Home » Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle

Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle

Ricetta vegana di ispirazione siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle

Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle: oggi un’altra ricetta con tutti i sapori e i profumi della cucina siciliana. Agosto è il mese delle melanzane e io ovviamente le uso (e ne abuso) il più possibile, soprattutto finché sto in Sicilia e posso utilizzare le melanzane della varietà messinese, viola e dolci. Se amate le melanzane non perdete tutte le mie (numerose) RICETTE CON LE MELANZANE, a partire dalla classica PASTA ALLA NORMA NELLA SUA RICETTA ORIGINALE per arrivare alla meravigliosa CAPONATA SICILIANA DI MELANZANE. Che trovate anche in VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.

Come cuocere le melanzane intere al forno

Il pesto di melanzane è una ricetta facilissima e velocissima, cottura delle melanzane a parte, visto che si devono cuocere in forno per un’ora. Per cuocere le melanzane intere al forno,  dovete solo lavare le melanzane e bucherellarle con una forchetta su tutta la superficie per favorire la cottura. E poi metterle su una placca da forno rivestita di carta forno e lasciarle cuocere per un’ora circa o finché non saranno tenere. Ovviamente potete prepararle in anticipo. Una volta cotte le melanzane, non vi resta che scavare l’interno con un cucchiaio per ottenere la polpa. Potete poi frullare la polpa di melanzane leggermente o schiacciarla con una forchetta. Una RICETTA DI PESTO atipica ma davvero gustosa.

I bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle sono buonissimi anche freddi, dovete avere solo l’accortezza di usare pasta corta anziché pasta lunga. Questa è una ricetta perfetta per una cena informale nella versione fredda, e nella versione calda per una cena più formale. E sono sicura che vi piacerà. Un suggerimento: se decidete di provarla, mettete a cuocere in forno qualche melanzane in più e preparate anche la CREMA DI MELANZANE E YOGURT da servire sui crostini come aperitivo, e le MELANZANE AL FORNO FARCITE. Così ottimizzerete i tempi.

Bucatini con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle

BUCATINI CON POLPA DI MELANZANE E PESTO DI POMODORI SECCHI E MANDORLE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

2 melanzane di medie dimensioni

olio extravergine di oliva

uno spicchio di aglio

un peperoncino

sale e pepe

10 pomodori secchi

una manciata di mandorle tostate

maggiorana o timo o menta freschi

pecorino stagionato Dop grattugiato

una fetta di pane grattugiata grossolanamente

Procedimento

Per la pasta con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi e mandorle, preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Lavare le melanzane e bucarle ripetutamente con uno spiedino. Avvolgerle nella carta di alluminio e metterle su una placca da forno. Cuocerle per un’ora o finché, al tatto, non risulteranno morbide. Farle raffreddare completamente ancora avvolte nell’alluminio, quindi tagliarle a metà e, con un cucchiaio, scavarle ricavando la polpa. Tritare la polpa grossolanamente al coltello oppure, se la volete più cremosa, frullarla.

Tritare finemente l’aglio, il peperoncino e parte delle erbe aromatiche, quindi rosolarli in un tegame con olio extravergine di oliva. Aggiungere la polpa di melanzane e lasciare insaporire a fuoco basso per qualche minuto. Aggiustare di sale e pepe.

Tritare insieme i pomodori secchi, le mandorle tostate e le erbe aromatiche, e condire il tutto con poco olio extravergine in modo da amalgamare il pesto.

Tostare il pane grattugiato in pochissimo olio extravergine.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, conservando un po’ dell’acqua di cottura. Saltare la pasta nel sugo di melanzane, aggiungendo un po’ di acqua di cottura e abbondante pecorino grattugiato.

Composizione del piatto: servire la pasta con polpa di melanzane e pesto di pomodori secchi guarnendo il piatto con una quenelle di pesto di pomodori e mandorle e spolverizzare con il pane grattugiato tostato. Buon appetito!

Note

IL CONSIGLIO: preparare la polpa di melanzana con un giorno di anticipo e tenerla in frigorifero condita con un po' di olio extravergine di oliva. Così il giorno dopo riuscirete a preparare questo piatto in meno di 20 minuti!

L'ABBINAMENTO: Il nostro consiglio è di abbinare un buon vermentino di Sardegna. Lo abbiamo trovato a Oristano, dove è attiva la Cantina della Vernaccia. Abbiamo scelto il vermentino "Benas", con i suoi profumi di agrumi e di fiori bianchi; al gusto è fresco, sapido e ben bilanciato, grazie a un grado alcolico non alto (12,5% vol.). Bevetelo fresco intorno ai 10 gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.