Home » Biscotti Regina al sesamo

Biscotti Regina al sesamo

by Ada Parisi
5 min read
Biscotti Regina, ricetta siciliana originale

Oggi vi lascio una ricetta del cuore, quella dei biscotti Regina o Reginelle al sesamo, un biscotto tradizionale delle pasticceria siciliana e soprattutto del Palermitano. Ma che oggi è diffuso in tutta l’isola, tanto che si trova facilmente anche a Messina, la mia città. I biscotti Regina o ‘reginelle’ sono semplicissimi da preparare ma hanno un gusto unico. Sono fatti con una frolla dalla consistenza densa e interamente ricoperti di semi di sesamo, che io adoro.

L’impasto dei biscotti Regina

L’impasto dei biscotti Regina al sesamo, come quello di molti dolci siciliani a partire dai CANNOLI SICILIANI e dai BISCOTTI ALGERINI, come anche di molte ricette salate come i PITONI MESSINESI, contiene strutto. Io però ho diminuito la quantità dello strutto, che resta comunque indispensabile per dare all’impasto quella friabilità e quella croccantezza che lo contraddistingue. E ho aggiunto una piccola quantità di burro, perché il burro conferisce ai biscotti quel profumo unico che li rende golosi.

Proprio grazie alla presenza dello strutto, questi biscotti tradizionali siciliani si conservano perfettamente anche per una settimana. Sono ottimi inzuppati nel caffè freddo con panna (la mattina in estate sono un must), ma anche da sgranocchiare fuori pasto. Attenti però, uno tira l’altro.

Se volete provare altre ricette di biscotti, date una occhiata al mio articolo sulle 18 RICETTE FACILI DI BISCOTTI FACILI PER LA COLAZIONE DA FARE IN CASA. Buona giornata!

Biscotti Regina, ricetta siciliana originale

BISCOTTI REGINA (ricetta siciliana originale

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

DOSI PER CIRCA 20 BISCOTTI

300 grammi di farina 00

100 grammi di strutto

50 grammi di burro

cannella in polvere, quanto basta

un pizzico di sale

100 grammi di zucchero

un uovo intero

mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci

semi di sesamo, quanto basta (circa 100 grammi)

Procedimento

 

Biscotti Regina, ricetta siciliana originale

Mettere in una ciotola capiente (io faccio l'impasto a mano ma potete anche usare un robot da cucina se preferite) la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale, la cannella, l'uovo intero, lo zucchero, lo strutto e il burro a pezzetti e impastare il tutto aggiungendo, se necessario, poco latte (non dovrebbe essere necessario): dovrete ottenere un panetto senza grumi, omogeneo e consistente, proprio come la pasta frolla.

Una volta ottenuto il panetto, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e farlo riposare in frigorifero per almeno mezzora. Nel frattempo, preriscaldare il forno statico a 180 gradi e tostare in una padella i semi di sesamo (in questo modo saranno più croccanti e si conserveranno tali più a lungo).

Per i biscotti, dividere la frolla in 4 pezzi e realizzare con ogni pezzo, rotolando la frolla sul piano di lavoro con le dita, dei bastoncini di circa 2 centimetri di diametro. Tagliate il bastoncino con un coltello a lama liscia in tocchetti di 5 centimetri e rotolate ogni pezzetto nei semi di sesamo tostato in modo che ne sia completamente ricoperto. Mettere i biscotti su una placca da forno ricoperta di carta forno e infornare per 15-20 minuti  o finché i biscotti Regina non diventano dorati. Sfornarli e lasciarli raffreddare preferibilmente su una gratella, in modo che non si formi umidità. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

36 commenti

isabella 22 Aprile 2020 - 14:29

adoro questi biscotti, li compravo alla pasticcerica siciliana-svizzeria di piazza pio XI a roma. il pacchetto finiva in due giorni. quindi ora che ho la ricetta non ho più scuse e li proverò senz’altro. grazie

Reply
Ada Parisi 22 Aprile 2020 - 15:01

Grazie Isabella, allora io aspetto il tuo parere, mi raccomando! Un caro saluto.

Reply
silvia 31 Marzo 2014 - 10:23

questi li ho spacciati per ogni dove, mandano in visibilio chiunque! fatti una prima volta, e visto il successo avuto, so di andare sul sicuro.
Veramente buoni; e uno tira l’altro!
Evviva Palermo!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 31 Marzo 2014 - 12:50

Oh menomale! Ed è da un po’ che io non li preparo, mi hai fatto venire voglia di rifarli! Un abbraccio (e riprova le brioche senza l’uovo), Ada

Reply
gloria 23 Dicembre 2017 - 15:20

ma i semi di sesamo non si bruciano se già tostati in padella?non conviene tostarli in forno direttamente sui biscotti?

Reply
Ada Parisi 23 Dicembre 2017 - 15:33

Ciao Gloria! Intanto grazie e benvenuta. Quanto ai semi di sesamo, io li tosto pochi secondi a fuoco dolce per fare uscire un po’ di olio essenziale e affinché la tostatura sia uniforme su entrambi i lati, perché la parte che va a contatto con il biscotto ovviamente rimane più cruda. Se però preferisci, puoi anche mettere il sesamo direttamente sui biscotti e cuocere in forno. Penso sia solo una questione di gusto. A me piace che si senta bene il gusto dell’olio di sesamo. Anzi, se provi direttamente sui biscotti mi fai sapere e magari la prossima volta provo anche io. Tra l’altro, mi hai ricordato che non le preparo davvero da troppo tempo…Buone feste

Reply
Vera 3 Marzo 2018 - 14:25

Sono una siciliana che vive da sempre altrove…ricordo questi biscotti che da bambina mangiavo uno dopo l’altro come dite voi …. e non vedo l’ora di farli!
Non mi trovo l’estratto di vaniglia …come posso sostituirlo? Vanillina? o è atroce?… 🙂
Ho scoperto ieri il tuo blog, amo cucinare e verrò sempre a copiare le ricette della mia terra. Complimenti!
Ciao Vera

Reply
Ada Parisi 3 Marzo 2018 - 18:19

Ciao Vera! Grazie per la fiducia! Noi siciliani sparsi nel mondo restiamo sempre legati a sapori, gusti e tradizioni della nostra terra! No alla vanillina, o la bacca di vaniglia da aprire oppure fai un colpo di mano e metti scorza di limone per un gusto più fresco!!! Fammi sapere, Ada

Reply
Eugenio Orlando 25 Marzo 2014 - 22:57

So beautiful! Can anyone translate this into English? My High School Italian, sadly, has left me fearful to trust it. (High School ended in anno mil, novo centa cincuanta i due) 1952 See why I don’y trust my own translation?Tanta Grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 23:02

Hallo Eugenio, you can find on the blog a translate button. If you click there, on the right side of the blog page, you will find also english! If you have any problem just tell me and I will help you! Cheers, Ada

Reply
Eugenio Orlando 27 Marzo 2014 - 20:41

Thank you. I can’t wait to try them. My Sicilian-born grandmother made biscotto like these often, and I am anxious to see if these are the same. I am planning to make these for the wedding of my grand daugter in May. Thank you again.
Eugenio, aka Guido

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Marzo 2014 - 22:29

My pleasure! Try it before the wedding, just to know if you love it! Let me know, Ada

Reply
annaferna 13 Febbraio 2014 - 15:34

😛 li proverò presto
baciotto

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Febbraio 2014 - 15:36

Ciao Anna, grazie! Sono dei biscotti tipici siciliani, da noi li vendono anche in panetteria. Come vedrai sono molto semplici, ma uno tira l’altro. Abbonda con la cannella! Un grande bacio, Ada

Reply
Fabiola 7 Febbraio 2014 - 19:54

In questo momento sto sfornando questi biscotti… Non vedo l’ora di assaggiarli!
Ti farò sapere se avranno successo

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Febbraio 2014 - 21:04

Ciao Fabiola e benvenuta! Mi raccomando, fammi sapere: è una ricetta di famiglia e sono i miei biscotti preferiti! Ada

Reply
Fabiola 7 Febbraio 2014 - 21:22

Ottimi!! Uno tira l’altro…E semplici da fare!
La prossima volta voglio provare a mettere un po’ più di cannella e un po’ meno zucchero..
Mi piacciono tanto anche perchè fanno tornare alla mente i biscotti che mangiavo nelle isolette greche…
Ti ho scoperto oggi.. E sarai d’ora in poi fonte di ispirazione!
Ciao!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Febbraio 2014 - 22:00

Sono contenta Fabiola! Attenzione che finiscono in un attimo! E abbonda pure con la cannella, anche a me piace moltissimo! A presto, Ada

Reply
CRISTIANA 12 Settembre 2013 - 16:52

io ho forno ventilato va bene lo stesso?

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Settembre 2013 - 16:54

Ciao Cristiana, si, va bene. Rischi solo che ti vengano un po più scuri all’esterno, magari abbassa di qualche grado la temperatura altrimenti potrebbero seccare un po’ troppo. Ada

Reply
Ash- foodfashionparty 2 Luglio 2013 - 21:42

They look so good. I will try this one.

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Luglio 2013 - 23:23

Thanks Ash! These are typical from my Sicily: i love this, remember me my childhood

Reply
adele 27 Giugno 2013 - 11:41

Li conosco e confermo sono bunissimiiiii !

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Giugno 2013 - 13:18

Lo so che tu sei una esperta di cucina siciliana! Abbracci!

Reply
Giulia Genovese 26 Giugno 2013 - 21:38

Sono buonissime questi biscotti. Le ho mangiati in Sicilia.

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 23:10

Grazie Giulia!

Reply
Semplicemente Cucinando 26 Giugno 2013 - 19:05

Di dolce anche tu oggi ;-)?
E pure strani sei riuscita a fare i biscotti ! Mi ispirano perchè poco dolci.
PS: ho pensato a te quando ho pubblicato le brioche…da brava siciliana DOC potrà approvare?
Baci

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 19:27

Come strani?? Sono un must in Sicilia!! Lalluzza mia li devi fare! Ho visto le tue brioche, le ho quasi annusate. Io le provo a fare tra un paio di settimanine e ti dico…poi organizziamo una festa a colpi di brioches!

Reply
giulia 26 Giugno 2013 - 16:37

dolcetti mai sentiti…mi ispirano molto!!!! me li segno ^_^ baciooo

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 16:59

Bacio a te! In Sicilia sono come le ciliege…

Reply
Maurizia 26 Giugno 2013 - 16:19

I biscotti con sesamo? Chissà che buoni….. E poi il sesamo ha tante proprietà benefiche !
Bye
Maurizia

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 16:25

Io il sesamo lo metto ovunque, ma questi non sono una mia invenzione, ma una ricetta tradizionalisissimissima siciliana! Provali!

Reply
Stefania 26 Giugno 2013 - 13:52

eh ma quanto son belli! Con questo colore dorato, poi… davvero invitanti! Li metto nei preferiti, anche se preparo pochi dolci questi li voglio proprio provare!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 13:53

Grazie Stefania! Il colore è dorato, ma c’è anche una bella luce sopra eh….

Reply
Valentina 26 Giugno 2013 - 09:35

Ciao Ada 🙂 Non conoscevo questi biscotti, devono essere buonissimi… mi è venuta voglia di provare… il sesamo mi piace un sacco! Prendo nota, un bacione e complimenti! Buona giornata :*

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Giugno 2013 - 13:11

Ciao Vale! Provali, a te verranno sicuramente una favola! E se fai qualche variazione dimmelo che prendo nota io!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.