Home » Busiati con zucchine e bottarga

Busiati con zucchine e bottarga

by Ada Parisi
5 min read

Zucchine e bottarga, un classico della cucina sarda, ma con il quale ho voluto condire una pasta che mi accompagna dall’infanzia: i busiati. In realtà, i busiati sono una pasta fatta di farina di grano duro e acqua che si ritrova in tutto il sud Italia e anche in Sardegna.  In Sicilia si chiamano busiati nel trapanese, ma altrove ‘maccheroni di casa’ o ‘maccheroni al ferretto’. In una parola sola: sono buonissimi. Per farli si devono arrotolare i pezzetti di impasto su spiedini di legno: sembra difficile ma basta farci la mano. In alternativa, prendere una bella pasta fresca al banco frigo del supermercato e buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

per i busiati

  • 300 grammi di farina di semola rimacinata
  • 150 grammi di acqua tiepida
  • 6 grammi di sale fino

per il sugo

  • 6 zucchine
  • bottarga di muggine quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • mezzo cipollotto
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva

Innanzitutto fare la pasta lavorando su una spianatoia la farina di grano duro, l’acqua calda e il sale. Una volta ottenuto un panetto liscio avvolgerla in pellicola per alimenti e farla riposare a temperatura ambiente (dove non fa troppo caldo) per 30 minuti. Per ottenere i busiati formare dei piccoli cordoni con la pasta, che andranno poi tagliati in pezzi lunghi di circa 3 centimetri e che poi andranno arrotolati su uno spiedino di legno. Mettere da parte i busiati su un tagliere infarinato.

Lavare le zucchine e affettarle a rondelle di 3-4 millimetri di spessore e tritare il cipollotto. Mettere in una padella il cipollotto e 4 cucchiai di olio e farlo appassire. Poi unire le zucchine, salare, pepare e farle saltare per 10 minuti in modo che rosolino ma rimanendo croccanti. Grattare parte della bottarga e metterla in una ciotola, emulsionare con l’olio di oliva extravergine fino a formare una crema. Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata (sono sufficienti 5 minuti di cottura) e scolarla al dente tenendo da parte un bicchiere dell’acqua di cottura con la quale allungare la crema di bottarga fino a renderla un po’ fluida. Condire i busiati con le rondelle di zucchina e la crema di bottarga. Servire guarnendo il piatto con pepe nero macinato fresco e fette di bottarga fresca.

L’ABBINAMENTO: Provate questo piatto con delle bollicine. Suggeriamo un Alta Langa Docg prodotto dalla cantina piemontese Giovanni Bosca Tosti. La Cuvée Giulio Bosca è un brut millesimato, a base di Pinot nero, dalla spuma soffice e dal perlage fine; profuma di frutta, vaniglia e crosta di pane; dal gusto sapido con un finale vanigliato e persistente.

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Valentina 7 Agosto 2013 - 10:10

Buongiorno, Ada 🙂 Ma lo sai che appena accedo al tuo blog, da ieri, compare la versione inglese?! Poi riprovo e compare quella italiana… Che sia un messaggio subliminale visto il mio inglese non proprio perfetto? 😀 Ad ogni modo, piatto invitantissimo… chettelodicoaffà 😀 Un abbraccio, buona giornata! :*

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Agosto 2013 - 13:47

dovrei aver risolto il problema della lingua. grazie

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.