Home » Bucatini cacio e pepe con le cozze

Bucatini cacio e pepe con le cozze

by Ada Parisi
5 min read

Bucatini cacio e pepe con le cozze. Un primo piatto veloce, gustoso, con pochissimi ingredienti e molto, molto economico? Provate questi bucatini cacio e pepe con le cozze. E’ la tradizione pugliese a insegnarci che cozze e pecorino si sposano meravigliosamente, e allora perché non arricchire un primo tipico della Capitale, la cacio e pepe, con questo mollusco buono, polposo ed economico? Un po’ di prezzemolo e il piatto è pronto: cremoso, sapido, veramente squisito. Mi raccomando, non mettete sale nell’acqua della pasta perché tra le cozze e il pecorino di sapidità ce n’è già in abbondanza. Se vi piacciono le cozze vi consiglio di provare anche gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un primo piatto dal gusto unico oppure, se volete mangiare le cozze ma restare leggeri, la mitica impepata di cozze alla messinese (però se usate chili di pane per fare la ‘scarpetta’ il risultato non cambia, sappiatelo)  o le gustosissime cozze gratinate.

BUCATINI CACIO E PEPE CON LE COZZE (ricetta veloce)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di cozze

360 grammi di bucatini o altra pasta lunga 

un mazzetto di prezzemolo, foglie e gambi

2 spicchi di aglio in camicia

100 grammi di pecorino romano Dop grattugiato

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva quanto basta

Procedimento

Pulire bene le cozze (se non le avete comprate già pulite). Conservare i gambi del prezzemolo e tritare finemente le foglie. Mettere in un tegame capiente l'olio, i gambi del prezzemolo e l'aglio in camicia e farli soffriggere per un minuto, quindi unire le cozze e la metà del prezzemolo tritato e fare cuocere coperto a fuoco medio, rigirando i molluschi di tanto in tanto, finché le cozze non si saranno aperte (buttate quelle che restano chiuse).

Togliere le cozze dalle valve e metterle da parte, poi filtrare il liquido di cottura con un colino a maglie fittissime. Lessare i bucatini o la pasta lunga che avete scelto in abbondante acqua non salata e scolarli molto al dente perché finiremo la cottura mantecandoli in padella.

Mettere nella padella l'acqua di cottura delle cozze, unire i bucatini e cuocerli con l'acqua delle cozze finché non si sarà leggermente addensata, quindi lontano dal fuoco unire il pecorino e abbondante pepe nero e mantecare la pasta finché non si sarà formata una crema. Aggiungere le cozze e il restante prezzemolo tritato. Servire immediatamente.

L'ABBINAMENTO: Pecorino, aglio, pepe: ingredienti che richiamano un vino dai profumi intensi e decisi. Suggeriamo un bianco dell'Etna, prodotto a Castiglione di Sicilia dalla cantina Graci, con il vitigno Carricante: suggeriamo l'Etna bianco Doc 2011, dai profumi intensi di agrumi e fiori bianchi, buona mineralità e sapidità al palato, dal gusto morbido e persistente.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Michele 5 Luglio 2020 - 14:58

Ciao Ada, ho provato a fare questa pasta ed é sorprendentemente buona! E quindi grazie per la ricetta. Forse ho sbagliato qualcosa perché il pecorino si è liquefatto, ho usato la tecnica della cacio e pepe preparando una ‘pasta’ di pecorino (fatta con l’acqua delle cozze) che appena messa in mantecatura si è sciolta… che errore ho fatto? Grazie

Reply
Ada Parisi 5 Luglio 2020 - 16:36

Ciao Michele, grazie. Si è buonissima, bisogna stare attenti solo al sale, che ovviamente è sia nelle cozze sia nel pecorino. Si è sciolto nel senso che è diventato filante? Se è così l’errore può essere la temperatura: hai mantecato la pasta in padella ancora molto calda?

Reply
Paolo 2 Settembre 2017 - 10:10

Gentilissima Ada,
da quello che ne so io, la ricetta è romana, più precisamente di Anzio.
Paolo

Reply
Ada Parisi 4 Settembre 2017 - 20:52

Ti confesso onestamente di non sapere da dove abbia origine questa ricetta. Io l’ho mangiata in Sicilia e tante volte in Puglia. Ad Anzio mai, ma ovviamente questo non vuol dire nulla. Buona serata!

Reply
Ana. 20 Giugno 2014 - 18:48

Después de leerte unas cuantas recetas de pasta, no me queda otra que felicitarte, de esas que consiguen que babees sin parar.
Te felicito, buenísimas recetas!

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Giugno 2014 - 15:25

Ana! Gracias! Espero que usted continuará a seguir esto blog! Buenas dias y buon domingo! Ada

Reply
Simona 16 Giugno 2014 - 09:28

Devo dire che è un’accoppiata ben azzeccata! La servono anche in alcuni ristoranti di pesce qui a Roma ed è divina…

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Giugno 2014 - 11:37

Grazie Simona! Vuol dire che presto la proveremo insieme! Ada

Reply
Victoria Stan (vicaincucina) 14 Giugno 2014 - 23:47

che meraviglia Ada…
ma quanto mi piacciono le cozze e quanto adoro il pecorino!
tesoro mi vuoi morta?
non ho parole
da fare.

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Giugno 2014 - 13:00

Victoria no per nulla! Sopravvivi, preparatela e mangiala! Un abbraccio e buona domenica!!! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.