Brioche di zucca alla cannella, sofficissime e glassate al formaggio. La ricetta di oggi è una ulteriore testimonianza della mia ossessione per la zucca. Ho sempre amato questa verdura così generosa e versatile e buona: vellutate, zuppe, cotture al forno o in agrodolce. Ma da qualche anno mi sono appassionata soprattutto all’utilizzo della zucca nelle preparazioni dolci: la zucca, con il suo gusto zuccherino, è la perfetta protagonista di tantissimi dolci, dalla tradizionale Pumpkin pie americana alla mia personale versione del tiramisù alla zucca, passando per la classica torta da colazione fatta con zucca e mandorle o gli sfiziosi cupcake di zucca e mascarpone.
La ricetta americana
Quando ho visto questa ricetta (tratta dal blog Sally’s Baking Addiction), non ho potuto resistere. In pratica, sono dei cinnamon rolls (i kanelbullar svedesi, le brioche arrotolate farcite di cannella, burro e zucchero) che hanno nell’impasto una consistente dose di purea di zucca. Mi raccomando, usate la zucca mantovana: cotta in forno è quella che resta più asciutta e cremosa. La farcia, a base di cannella, noce moscata, burro e zucchero, si sposa benissimo con la zucca e la glassa al formaggio cremoso e miele aggiunge l’ultimo straordinario tocco di golosità. Nella ricetta uso il lievito di birra secco, ma come sempre potete usare anche il lievito madre (80 grammi sono sufficienti): se lo utilizzate normalmente, saprete già che l’unica cosa che cambia sono i tempi di lievitazione.
Onestamente, visto che queste brioche di zucca e cannella danno il meglio di sè mangiate appena fatte, non trovo necessario usare il lievito madre (che ha tra le sue qualità quella di mantenere le cose fresche e soffici più a lungo). Che altro dirvi? Segnatevi questa ricetta per la colazione di Natale, che è sempre un po’ speciale, oppure correte a comprare la zucca adesso e, se vi avanza della purea, provate il mio gateau di zucca e patate con i funghi e, ovviamente, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA. Buona giornata!
4 commenti
Ciao Ada.
FANTASTICO!!!…lo faro certamente…grazie per questa ricetta
questo natale facciamo la cassat in bicchiere come l’anno scorso perche e piacito a tutti 🙂
grazie Ada e se non parliamo di nuovo prima di natale to auguro un bellissimo natale
grazie
alessandro 🙂
Ciao Alessandro, grazie! Che bello, almeno una persona che ha apprezzato questa ricetta! Sono felice di essere virtualmente con te a tavola anche questo Natale e ti auguro buon feste, un carissimo saluto, anche alla tua famiglia. Ada
Adoro la cannella e questo dolce è davvero goloso
Grazie
Un bacione
Elisabetta grazie sempre.