Bucatini cacio e pepe con le cozze. Un primo piatto veloce, gustoso, con pochissimi ingredienti e molto, molto economico? Provate questi bucatini cacio e pepe con le cozze. E’ la tradizione pugliese a insegnarci che cozze e pecorino si sposano meravigliosamente, e allora perché non arricchire un primo tipico della Capitale, la cacio e pepe, con questo mollusco buono, polposo ed economico? Un po’ di prezzemolo e il piatto è pronto: cremoso, sapido, veramente squisito. Mi raccomando, non mettete sale nell’acqua della pasta perché tra le cozze e il pecorino di sapidità ce n’è già in abbondanza. Se vi piacciono le cozze vi consiglio di provare anche gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un primo piatto dal gusto unico oppure, se volete mangiare le cozze ma restare leggeri, la mitica impepata di cozze alla messinese (però se usate chili di pane per fare la ‘scarpetta’ il risultato non cambia, sappiatelo) o le gustosissime cozze gratinate.
Bucatini cacio e pepe con le cozze
35,9K
Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi
10 commenti
Ciao Ada, ho provato a fare questa pasta ed é sorprendentemente buona! E quindi grazie per la ricetta. Forse ho sbagliato qualcosa perché il pecorino si è liquefatto, ho usato la tecnica della cacio e pepe preparando una ‘pasta’ di pecorino (fatta con l’acqua delle cozze) che appena messa in mantecatura si è sciolta… che errore ho fatto? Grazie
Ciao Michele, grazie. Si è buonissima, bisogna stare attenti solo al sale, che ovviamente è sia nelle cozze sia nel pecorino. Si è sciolto nel senso che è diventato filante? Se è così l’errore può essere la temperatura: hai mantecato la pasta in padella ancora molto calda?
Gentilissima Ada,
da quello che ne so io, la ricetta è romana, più precisamente di Anzio.
Paolo
Ti confesso onestamente di non sapere da dove abbia origine questa ricetta. Io l’ho mangiata in Sicilia e tante volte in Puglia. Ad Anzio mai, ma ovviamente questo non vuol dire nulla. Buona serata!
Después de leerte unas cuantas recetas de pasta, no me queda otra que felicitarte, de esas que consiguen que babees sin parar.
Te felicito, buenísimas recetas!
Ana! Gracias! Espero que usted continuará a seguir esto blog! Buenas dias y buon domingo! Ada
Devo dire che è un’accoppiata ben azzeccata! La servono anche in alcuni ristoranti di pesce qui a Roma ed è divina…
Grazie Simona! Vuol dire che presto la proveremo insieme! Ada
che meraviglia Ada…
ma quanto mi piacciono le cozze e quanto adoro il pecorino!
tesoro mi vuoi morta?
non ho parole
da fare.
♥
Victoria no per nulla! Sopravvivi, preparatela e mangiala! Un abbraccio e buona domenica!!! Ada