Semplici che più semplici non si può: la ricetta è quella della normale pasta frolla, con un poco di zafferano sciolto nel latte per ottenere l’effetto ‘dorato’. Il giallo della pasta si illumina con il color fragola della marmellata. Ma l’effetto dello zafferano è anche nel gusto: un aroma sottile ma persistente, delizioso se la frolla è un po’ più salata del solito. Ideali a colazione o con il tè delle cinque, ma anche alla fine di una cena insieme al caffè da offrire agli ospiti.
Se volete provare altre ricette di biscotti, provate quelli senza glutine di riso al cacao, i cookies al cioccolato e noci, i sicilianissimi biscotti Regina al sesamo o i frollini al caramello salato.
Ingredienti per circa 35 biscotti:
- 200 grammi di marmellata di fragole
- 250 grammi farina 00
- 180 grammi di burro freddo
- 100 grammi di zucchero
- qualche pistillo di zafferano o mezza bustina
- estratto di vaniglia
- un tuorlo
- 3 cucchiai di latte
- un pizzico di sale
Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Scaldare un poco il latte e sciogliervi lo zafferano. Mettere sul piano da lavoro la farina e fare un buco nel centro: disporvi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita.
Unire il tuorlo, lo zucchero, la vaniglia, il pizzico di sale, 2 cucchiai del latte ‘giallo’ con lo zafferano e lavorare la pasta finché non diventi liscia e omogenea, senza grumi di burro. Deve essere consistente, tanto da permettere di farne una ‘palla’ che avvolgerete nella pellicola per alimenti e metterete in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Infarinare un tagliere e stendere la pasta con il mattarello allo spesso di circa mezzo centimetro e farne dei biscotti usando una formina apposita o un coppapasta. Mettere i biscotti sulla placca da forno ricoperta da carta forno e spennellarli con il resto del latte ‘giallo’ rimasto. Spolverare ogni biscotto con un poco di zucchero di canna e infornare per circa 15 minuti.
Fare raffreddare, spalmare un biscotto con marmellata e coprirlo con un altro biscotto.
L’ABBINAMENTO: questi biscotti si abbinano bene con un Verduzzo Friulano Passito, che esalta l’aroma del burro e l’acidità della marmellata.
6 comments
osignur eccola qui con un’altra tentazione!!! mi tocca provarli e li provo!!
baciotto
Ti adoro Annina, perché tu alle tentazioni cedi!!! Un abbraccio, Ada
Looks yummy!
Lo zafferano nella frolla mi intriga parecchio! Questa idea te la rubo! 🙂 Grazie!!!
Grazie a te, figurati che non ho dormito tutta la notte per l’ansia di provare a mettere lo zafferano nella frolla…siamo messi male…
… e perchè no anche in questo gelido pomeriggio con un bel thè! 🙂