Brioche svedesi alla cannella, ovvero i cinnamon rolls, le famose brioche alla cannella svedesi che almeno una volta nella vita tutti abbiamo acquistato all’Ikea.
Ormai le brioche svedesi alla cannella sono diventate un dolce globale, sia perché l’Ikea le ha fatte entrare prepotentemente nelle case di tutti gli italiani, sia per la loro indubbia bontà. Un po’ come gli HOT CROSS BUNS, i dolcissimi panini anglosassoni che si mangiano tradizionalmente per Pasqua.
Vi lascio la ricetta originale dei cinnamon rolls, preparata utilizzando però una farina di forza (manitoba) e pochissimo lievito di birra. Così, ho lasciato lievitare a lungo l’impasto e anche aumentato anche un po’ la dose di zucchero, perché so che a casa amano i dolci abbastanza dolci. Ho invece diminuito leggermente la quantità di burro della farcia, perché mi piace un po’ meno grassa e ho aggiunto alla farcia la scorza d’arancio che a mio parere con la cannella e il cardamomo si sposa benissimo e dà a queste brioche un aroma ancora più natalizio. Devo ammettere che sono buonissime: ho preparato la dose intera e ho surgelato innumerevoli brioche per le colazioni future!
Inoltre, se aveste voglia di cimentarvi con le brioche da colazione, non posso non consigliarvi di provare uno degli emblemi della Sicilia: la BRIOCHE COL TUPPO SICILIANA. E se siete golosi come me, adorerete le BRIOCHE VENEZIANE CON CREMA PASTICCERA. Buona giornata!
20 commenti
E chi ha detto che il panettone debba necessariamente essere tondo?!
Ada, sono uno spettacolo, solo a vederle è già Natale! La cannella, la buccia d’arancia e poi il cardamomo… Che cercherò ovunque pur di provarle!
Ciao e buona domenica!
Antonella
Antonella grazie! Io le ho adorate e davvero erano quasi fatte apposta per Natale: il profumo di cardamomo, cannella e arancia chiamavano solo un bel vin brulèe…Mi farai sapere come le trovi? Un carissimo saluto. Ada
Ciao Ada….non vorrei sembrare precisina ma in effetti si chiamano KANEL BULLAR……lo so bene percho ci sono stata 3 anni a Stoccolma . bacione
Ciao Silvana, si certo il nome svedese è quello che dici tu. Per re-cake abbiamo deciso di usare quello inglese, una lingua più ‘diffusa’, ma certo il nome originale è kanel bullar. Bacioni a te, Ada
Dove lo trovate il malto?
Ciao Daniela, il malto si trova nei negozi specializzati come Eataly o in grandi supermercati. Lo puoi tranquillamente sostituire con un cucchiaino di miele, che ha la stessa funzione. Ada
nel caos delle feste mi ero persa le tue cinnamon rolls, mi piace molto il sapore d’arancia nel ripieno, a presto e buon anno
Ciao Miria, figurati! Io mi sono persa da sola tra una cosa e l’altra! L’arancia è il mio tocco siculo 🙂 buon anno cara!
Ada, sono bellissime e profumatissime… che belle foto, come sempre! Un bascione!
Ciao Patti! Eh, per le foto passo i complimenti a Gianluca e, già che ci sono, mi vado ad addentare una brioche passando per la cucina! Un abbraccio, ADa
Che bonà, io le adoroo! Appena avrò le mani sul cardamomo mi fionderò in cucina a farle ed allora, si salvi chi può! Altro che linea!
Bellisima l’idea dell’arancia 😀 grande e brava come sempre Ada!
Viviana! Che bello vederti qui, alla peggio me lo dici e il cardamomo te lo spedisco io! Un abbraccio grandissimo! Ada
Bravissima Ada un panettone sui generis 😉
Anch’io trovo che la buccia dell’arancia con la cannella sia un connubio azzeccatissimo.
A prestissimo!!!
Ciao, Silvia.
Ciao Silvia! L’idea della foto è un po’ quella di giocare con l’idea di panettone 🙂 Adoro la scorza d’arancia, la metterei ovunque!
Brava! bellissimo il prodotto finale e la presentazione!
complimenti!
Grazie Serena! Avevo tanti stampi di panettone avanzati… da cui si capisce che il panettone non è il mio forte… 🙂
Ciao Ada, bella idea l’arancia , la prossima volta la provo anch’io,perchè sicuramente le rifarò sono veramente buone.
Ciao Anna! Tu proverai l’arancia e io il cappellino natalizio! Un abbraccio, Ada
Mi piace molto l’arancia nel ripieno!
E bellissima la foto!!!!
Ci vediamo alla prossima re-cake!!!
Ciao
Ciao Elisa… la foto non è merito mio, l’arancia però sì e secondo me da una nota natalizia in più! Un abbraccio, Ada