Home » Budino belga al cioccolato

Budino belga al cioccolato

by Ada Parisi
5 min read
Budino belga al cioccolato: ricetta facilissima a prova di principiante con pochi ingredienti e un gusto eccezionale. Il sogno dei golosi.

Oggi vi propongo la ricetta del budino belga al cioccolato. Una vera golosità, dalla quale dovete stare lontani chilometri se siete a dieta. Il budino belga è una ricetta di tradizione mantovana ed è, a mio parere, una delle ricette migliori per preparare un budino al cioccolato da capogiro. Pochissimi ingredienti, primo tra tutti un ottimo cioccolato fondente. Vi suggerisco un cioccolato fondente almeno al 72% per ottenere un gusto intenso e avvolgente. L’esecuzione è semplicissima, perché la particolarità di questa ricetta non sta nella preparazione ma nella cottura. Che viene fatta tradizionalmente a bagno maria sul fuoco, come si fa in Inghilterra con il pudding. E se vi piace il cioccolato almeno quanto piace a me, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL CIOCCOLATO.

Esistono infatti alcuni stampi da budino dotati di coperchio, che erano usati nell’Ottocento per cuocere i pudding e i budini sul fuoco, in contenitori pieni d’acqua, in modo che l’acqua in ebollizione non finisse sul dolce. Io li ho ammirati nei musei e non ne posseggo. Ma potete tranquillamente coprire il vostro stampo con la carta d’alluminio e ottenere lo stesso identico effetto. In alternativa, potete cuocere il budino belga al cioccolato a bagno maria in forno a 150 gradi, mettendolo all’interno di una teglia colma di acqua.

Eliminato il problema dello stampo, resta l’unico passaggio noioso della ricetta. Preparare il caramello da mettere sul fondo dello stampo che, in cottura, si amalgamerà con il gusto del budino creando un sapore delizioso e una salsa dolcissima. Il budino belga si può preparare in anticipo, anzi, deve raffreddare per una notte in frigorifero, in modo da rassodare e potere essere sformato senza problemi. Vi suggerisco di accompagnarlo con panna montata e lamponi, che danno acidità. E’ un dolce delizioso, elegante, perfetto per le feste, per una cena importante e per le persone che amate. Aspetto notizie. Buona giornata.

Budino belga al cioccolato: ricetta facilissima a prova di principiante con pochi ingredienti e un gusto eccezionale. Il sogno dei golosi.

BUDINO BELGA AL CIOCCOLATO (ricetta facile)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

1 litro di panna liquida fresca
130 grammi di cioccolato fondente al 72% minimo di cacao
4 uova intere
100 grammi di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia Bourbon o un cucchiaio di estratto di vaniglia Bourbon
un pizzico di cannella (facoltativo)
30 millilitri di Rum o Cointreau
200 grammi di zucchero semolato per caramellare lo stampo
lamponi freschi, quanto basta
panna montata, quanto basta

Procedimento

Budino belga al cioccolato

Per preparare il budino belga al cioccolato bisogna innanzitutto caramellare lo stampo. Mettere in un tegame 200 grammi di zucchero semolato e cuocere a fuoco bassissimo finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e non avrà assunto un bel colore dorato. Versare il caramello bollente all'interno dello stampo e ruotare lo stampo in modo che il caramello ricopra le pareti. Lasciare raffreddare.

Per il budino belga, spezzettare il cioccolato fondante e metterlo in una ciotola. Versare in un pentolino la panna, aggiungere la vaniglia, la cannella e lo zucchero semolato. Portare la panna quasi a ebollizione e versarla a filo, bollente, sul cioccolato spezzettato, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e senza grumi. Lasciare raffreddare il composto di panna e cioccolato. Quando il composto di panna e cioccolato sarà freddo, sbattere le uova con una forchetta e aggiungerle piano piano al composto, mescolando con una frusta fino ad amalgamarle perfettamente. Aggiungere il liquore.

Versare il composto per il budino belga all'interno dello stampo caramellato. Coprire lo stampo con la carta alluminio, in modo da sigillarlo perfettamente. Inserire lo stampo all'interno di un recipiente ampio e riempire il recipiente con acqua fredda fino a tre quarti dell'altezza dello stampo. Portare l'acqua a ebollizione e cuocere il budino per 30 minuti a partire dall'ebollizione. Quando il budino sarà a temperatura ambiente, metterlo in frigorifero a raffreddare per tutta la notte.

Prima di sformare il budino, immergere pochi secondi lo stampo in acqua calda, per facilitare il distacco dalle pareti. Il caramello inizierà a sciogliersi e il budino si sformerà senza problemi. Servire il budino belga al cioccolato con la panna montata e i lamponi freschi. Buon appetito!

Note

Potete cuocere il budino belga al cioccolato anche in forno a bagnomaria a 150 gradi per un'ora circa.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

5 commenti

marilena 11 Ottobre 2019 - 08:45

grazie e scusa …mi ero dimenticata!!

Reply
marilena 11 Ottobre 2019 - 08:44

Per caso sai se si può cuocere anche nella pentola a pressione?
Io faccio un creme caramel (ricetta bolognese lasciatami dalla nonna ) da cuocere in pentola a pressione ( 10 minuti ) e viene benissimo. mi chiedevo se anche questo ( che è molto simile ) potesse avere lo stesso tipo di cottura

Reply
Ada Parisi 11 Ottobre 2019 - 09:46

Marilena mi devi perdonare ma non ne ho idea. Credo non resti che provare, se viene bene il creme caramel probabilmente è la stessa cosa ma io non ho mai provato. Hai trovato una cosa che non so! Fammi sapere, Ada

Reply
elisabetta corbetta 16 Novembre 2018 - 08:44

Super goloso
Grazie
Un baxione

Reply
Ada Parisi 19 Novembre 2018 - 11:08

Elisabetta grazie a te, non so come tu faccia a non perderti mai una ricetta. Ti abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.