Bruschette con zucca e gorgonzola, noci e miele. Facili, sane e autunnali. Di certo queste bruschette non sono un piatto creativo immaginato in lunghe notti di riflessione insonne, ma vi garantisco che sono buonissime. Gli ingredienti sono tra i miei preferiti in questo periodo e ovviamente si abbinano magnificamente: la zucca arrosto, dolcissima ma resa piccante dal peperoncino, il gorgonzola fondente, le noci croccanti e il miele di castagno. Ovviamente potete usare un gorgonzola dolce o piccante e il gusto cambierà moltissimo. Sul sapore impatta anche la tipologia della zucca: sceglietene una non acquosa, che durante la cottura in forno concentri il sapore diventando dolce e pastosa. Tra l’altro, l’abbinamento zucca e gorgonzola è meraviglioso e vi suggerisco di provare anche i miei GNOCCHI ZUCCA E GORGONZOLA.
Le bruschette con zucca e gorgonzola sono perfette con un calice di bollicine durante un aperitivo informale tra amici, per un buffet o anche come antipasto. E, se fate le zucca arrosto, fatene un po’ di più perché a breve arriveranno altre ricette sfiziosissime. Nel frattempo, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA e alle mie BRUSCHETTE CON GUACAMOLE E UOVA e alle BRUSCHETTE GOURMAND. Buona giornata!
BRUSCHETTE ZUCCA E GORGONZOLA, NOCI E MIELE
Print ThisINGREDIENTI
- 8 fette di pane casareccio
- 600 grammi di zucca
- sale e pepe quanto basta
- peperoncino fresco, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- un pezzetto di zenzero (facoltativo)
- 4 spicchi di aglio in camicia
- 4 foglie di alloro
- 150 grammi di gorgonzola dolce (o piccante se preferite)
- 50 grammi di noci già sgusciate
- miele di castagno, quanto basta
PROCEDIMENTO
Preriscaldare il forno a 200 gradi, rivestire una teglia con la carta forno. Lavare la zucca, privarla dei semi, della buccia e delle parti filamentosi e tagliarla a cubetti.
Mettere i cubetti di zucca nella teglia, irrorare con olio extravergine, salare, pepare, condire con il peperoncino, lo zenzero a fettine, l’alloro e l’aglio in camicia e infornare per 40 minuti o finché la zucca non sarà tenera.
Tostare il pane fino a renderlo croccante. Condire la zucca ancora calda con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale e disporla sulle bruschette. Guarnire con il gorgonzola tagliato a cubetti e con i gherigli di noce, quindi irrorare con un filo di miele di castagno e servire immediatamente. Buon appetito!


4 comments
Ciao Ada, è grazie a queste ricette che ho imparato ad apprezzare la zucca 🙂 grazie. Una domanda, basta davvero mettere le foglie di alloro, gli spicchi d’aglio e lo zenzero nella teglia insieme alla zucca perché questa ne prenda il profumo e sapore? Grazie!
CIao Lisa! Ma certo, mettine in abbondanza e vedrai! Un caro saluto e grazie!
Non amo la zucca, ma questa mi pare un’ottima combinazione di sapori. Proverò subito
Ciao Silvia grazie! Io invece la zucca la amo molto (si vede mi sa…). Tu non metterne troppa e abbonda invece con gli altri ingredienti. E fammi sapere, un abbraccio. Ada