Home » Braciolette di pesce spada alla messinese

Braciolette di pesce spada alla messinese

by Ada Parisi
5 min read

Braciolette di pesce spada alla messinese: chi passa da Messina non può lasciare la città senza avere provato questa ricetta di mare tipica messinese.  In questo breve VIDEO TUTORIAL SUL MIO CANALE VIMEO vi mostro nel dettaglio il taglio corretto del pesce e come arrotolare le braciole per un risultato perfetto. Poi dovrete solo cuocerle:  alla brace o alla griglia. Le braciole di pesce spada, come anche le braciole di carne, sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana e messinese in particolare. Se preferite le braciole di carne, guardate la VIDEO RICETTA per vedere come si fanno.

In realtà a Messina le braciole vengono cucinate alla brace, e poi inondate con il ‘sarmorigghiu’, il salmoriglio, ovvero un gustoso intingolo a base di olio extravergine di oliva, sale, succo di limone e origano. Le braciolette, o involtini, di pesce spada, vengono spesso preparati anche ‘a ghiotta’. Ovvero all’interno di un sugo fatto con capperi, cipolle, sedano, olive bianche e pomodoro, anch’esso tipico di Messina. Anche se sia la ghiotta sia l’uso smodato del pesce spada sono condivisi con la dirimpettaia Calabria.

Il taglio del pesce spada e il ripieno delle braciolette alla messinese

Purtroppo, il taglio giusto per preparare le braciolette di pesce spada, la parte del ventre (surra) che è più grassa del resto del pesce, è sconosciuto fuori dalla Sicilia. E’ quello dalla forma triangolare che vedete in questo VIDEO. Potete solo trovare una pescheria in cui un santo vi tagli il pesce spada a fettine molto sottili, poi tagliarle da voi a metà e tentare la sorte. Il ripieno delle braciolette di pesce spada è quello tradizionale: aglio, pane grattugiato, prezzemolo, olio extra vergine di oliva, pecorino canestrato siciliano, capperi tritati, qualche pezzetto di pomodoro che rende più umida la farcia (facoltativo) e qualche pezzetto di caciocavallo ragusano (facoltativo, solo per chi ama il formaggio). E. se volete provare le tradizionali braciolette, messinesi di carne, guardate il VIDEO TUTORIAL e divertitevi a sperimentare anche questa ricetta.

La cottura delle braciolette di pesce spada alla messinese

Tradizionalmente le braciolette di pesce spada alla messinese si cuociono alla brace, ma potete tranquillamente cuocerle sulla griglia dopo averle unte con un po’ di olio extravergine di oliva. In alternativa, potete cuocerle al forno, ma in questo caso vi suggerisco di impanare le braciolette con un po’ della farcia che sicuramente vi avanzerà. Così saranno più protette dal caldo, altrimenti si asciugheranno troppo: la cottura va effettuata a forno già caldo a 200 gradi per 10-12 minuti. Se preferite, potete impanare le braciolette di pesce spada con un po’ di farcia avanzata anche con la cottura alla griglia.

Già che ci siamo, vi suggerisco di provare anche la variante al pistacchio che vedete in foto. Mettete un po’ di pistacchio tritato all’interno della farcia e aggiungete un po’ di pistacchio tritato alla farcia che vi avanzerà. Ungete le braciole di pesce spada con un po’ di olio extravergine di oliva e passatele nella farcia avanzata. Il contorno perfetto? Ovviamente restiamo in Sicilia: in autunno e inverno l’insalata di arance e finocchi, mentre in primavera ed estate l’insalata pantesca. Se vi piace la cucina siciliana e volete scoprire altre ricette date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE, a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA per trovare ispirazione e a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO.  Buona giornata!

BRACIOLETTE DI PESCE SPADA ALLA MESSINESE (ricetta siciliana)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

350 grammi di pesce spada tagliato a fettine

100 grammi di caciocavallo ragusano

40 grammi di pecorino canestrato siciliano Dop grattugiato

prezzemolo fresco, quanto basta

3-4 pomodorini datterini (facoltativo)

120 grammi di pane grattugiato raffermo

olio extravergine di oliva, quanto basta

una manciata di capperi di Pantelleria, dissalati

sale e pepe, quanto basta

per la variante al pistacchio: pistacchio di Bronte, quanto basta

Procedimento

Braciolette di pesce spada alla messinese

Prima di preparare le braciole di pesce spada alla messinese, date una occhiata a questo VIDEO TUTORIAL per vedere dal vivo sia il taglio di pesce sia come si arrotolano.

Iniziamo dal ripieno: mescolare in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino siciliano grattugiato (o il formaggio stagionato che preferite) il prezzemolo e i capperi tritati finemente, un pizzico di sale e il pepe- Aggiungere al composto tanto olio extravergine quanto necessario per ottenere un impasto morbido ma sgranato. Assaggiare ed aggiustare eventualmente di sale: la quantità di sale dipende dal tipo di formaggio grattugiato che avete usato, il pecorino è più salato del parmigiano. Se avete deciso di usare i pomodorini, che rendono la farcia più umida, pelateli ed eliminate i semi e l'acqua di vegetazione, poi uniteli alla farcia.

Tagliare a dadini piccoli il caciocavallo (potete usare anche un provolone o una provola, purché sia un formaggio non troppo stagionato che in cottura si sciolga).

Disporre le fettine di pesce spada sul piano di lavoro. Mettere su ogni fettina un po' di farcia e qualche dadino di formaggio. Ripiegare i lati lunghi delle fettine di pesce spada verso l’interno, poi arrotolare le fetta su se stessa dal lato corto fino a formare un fagottino ben chiuso come vedete nella VIDEO RICETTA. Infilare l’involtino in uno stecchino di legno e procedere così per tutti gli involtini. Ungere le braciolette di pesce spada alla messinese con un po' di olio extravergine di oliva.

Se volete provare anche le braciolette di pesce spada al pistacchio, tritate grossolanamente un po' di pistacchio e aggiungetelo alla farcia. Procedete a riempire le braciole di pesce spada come da ricetta. Una volta completati gli spiedini di braciole, ungetele con un po' di olio extravergine di oliva e impanatele nella farcia rimanente (potete aggiungere ancora un po' di pistacchio per dare gusto e colore).

Per cuocere alla griglia sia le braciolette di pesce spada semplici sia quelle al pistacchio, riscaldare la griglia sul fuoco dopo averla leggermente unta di olio e cuocere le braciole di pesce spada a fuoco basso. Quando saranno dorate, rigirarle e proseguire la cottura. Il pesce spada, se cotto troppo, diventa stopposo: una cottura di 12 minuti, sei per lato, dovrebbe essere sufficienti. Gustate le braciolette di pesce spada calda, con una insalata di arance e finocchi o una insalata pantesca come contorno. Buon appetito!

Note

COTTURA IN FORNO: Se volete cuocere le braciolette di pesce spada alla messinese al forno, vi suggerisco di impanare le braciolette con un po' della farcia che sicuramente vi avanzerà, in modo che siano più protette dal caldo, altrimenti si asciugheranno troppo: la cottura va effettuata a forno già caldo a 200 gradi per 10-12 minuti.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Michele 21 Dicembre 2020 - 07:42

Buongiorno Ada, ho cercato tra le tue ricette la ruota di pesce spada che vorrei cucinare il giorno di Natale ma non l’ho trovata, potresti cortesemente indicarmi una ricetta?
Grazie

Reply
Ada Parisi 21 Dicembre 2020 - 10:21

Ciao Michele, forse questa? https://www.sicilianicreativiincucina.it/pesce-spada-alla-siciliana/
In ogni caso qui trovi tutte le ricette con il pesce spada https://www.sicilianicreativiincucina.it/tag/ricette-con-il-pesce-spada/
un caro saluto
Ada

Reply
Massimo 30 Agosto 2019 - 14:44

Buongiorno Ada

Ho pescato un pesce spada e per cucinarlo mi è subito venuta a mente questa ricetta.
Gli amici che ho invitato per la cena di domani sera hanno molto apprezzato la proposta delle braciole alla messinese commentando ‘si, quelle con l’uvetta’.
Ora non vorrei deluderli e quindi pensavo di aggiungere alla tua ricetta uvetta e pinoli.
Che ne pensi ?

Reply
Ada Parisi 30 Agosto 2019 - 16:54

Ciao Massimo, innanzitutto invidia totale per l’avere pescato un pesce spada. Me lo sognerò stanotte. Veniamo alle braciole: le braciolette messinesi di pesce spada non hanno uvetta e pinoli nel modo più assoluto. La versione palermitana delle nostre braciolette, che loro fanno perché ovviamente sono diventate famose, ha uvetta e pinoli perché sono tipici della cucina palermitana. Ora, a me non piacciono nelle braciolette perché danno un gusto dolciaastro di cui il pesce spada non ha bisogno, ma i gusti sono gusti. Ora io ti proporrei di farle in entrambe le versioni e lasciare giudicare i tuoi ospiti. Fammi sapere!

Reply
Massimo 10 Settembre 2019 - 10:25

Fatte con e senza uvetta e pinoli. Apprezzate entrambi. Unico difetto è che ho ecceduto nel quantitativo di ripieno, o forse ho tagliato le fette troppo sottili, quindi il sapore del pesce spada si perdeva un po rispetto a quello del ripieno.
La prossima volta correggerò l’errore

Reply
Ada Parisi 10 Settembre 2019 - 13:36

Ciao Massimo, sono contenta. Probabilmente hai tagliato il pesce troppo sottile. Ma visto che peschi sicuramente te ne capiterà un altro. Ada

Reply
elisabetta corbetta 15 Maggio 2019 - 08:16

Sempre deliziose le tue ricetta
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 15 Maggio 2019 - 15:25

E sempre puntuale il tuo commento. Grazie cara

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.