Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle: oggi un’altra ricetta con tutti i sapori e i profumi della cucina siciliana. Agosto è il mese delle melanzane e io ovviamente le uso (e ne abuso) il più possibile, soprattutto finché sto in Sicilia e posso utilizzare le melanzane della varietà messinese, viola e dolci. Se amate le melanzane non perdete tutte le mie (numerose) RICETTE CON LE MELANZANE, a partire dalla classica PASTA ALLA NORMA NELLA SUA RICETTA ORIGINALE per arrivare alla meravigliosa CAPONATA SICILIANA DI MELANZANE. Che trovate anche in VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.
Come cuocere le melanzane intere al forno
Il pesto di melanzane è una ricetta facilissima e velocissima, cottura delle melanzane a parte, visto che si devono cuocere in forno per un’ora. Per cuocere le melanzane intere al forno, dovete solo lavare le melanzane e bucherellarle con una forchetta su tutta la superficie per favorire la cottura. E poi metterle su una placca da forno rivestita di carta forno e lasciarle cuocere per un’ora circa o finché non saranno tenere. Ovviamente potete prepararle in anticipo. Una volta cotte le melanzane, non vi resta che scavare l’interno con un cucchiaio per ottenere la polpa. Potete poi frullare la polpa di melanzane leggermente o schiacciarla con una forchetta. Una RICETTA DI PESTO atipica ma davvero gustosa.
I bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle sono buonissimi anche freddi, dovete avere solo l’accortezza di usare pasta corta anziché pasta lunga. Questa è una ricetta perfetta per una cena informale nella versione fredda, e nella versione calda per una cena più formale. E sono sicura che vi piacerà. Un suggerimento: se decidete di provarla, mettete a cuocere in forno qualche melanzane in più e preparate anche la CREMA DI MELANZANE E YOGURT da servire sui crostini come aperitivo, e le MELANZANE AL FORNO FARCITE. Così ottimizzerete i tempi.