La ricetta del budino classico al cioccolato fondente è quella che, insieme alla torta di mele, è più legata ai miei ricordi d’infanzia. Entrambi erano e sono tuttora tra i miei dolci preferiti. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo. Questo budino, ad alto tasso di cioccolato fondente e di cacao amaro in polvere, non ha bisogno di cottura al forno o a bagnomaria (come il BUDINO BELGA). Cuoce semplicemente sul fuoco, e poi si addensa con il riposo in frigorifero. Potete accompagnarlo con frutti di bosco e panna montata e servire in tavola un dolce al cucchiaio semplice e goloso, ma anche elegante.
Budino al cioccolato, senza uova. E altre varianti “senza”
Nel budino classico al cioccolato fondente non ci sono uova, ed è possibile realizzarlo anche con maizena (amido di mais) o farina di riso in caso di intolleranza al glutine o celiachia. Volendo, si può anche sostituire il latte di mandorla o il latte di cocco a quello intero e usare una panna vegetale al posto di quella normale. Stessa cosa per il burro, sostituibile con olio di cocco o burro di mandorle. In questo modo il vostro budino al cioccolato sarà anche vegano e avrà un leggero e piacevole (almeno per me) retrogusto di cocco o di mandorle.
Tra le poche raccomandazioni, quella di usare un cioccolato fondente attorno al 70% di cacao. Se volete fare un dolce più leggero, potete sostituire la panna con la stessa quantità di latte. Ma la panna conferisce a questo dolce al cucchiaio una cremosità extra e un gusto più pieno. Ovviamente, voi che adorate il cioccolato potete dare una occhiata a tutte le mie RICETTE AL CIOCCOLATO, una più golosa dell’altra. E ora vi auguro buona giornata!
2 commenti
Ciao Ada cara!
devo assolutamente fare questo budino nel fine settimana. Ho uno stampo simile a quello della tua foto, non sono sicura sia proprio per budino, mi sembra antiaderente ma chissa…se lo ungo prima con poco olio di semi o spray antiaderente alimentare e poi ci verso il budino caldo faccio un danno? Attendo tuo preziosissimo consiglio! Grazie!
Silvia
Ciao Silvia! Allora, io ti consiglio di bagnare lo stampo in acqua fredda, versare il budino e refrigerare. prima di sformarlo, infila lo stampo in una pentola con acqua calda di rubinetto e lascialo 5 minuti. Vedrai che si sforma. In alternativa, se non ti fidi puoi rivestire lo stampo con pellicola per alimenti, così non avrai alcun problema: Olio o spray assolutamente vietati! Un abbraccio, Ada