Oggi un cake sofficissimo alle mele e mirtilli, ricco di frutta e buono in modo esagerato. Se vi piacciono i dolci tradizionali inglesi da colazione, morbidi e umidi, ricchi di frutta e perfetti per l’inzuppo, allora questo è il dolce che fa per voi.
Una base per plumcake che va sempre bene e che potete personalizzare nel modo che preferite, con frutta secca o di stagione, o semplicemente vaniglia, scorza di agrumi o liquore. Io l’ho preparato con scorza di limone, mirtilli e mele tagliate sottilissime, in modo da ottenere una consistenza morbida e pastosa. Una spolverata di zucchero a velo e via. Se avrete la cura di tenere il cake con mele e mirtilli avvolto nella pellicola per alimenti, si manterrà morbidissimo per una settimana, ve lo garantisco.
E vi dico anche che la prossima volta io lo proverò con uvetta e rum. Penso proprio che mi darà grandi soddisfazioni. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE per trovare nuove colazioni facili e golose. E ovviamente, se amate i dolci con le mele, dovete provare almeno la TORTA DI MELE DELLA MAMMA, la TORTA DI RICOTTA E MELE SENZA BURRO, la TORTA DI MELE SPEZIATA e la TORTA DI MELE SENZA UOVA. Buona giornata!
11 commenti
Dolce magnifico!!! Da segnarsi assolutamente
Ciao Mila, grazie! Se lo rifai fammi sapere! Ada
cara ragazza è da urlo questo cake, mi piace molto e lo farò sabato, purtroppo niente mirtilli, ma tantissime bacche di goji e con quelle lo farò…bacio
Alla prima foto stavo già fremendo, letta poi la frase “morbidi e umidi, ricchi di frutta e perfetti per l’inzuppo” sono capitolata. La voglio adesso, ora ora ora!
Ah ah! Pensa che dura così a lungo che anche stamattina ne ho mangiata una fetta per colazione! Ti abbraccio An!!!
Oggi è, anzi ieri era il mio onomastico e ho pensato di festeggiarlo con questo dolce. L’ho trovato semplice e veloce nell’esecuzione, praticamente impossibile da sbagliare, ma estremamente confortante nella sua bontà!
Non dura una settimana, garantito che domani a colazione sarà già finito! Ecco, se proprio gli vogliamo trovare un difetto è questo.
Una piccola nota, avevo uova grandi e ho dovuto aumentare la dose della farina, perciò occhio! da provare con meno zucchero, max 200 gr. come ho fatto io, è dolce lo stesso e fa meno danni!
Ciao e grazie.
Rosy
Allora, intanto auguroni per il tuo onomastico! Poi grazie per averlo festeggiato con una mia ricetta, questo mi rende felice. Sulle uova hai ragione, io tendo a mettere sempre la grammatura ma nei cake è meno importante che per le creme o i budini e la ricetta originale inglese prevedeva 4 uova medie. Sullo zucchero, penso dipenda molto dalla dolcezza della frutta: i miei mirtilli erano agretti, eccome! Ma in quello con l’uvetta e i canditi sono d’accordo con te: 200 grammi sono sufficienti. PRovalo anche con lo zucchero integrale, secondo me avrà un aroma ancora più particolare! Un abbraccio Rosy!
ma perchè le tue ricette sono sempre così invitanti???? come faccio a non preparare anche questa???? mannaggia……
La colazione si deve pur fare, per cui, se lo prepari, questo cake ti dura una settimana. ciao! Ada
uhm…scordasti il numero di uova!! 😐
Va beh, io ne metto 8, e chi si è visto si è visto!!
😀
le uova sono 4 intere. grazie mille per la tempestività