Branzino al sale: un secondo di pesce semplice e buono, con un contorno gustoso e diverso dal solito, a base di patate al limone e funghi porcini. Il pesce al sale è un piatto sano, buono, senza grassi aggiunti e semplice da preparare: se il pesce è freschissimo, il suo gusto è già perfetto, ma si può illuminare e valorizzare con un contorno per rendere il branzino al sale un piatto completo ed elegante. Penso che una accompagnamento ricco come quello di patate e funghi porcini sia perfetto per rendere il branzino al sale il piatto perfetto per i vostri menu della domenica o delle feste.
E, in estate, quando è tempo di pomodori e basilico, provate il mio DENTICE AL SALE CON VINAIGRETTE DI POMODORI E BASILICO la salsa è aromatica e deliziosa e merita assolutamente che voi a proviate.
La cottura del pesce al sale
Saprete già che la cottura del pesce al sale è una cottura naturale e molto salutare. E’ effettuata in forno ad alta temperatura, circa 200 gradi: il pesce cuoce in una sorta di forno naturale, creato dal sale, che sprigiona vapore. Le carni, che non perdono liquidi, rimangono morbide e succose. Il tempo di cottura varia in base al peso del pesce: orientativamente dovete considerare circa 30 minuti per ogni chilo di pesce.
Ovvero: se cuocete un pesce da un chilo al sale cuocerà 30 minuti, se pesa un chilo e mezzo circa 45 minuti. potete usare sia il sale grosso sia il sale fino, che vanno semplicemente mescolati con poca acqua e poi disposti sul pesce in modo da coprirlo completamente.
Le alternative per la cottura del pesce
In alternativa, se dovete cuocere pesci interi di media-grossa taglia, e cercate una tecnica di cottura alternativa alla cottura al sale, vi suggerisco di provare il PESCE ALL’ACQUA PAZZA con il suo saporito sugo a base di pomodoro e prezzemolo o il più ricco PESCE AL FORNO ALLA PALERMITANA, aperto a libro e ricoperto da una impanatura a base di pane grattugiato e erbe aromatiche. Se invece dovete cuocere un pesce a tranci, come il pesce spada, guardate la VIDEO RICETTA DEL PESCE SPADA ALLA SICILIANA con olive, capperi e pomodoro: semplice, veloce e buono. Buona giornata!
3 commenti
Molto buono ho provato a cucinalo
Un bacione
Ciao Alda, io adoro il pesce al sale (orata e non branzino) ma non capisco il “bagnare con poca acqua….”. Per quale motivo? E se bagno il sale, nn cola giù dal pesce? Ciao e grazie. Antonio
Ciao Antonio. Il sale si bagna con 2 o 3 cucchiai di acqua non di più, in modo che poi sia più facile compattarlo sul pesce. In pratica, la presenza dell’acqua fa sì che in cottura si formi una crosta compatta e inoltre, l’evaporazione dell’acqua crea quell’atmosfera quasi di vapore che rende la carne ancora più morbida. Stai tranquillo che non cola nulla. Devi ottenere una consistenza come quella della sabbia umida. Cari saluti, Ada