Sembra una zuppa, in realtà è una medicina. E’ il brodo di pollo e verdure fresche: un piatto che si potrebbe definire terapeutico, soprattutto in caso di influenza, raffreddore o stati febbrili. Senza tralasciare il particolare che è buonissimo: profumato, caldo, ricco. Fosse sempre possibile curarsi in questo modo non dispiacerebbe ammalarsi. Il segreto è nel pollo: deve essere il pollo ‘ruspante’, che fa il brodo migliore. Nel brodo noi abbiamo messo la fregula sarda di grano duro, che rende il tutto ancora più saporito. E poi le carni del lesso sono buonissime come secondo, con della semplice salsa verde o, per chi ha tanta fame, con una bella maionese.
Ingredienti per 4 persone:
- un pollo ruspante intero
- una cipolla
- due carote
- tre coste di sedano
- un porro
- 8 pomodori Piccadilly
- due foglie di alloro
- qualche filo di prezzemolo
- 150 grammi di fregula sarda
- sale quanto basta
- parmigiano reggiano Dop grattugiato quanto basta
Lavare bene il pollo strofinandolo con del sale grosso sotto l’acqua. Riempire d’acqua fredda una pentola molto capiente: mettervi la cipolla tagliata a metà, le coste di sedano private delle parti filamentose, le carote pelate, il prezzemolo e il porro. Aggiungere il pollo, i pomodori interi, l’alloro. Aggiustare di sale (non esagerate perché il brodo si restringe per la lunga cottura e il rischio è che venga troppo sapido) e fare cuocere tutto a fuoco basso per un tempo compreso tra un’ora e mezzo e due ore.
Per la zuppa, togliere il pollo e scalcarlo fino a rimuovere tutta la carne dalle ossa, togliere le verdure e metterle da parte e filtrare il brodo. Nel brodo (se un po’ salato aggiungere acqua) buttare la fregula sarda e portarla a cottura. Quando sarà cotta, mettete un po’ di brodo con fregula in capienti fondine, aggiungete qualche pezzo di carne di pollo e qualche pezzo delle verdure che avete messo da parte. Spolverare con parmigiano grattugiato e un po’ di pepe nero.
6 commenti
Ciao Ada,pensavo di prepararlo per Santo Stefano al posto del tradizionale lesso di vitello che dici si offenderanno gli ospiti perché li tratto da malati? Scherzo, ma se mi dai un’idea sfiziosa da aggiungere a questa ricetta sono convinta che dopo gli stravizi dei giorni precedenti mi ringrazieranno! Un bacio Valeria
Ciao Valeria, la tua non mi sembra una cattiva idea. Per niente. Magari potresti servire il lesso con dei tortellini in brodo, che sono golosi, e mettere dentro anche la crosta del parmigiano fatta a piccoli dadini che da un sapore particolare e anche una bella consistenza. Se vuoi una salsa da accompagnare al lesso, sicuramente opta per la salsa verde. E magari, Se vuoi servire di salse, anche per una bella maionese fatta in casa. Fammi sapere, e buone feste!
Si,grazie è un’ottima idea! Buone feste anche a te che seguo da un bel po e
con le tue ricette ho fatto sempre un figurone!!!!
Ne sono felice! Buone feste a te e a tutta la tua famiglia, tanti auguri di serenità. Ada
che buonaaaa!!va proprio bene dopo le abbuffate delle feste..ma la fregola si può trovare facilmente??Nn mi sembra di averla vista al super..grazie
La fregola la trovi nei supermercati un po’ grandi, di solito e’ tra i prodotti regionali,tipo coop o esselunga.baci