Home » Brioche svedesi alla cannella

Brioche svedesi alla cannella

by Ada Parisi
5 min read
Brioche svedesi alla cannella

Brioche svedesi alla cannella, ovvero i cinnamon rolls, le famose brioche alla cannella svedesi che almeno una volta nella vita tutti abbiamo acquistato all’Ikea.

Ormai le brioche svedesi alla cannella sono diventate un dolce globale, sia perché l’Ikea le ha fatte entrare prepotentemente nelle case di tutti gli italiani, sia per la loro indubbia bontà. Un po’ come gli HOT CROSS BUNS, i dolcissimi panini anglosassoni che si mangiano tradizionalmente per Pasqua.

Vi lascio la ricetta originale dei cinnamon rolls, preparata utilizzando però una farina di forza (manitoba) e pochissimo lievito di birra. Così, ho lasciato lievitare a lungo l’impasto e anche aumentato anche un po’ la dose di zucchero, perché so che a casa amano i dolci abbastanza dolci. Ho invece diminuito leggermente la quantità di burro della farcia, perché mi piace un po’ meno grassa e ho aggiunto alla farcia la scorza d’arancio che a mio parere con la cannella e il cardamomo si sposa benissimo e dà a queste brioche un aroma ancora più natalizio. Devo ammettere che sono buonissime: ho preparato la dose intera e ho surgelato innumerevoli brioche per le colazioni future!

Inoltre, se aveste voglia di cimentarvi con le brioche da colazione, non posso non consigliarvi di provare uno degli emblemi della Sicilia: la BRIOCHE COL TUPPO SICILIANA. E se siete golosi come me, adorerete le BRIOCHE VENEZIANE CON CREMA PASTICCERA. Buona giornata!

Brioche svedesi alla cannella

BRIOCHE SVEDESI ALLA CANNELLA - CINNAMON ROLLS (dosi per 30 rolls)

Porzioni: 20 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

500 millilitri di latte intero

15 grammi di lievito di birra fresco o 5 grammi di lievito secco

5 grammi di malto diastasico (facoltativo)

130 grammi di zucchero semolato

800 grammi di farina manitoba

150 grammi di burro morbido

2 cucchiaini di cardamomo in polvere

mezzo cucchiaino di sale

PER LA FARCIA:

100 grammi di burro morbido

120 grammi di zucchero semolato

2 cucchiaini colmi di cannella in polvere

la scorza grattugiata di due arance

E ANCORA:

2 tuorli

6 cucchiai di panna liquida fresca

granella di zucchero quanto basta

Procedimento


Brioche svedesi alla cannella

Per preparare i cinnamon rolls, le brioche svedesi alla cannella, bisogna innanzitutto sciogliere il lievito nel latte leggermente tiepido (non caldo!). Mettere il tutto nella platenaria usando la frusta a gancio, e unire lo zucchero, il malto, il burro a pezzetti, il sale, il cardamomo in polvere e piano piano la farina, impastando tutto con il gancio fino a ottenere un composto morbido, liscio, lucido ed elastico. Ci vorranno circa 15 minuti a velocità bassa. Fare riposare fino al raddoppio del volume l'impasto in una ciotola leggermente unta di burro e coperta da una pellicola per alimenti in modo che non schiacci l'impasto: io l'ho fatto lievitare 5 ore in una stanza con il riscaldamento, quindi a circa 25 gradi. Quando l'impasto sarà ben lievitato, sgonfiarlo e stenderlo con il mattarello su un piano leggermente infarinato in due rettangoli (dico due perché se seguite queste dosi l'impasto sarà parecchio) di circa mezzo centimetro di spessore.

In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero, la cannella e la scorza d'arancia in modo da ottenere una crema e spalmarla con cura su tutta la superficie dei rettangoli fino a un centimetro circa dal bordo. Arrotolateli ben stretti su se stessi dal lato lungo e ricavarne delle girelle spesse 2 centimetri. Rivestire due o tre teglie da forno con la carta forno e disporvi sopra le brioche alla cannella. Dovete disporre i cinnamon rolls ben distanziati tra loro, perché con la lievitazione aumenteranno di volume. Coprire con la pellicola per alimenti e lasciare lievitare almeno un'ora (io 2 ore) sempre in un ambiente tiepido.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Sbattere in una ciotola i tuorli con la panna e spennellare con il composto le brioche alla cannella, poi guarnire con la granella di zucchero e cuocere per 8 minuti circa, poi passare per 2 minuti alla funzione ventilata in modo che i cinnamon rolls risultino ben dorati. Sfornare e servire le brioche alla cannella ancora tiepide. I cinnamon rolls si possono tranquillamente surgelare e scaldare in forno a 100 gradi per la colazione. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

20 commenti

Antonella 5 Novembre 2016 - 17:07

E chi ha detto che il panettone debba necessariamente essere tondo?!
Ada, sono uno spettacolo, solo a vederle è già Natale! La cannella, la buccia d’arancia e poi il cardamomo… Che cercherò ovunque pur di provarle!
Ciao e buona domenica!
Antonella

Reply
Ada Parisi 5 Novembre 2016 - 17:32

Antonella grazie! Io le ho adorate e davvero erano quasi fatte apposta per Natale: il profumo di cardamomo, cannella e arancia chiamavano solo un bel vin brulèe…Mi farai sapere come le trovi? Un carissimo saluto. Ada

Reply
Silvana 27 Gennaio 2015 - 17:32

Ciao Ada….non vorrei sembrare precisina ma in effetti si chiamano KANEL BULLAR……lo so bene percho ci sono stata 3 anni a Stoccolma . bacione

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Gennaio 2015 - 17:41

Ciao Silvana, si certo il nome svedese è quello che dici tu. Per re-cake abbiamo deciso di usare quello inglese, una lingua più ‘diffusa’, ma certo il nome originale è kanel bullar. Bacioni a te, Ada

Reply
Daniela 4 Maggio 2014 - 12:07

Dove lo trovate il malto?

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Maggio 2014 - 18:57

Ciao Daniela, il malto si trova nei negozi specializzati come Eataly o in grandi supermercati. Lo puoi tranquillamente sostituire con un cucchiaino di miele, che ha la stessa funzione. Ada

Reply
2 Amiche in Cucina 27 Dicembre 2013 - 17:31

nel caos delle feste mi ero persa le tue cinnamon rolls, mi piace molto il sapore d’arancia nel ripieno, a presto e buon anno

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Dicembre 2013 - 18:31

Ciao Miria, figurati! Io mi sono persa da sola tra una cosa e l’altra! L’arancia è il mio tocco siculo 🙂 buon anno cara!

Reply
Pattipa 14 Dicembre 2013 - 19:13

Ada, sono bellissime e profumatissime… che belle foto, come sempre! Un bascione!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Dicembre 2013 - 20:01

Ciao Patti! Eh, per le foto passo i complimenti a Gianluca e, già che ci sono, mi vado ad addentare una brioche passando per la cucina! Un abbraccio, ADa

Reply
viviana 13 Dicembre 2013 - 13:08

Che bonà, io le adoroo! Appena avrò le mani sul cardamomo mi fionderò in cucina a farle ed allora, si salvi chi può! Altro che linea!
Bellisima l’idea dell’arancia 😀 grande e brava come sempre Ada!

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Dicembre 2013 - 14:00

Viviana! Che bello vederti qui, alla peggio me lo dici e il cardamomo te lo spedisco io! Un abbraccio grandissimo! Ada

Reply
Silvia 13 Dicembre 2013 - 11:02

Bravissima Ada un panettone sui generis 😉
Anch’io trovo che la buccia dell’arancia con la cannella sia un connubio azzeccatissimo.
A prestissimo!!!
Ciao, Silvia.

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Dicembre 2013 - 14:00

Ciao Silvia! L’idea della foto è un po’ quella di giocare con l’idea di panettone 🙂 Adoro la scorza d’arancia, la metterei ovunque!

Reply
serena 13 Dicembre 2013 - 09:36

Brava! bellissimo il prodotto finale e la presentazione!
complimenti!

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Dicembre 2013 - 13:59

Grazie Serena! Avevo tanti stampi di panettone avanzati… da cui si capisce che il panettone non è il mio forte… 🙂

Reply
Anna 12 Dicembre 2013 - 23:54

Ciao Ada, bella idea l’arancia , la prossima volta la provo anch’io,perchè sicuramente le rifarò sono veramente buone.

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Dicembre 2013 - 14:01

Ciao Anna! Tu proverai l’arancia e io il cappellino natalizio! Un abbraccio, Ada

Reply
Elisa 12 Dicembre 2013 - 23:24

Mi piace molto l’arancia nel ripieno!
E bellissima la foto!!!!
Ci vediamo alla prossima re-cake!!!
Ciao

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Dicembre 2013 - 14:01

Ciao Elisa… la foto non è merito mio, l’arancia però sì e secondo me da una nota natalizia in più! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.