Biscotto gelato al caffè, velocissimo da preparare e goloso. Diciamo subito che all’interno di questo biscotto non c’è un vero gelato al caffè né un vero semifreddo. Ma un composto ‘veloce’ a base di panna montata, caffè liofilizzato, zucchero e o latte condensato (quello in lattina o tubetto, per intenderci) oppure mascarpone. Questi ingredienti, combinati insieme, danno un risultato simile al gelato nel breve periodo. Breve nel senso che vanno consumati in poco tempo, uno o due giorni al massimo. E’ un escamotage davvero veloce per una merenda golosa e divertente, ma anche per un buffet o come dessert.
In ogni caso, non temete, perché sto lavorando alla ricetta del semifreddo al caffè da pasticceria, buono e identico a quello del bar, e lo pubblicherò a breve. Nel frattempo, potete dedicarvi al delizioso SEMIFREDDO ALLA NOCCIOLA o al SEMIFREDDO AL PISTACCHIO, buoni e cremosi come quelli comprati. Oppure, se volete il massimo con il minimo sforzo, potete provare il SEMIFREDDO MERINGATO CON FRUTTI DI BOSCO, che si prepara in 10 minuti.
Io ho scelto i biscotti Digestive, perché hanno l’esatto diametro del coppa pasta con il quale ho ricavato i dischi di gelato al caffè, ma potete usare i biscotti che preferite, a patto che siano sottili e friabili. Ad esempio, gli Oro Saiwa. Il biscotto gelato al caffè è buonissimo così com’è, ma visto che in casa siamo golosi, alcuni li ho ricoperti con cioccolato fondente e guarniti con lamelle di mandorle. Vi spiego come fare nella ricetta.
Mi raccomando: utilizzate un caffè liofilizzato di alta qualità, dal gusto intenso. Potete anche metterne una quantità leggermente superiore a quella indicata, se come me amate il caffè forte. Ancora, la versione con il latte condensato ha meno zucchero, perché il latte condensato è già molto dolce. Ricordatevi sempre di assaggiare il composto, per capire se per andare incontro ai vostri gusti dovete aggiungere un po’ di caffè o un po’ di zucchero. A questo punto vi lascio correre a comprare gli ingredienti vi auguro buona giornata.