Bruschette ai fichi con formaggio di capra, una ricetta sfiziosa e velocissima da preparare, perfetta per una cena estiva. Così anziché cucinare potete andare al mare. Io sono quasi in dirittura di arrivo per le ferie, ma intanto, visto che tra pochi giorni compio gli anni, preparo la valigia per un fine settimana lungo a Praga. Vi lascio quindi una ricetta veloce veloce e sfiziosa, perché si può e si deve mangiare bene anche quando si ha poco tempo da trascorrere in cucina.
Anzi, vi consiglio di preparare queste bruschette ai fichi freschi con formaggio di capra per i vostri ospiti, durante una cena informale in giardino o in terrazzo, accompagnata da un vino bianco aromatico fresco. Si prepara in pochi minuti ed è deliziosa. Se non trovate il Ficotto, uno sciroppo a base di fichi rosa di Pisticci molto profumato, potete sostituirlo con un filo di miele millefiori o con un aceto balsamico tradizionale di Modena Dop. Il risultato sarà buonissimo ugualmente. Tra l’altro, ho scoperto i pistacchi di Stigliano quando sono stata a Potenza, in Basilicata, a cucinare al ristorante Cibò e non li lascio più, provateli se vi capitano sottomano. Anche se i pistacchi di Bronte Dop sono sempre nel mio cuore. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci ma non solo. Buona giornata!
2 commenti
Ieri sera, in campagna insieme ad amici, ho provato le bruschette ai fichi.
Deliziosi, hanno avuto un gran successo. Unica variante i pistacchi, ho usato quelli di Bronte (sono della zona).
Auguri per il tuo prossimo ingresso agli ….. anta.
Buon viaggio a Praga. Salvatore
Ciao Salvatore! Intanto grazie per gli auguri. Compleanno passato e sono ancora viva… Grazie anche per la fiducia… io usavo sempre pistacchi di Bronte, ma la produzione è così piccola che, a meno di non acquistarli personalmente a Bronte, mi è difficile procurarmeli a Roma. Ho scoperto questi di Stigliano e li uso in alternativa. Tra l’altro, è oltre un anno che cerco di visitare una azienda che produce pistacchi di Bronte e non riesco in nessun modo a contattare nessuno, né telefonicamente né via mail… anche ad agosto farò un itinerario di viaggio sull’Etna tra cantine, produzioni di formaggi, pesche e nocciole, ma di pistacchio neanche l’ombra…. A presto!
Ada