Braciole di pesce spatola alla siciliana: la ricetta di oggi parla siciliano, anzi messinese. Le braciole di spatola sono una ricetta tradizionale estiva della cucina siciliana di pesce. Per farvi vedere che bontà ho girato anche un piccolo VIDEO TUTORIAL con protagonista la mia mamma che prepara questa ricetta tradizionale. Come saprete se avete letto il mio articolo sul pesce spatola e 8 ricette da provare con questo pesce delizioso e così amato tra Sicilia e Calabria, la spatola (o pesce bandiera o pesce sciabola), è un pesce azzurro magro e dalle carni bianche e sode, con poche lische, molto diffuso soprattutto nella zona dello Stretto di Messina e dunque in Sicilia e Calabria, oltre a Salento e Campania. La spatola è di stagione soprattutto tra giugno e settembre, mesi in cui è possibile trovarla anche nei mercati del pesce di altre regioni, come Lazio, Sardegna, Toscana.
Le braciole di carne o pesce, tradizione messinese
D’altra parte, le braciole sono forse il piatto più rappresentativo di Messina, la mia città natale. Nate originariamente a base di carne, i classici ‘spitini’ (spiedini) o BRACIOLETTINE ALLA MESSINESE, sono amatissime anche di pesce. Soprattutto con il PESCE SPADA e con la spatola. Se non le avete ancora provate, dovete assolutamente farlo, tanto più che sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA delle braciole di carne alla messinese.
La cottura delle braciole di pesce spatola
La farcia delle braciole di pesce spatola alla siciliana è molto simile a quella delle GIRELLE DI SPATOLA: pane grattugiato, prezzemolo, aglio, capperi, olio extravergine di oliva, pecorino siciliano, sale e pomodori a pezzetti. Gli involtini di pesce spatola sono molto semplici da preparare, l’unica difficoltà che potreste incontrare è trovare chi vi sfiletti la spatola alla perfezione. Ma, superato questo piccolo scoglio, la preparazione è veloce. Quanto ai metodi di cottura, potete cuocere le braciole di pesce spatola sia alla griglia o alla brace, come da tradizione. Ma anche in forno preriscaldato a 200 gradi statico. Mettetele in una teglia leggermente unta di olio extravergine di oliva e cuocetele per 15 minuti, girandole a metà cottura. Devono essere dorate fuori ma morbide e succose all’interno. Buona giornata!