Home » Brioche di zucca alla cannella (Cinnamon pumpkin rolls)

Brioche di zucca alla cannella (Cinnamon pumpkin rolls)

by Ada Parisi
5 min read

Brioche di zucca alla cannella, sofficissime e glassate al formaggio. La ricetta di oggi è una ulteriore testimonianza della mia ossessione per la zucca. Ho sempre amato questa verdura così generosa e versatile e buona: vellutate, zuppe, cotture al forno o in agrodolce. Ma da qualche anno mi sono appassionata soprattutto all’utilizzo della zucca nelle preparazioni dolci: la zucca, con il suo gusto zuccherino, è la perfetta protagonista di tantissimi dolci, dalla tradizionale Pumpkin pie americana alla mia personale versione del tiramisù alla zucca, passando per la classica torta da colazione fatta con zucca e mandorle o gli sfiziosi cupcake di zucca e mascarpone.

La ricetta americana

Quando ho visto questa ricetta (tratta dal blog Sally’s Baking Addiction), non ho potuto resistere. In pratica, sono dei cinnamon rolls (i kanelbullar svedesi, le brioche arrotolate farcite di cannella, burro e zucchero) che hanno nell’impasto una consistente dose di purea di zucca. Mi raccomando, usate la zucca mantovana: cotta in forno è quella che resta più asciutta e cremosa. La farcia, a base di cannella, noce moscata, burro e zucchero, si sposa benissimo con la zucca e la glassa al formaggio cremoso e miele aggiunge l’ultimo straordinario tocco di golosità. Nella ricetta uso il lievito di birra secco, ma come sempre potete usare anche il lievito madre (80 grammi sono sufficienti): se lo utilizzate normalmente, saprete già che l’unica cosa che cambia sono i tempi di lievitazione.

Onestamente, visto che queste brioche di zucca e cannella danno il meglio di sè mangiate appena fatte, non trovo necessario usare il lievito madre (che ha tra le sue qualità quella di mantenere le cose fresche e soffici più a lungo). Che altro dirvi? Segnatevi questa ricetta per la colazione di Natale, che è sempre un po’ speciale, oppure correte a comprare la zucca adesso e, se vi avanza della purea, provate il mio gateau di zucca e patate con i funghi e, ovviamente, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA. Buona giornata!

BRIOCHE DI ZUCCA ALLA CANNELLA (ricetta americana)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER L'IMPASTO:
80 millitri di latte intero
40 grammi di burro
120 grammi di purea di zucca mantovana
60 grammi di zucchero semolato
estratto di vaniglia, quanto basta
una presa di sale
1 uovo grande (60 grammi)
2 grammi di lievito di burra secco
335 grammi di farina 00
PER LA FARCITURA:
90 grammi di burro morbido, a temperatura ambiente
100 grammi di zucchero di canna
cannella, quanto basta
noce moscata, quanto basta
PER LA COPERTURA AL FORMAGGIO
120 grammi di formaggio spalmabile (mascarpone o Philadelphia)
60 grammi di miele o sciroppo d'acero
60 grammi di zucchero a velo

Procedimento

Brioche di zucca alla cannella (Cinnamon pumpkin rolls)

Per la purea di zucca, cuocere la zucca mantovana intera in forno a 200 gradi finché non sarà morbida. Quando la zucca sarà cotta, tagliarla a metà e svuotarla con un cucchiaio. Pesare 120 grammi di polpa di zucca e schiacciarla con la forchetta fino ad ottenere una purea omogenea. Se volete potete anche passarla al setaccio.

Per preparare le brioche alla zucca con ripieno alla cannella, bisogna innanzitutto preparare l'impasto. Scaldare a fuoco bassissimo il burro e il latte. Quando il burro si sarà sciolto lasciare intiepidire il liquido e scioglietevi il lievito di birra secco (attenzione, il liquido deve essere tiepido e non caldo, altrimenti il calore ucciderà il lievito). Mescolare in una ciotola la purea di zucca, lo zucchero, il sale e la vaniglia: potete usare un cucchiaio oppure il robot da cucina a velocità bassissima. Unire l'uovo leggermente sbattuto.

Aggiungere piano piano la farina setacciata, alternandola al composto di latte e burro. Frullare piano in modo che gli ingredienti si amalgamino: dovete ottenere un impasto morbido e liscio, leggermente appiccicoso. Mettere l'impasto per le brioche alla zucca in una ciotola unta con pochissimo olio extravergine di oliva e coprire con pellicola per alimenti (o con una cuffia da doccia usa e getta, per me la soluzione migliore per le lievitazioni). Lasciare lievitare l'impasto per le brioche alla zucca in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio: se lo mettere nel forno con lucina accesa ci vorranno 1-2 ore.

Quando l'impasto sarà raddoppiato, toglierlo dalla ciotola, sgonfiarlo con un tocco delicato e metterlo sul piano da lavoro leggermente infarinato. Lavoratelo con delicatezza, l'inmpasto dovrà risultare morbido ma consistente, lavorabile senza rimanere appiccicato alle mani. Stendere l'impasto per le brioche alla zucca con il matterello fino ad ottenere un rettangolo regolare spesso mezzo centimetro.

Preparare il ripieno dei cinnamon pumpkin rolls: mescolare in una ciotola la cannella, la noce moscata e lo zucchero di canna. Stendere sull'impasto il burro morbidissimo, in modo che lo ricopra uniformemente, quindi cospargere il burro con il composto di cannella, zucchero e noce moscata. Arrotolare strettamente su se stesso il rotolo nel senso della lunghezza. Tagliare il rotolo in tanti pezzi dello stesso diametro (dovreste ottenerne 12 circa).

Imburrare e infarinare una tortiera a bordi bassi e disporvi i rotoli di brioche alla zucca e cannella. Coprire con pellicola per alimenti e mettere il dolce in frigorifero per tutta la notte. In questo modo, l'impasto maturerà, diventerà più digeribile e avrà maggiore struttura. Se volete, o se avete fretta, potete saltare questo passaggio e passare direttamente al successivo.

Togliere il dolce dal frigorifero e, sempre coperto con pellicola, lasciarlo lievitare in forno con lucina accesa fino al raddoppio (se le brioche sono state tutta la notte in frigorifero e sono quindi molto fredde ci vorranno almeno 3 ore, se invece avete saltato questo passaggio un'ora o un'ora e mezza dovrebbero bastare.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Infornare le brioche alla zucca e cannella per 30 minuti. Dopo i primi 15 minuti di cottura, vi consiglio di coprire la superficie delle brioche con la carta alluminio, in modo che non diventino troppo scure. Sfornare le brioche e lasciare intiepidire.

Mentre le brioche alla zucca e cannella cuociono, preparare la glassa al formaggio (frosting): mescolare in una ciotola il formaggio con il miele e lo zucchero a velo, fino ad ottenere una consistenza cremosa, fluida ma non troppo: aiutandovi con un cucchiaio o una tasca da pasticceria, guarnire le brioche di zucca alla cannella con il formaggio cremoso. Servite le brioche immediatamente, ancora tiepide. E buon appetito!

Note

Queste brioche sofficissime danno il meglio se vengono mangiate appena fatte, ancora tiepide. Se volete, potete surgelarle cotte e già porzionate (senza la glassa al formaggio): sarà sufficiente lasciarle una notte in frigorifero a decongelare. Poi scaldarle in forno preriscaldato a 120 gradi, per pochi minuti.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

alessandro 23 Novembre 2018 - 13:54

Ciao Ada.

FANTASTICO!!!…lo faro certamente…grazie per questa ricetta

questo natale facciamo la cassat in bicchiere come l’anno scorso perche e piacito a tutti 🙂
grazie Ada e se non parliamo di nuovo prima di natale to auguro un bellissimo natale
grazie
alessandro 🙂

Reply
Ada Parisi 26 Novembre 2018 - 17:27

Ciao Alessandro, grazie! Che bello, almeno una persona che ha apprezzato questa ricetta! Sono felice di essere virtualmente con te a tavola anche questo Natale e ti auguro buon feste, un carissimo saluto, anche alla tua famiglia. Ada

Reply
elisabetta corbetta 23 Novembre 2018 - 08:54

Adoro la cannella e questo dolce è davvero goloso
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 23 Novembre 2018 - 11:31

Elisabetta grazie sempre.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.