Home » Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

Per la gioia dei più piccoli

by Ada Parisi
5 min read
Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

Avete mai fatto i biscotti natalizi di pan di zenzero (i famosi Gingerbread cookies)? Questa è la ricetta tradizionale di questi biscotti speziati tanto amati in Nord Europa, ma anche in America. E, visto che i biscotti di pan di zenzero non sono una tradizione che mi appartiene, per la ricetta mi sono ispirata a quella del blog Sally’s Baking Addiction. Questi biscotti, scuri e profumati, sono molto, molto diversi dai nostri BISCOTTI NATALIZI DI PASTA FROLLA : lo sapete che con un unico impasto potete prepararne ben 12 tipi? Guardate la VIDEO RICETTA. E, se volete fare dei biscotti ancora più veloci, provate i BISCOTTI NATALIZI IN PASTA SFOGLIA. Con questa ricetta vi auguro Buon Natale di cuore.

Diciamo subito che l’impasto e la cottura dei biscotti non sono per nulla impegnativi: si tratta di semplici biscotti con burro, uova e arricchiti di spezie. Sono buonissimi, anche mia nipote di 19 mesi li ha adorati: quindi potete fermarvi semplicemente ai biscotti e saranno un successo. Se volete complicarvi la vita ma solo un poco, potete acquistare un mattarello per decorare la pasta frolla: calibrando bene la forza da imprimere, otterrete biscotti natalizi decorati in un baleno. Quello che è invece un po’ più complicato è la decorazione con la glassa: non ho mai usato la ghiaccia reale, salvo che per preparare la cassata e con risultati imperfetti. Quindi mi sono documentata a fondo, sia sui biscotti sia sulla glassa. E il risultato lo vedete: non perfetto, ma pieno di amore e più che accettabile per essere una prima volta. Che ne dite?

La melassa e come sostituirla

Alcune piccole considerazioni. Uno degli ingredienti più importanti dei biscotti natalizi di pan di zenzero è la melassa tipica dei gingerbread cookies, un prodotto ottenuto dalla centrifugazione dello zucchero di canna. In Italia non è facilissimo da trovare, ma il suo gusto intenso e il retrogusto di liquirizia sono indispensabili per preparare questi biscotti.  Ho visto che nelle ricette italiane è spesso sostituita dal miele: i biscotti più chiari che vedete nelle foto sono fatti così, usando il miele al posto della melassa. Sono buonissimi ma il gusto è lontano dai biscotti di pan di zenzero.

Così vi suggerisco di acquistare la vera melassa nera americana su Amazon. Se invece preferite un prodotto simile ma italiano, sempre su Amazon trovate la melassa di fichi, prodotta in Calabria: l’ho assaggiata ed è eccezionale. Ho sperimentato questi biscotti anche usando la sapa, il mosto di vino cotto fatto da mio suocero. In questo caso, al posto del semplice zucchero di canna ho usato lo zucchero muscovado (lo trovate facilmente nei supermercati), che è addizionato con melassa: il retrogusto di liquirizia  tipico di questi biscotti speziati era perfetto.

Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

Le spezie dei biscotti di pan di zenzero

I biscotti natalizi di pan di zenzero sono saporiti, profumati e molto, molto speziati: all’interno ci sono cannella e zenzero in polvere, chiodi di garofano pestati e un pizzico di noce moscata. Lo zenzero in polvere lo trovate in tutti i supermercati. Non spaventatevi per le quantità, sono corrette. La consistenza dei biscotti di pan di zenzero deve essere croccante ai bordi, leggermente morbida e quasi gommosa al centro. E il loro profumo si deve sentire a lungo in tutta la casa.

La ghiaccia reale

Se avete deciso di decorare i biscotti, dovete preparare e utilizzare la ghiaccia reale. Due le alternative: preparare la ghiaccia reale in casa con albume, succo di limone e zucchero a velo. E io vi do la ricetta della ghiaccia con albumi pastorizzati, per evitare qualsiasi problema e per eliminare quel fastidioso odore di uovo tipico delle ghiacce non pastorizzate.

La seconda alternativa è acquistare sempre su Amazon la Royal Icing, a mio parere la migliore ghiaccia reale in commercio. In questo caso dovete solo aggiungere poca acqua per ottenere una ghiaccia bianchissima e dalla consistenza perfetta. A voi la scelta. Se volete iniziare un percorso nella decorazioni di biscotti, potete anche acquistare le punte per sac a poche apposite per le decorazioni in glassa e dei colori alimentari. Io ho acquistato su Amazon gli stessi prodotti che vi consiglio: è un rifugio sicuro per chi ama la pasticceria, visto che si trova davvero di tutto. E ora andate e preparate i biscotti. Buon Natale a tutti!

Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

Vi ricordo che per trovare ispirazione potete dare una occhiata a tutti i miei menu di Natale e alle raccolte di ricette in tema:

Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

BISCOTTI NATALIZI DI PAN DI ZENZERO (GINGERBREAD COOKIES)

Porzioni: 12 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

450 grammi di farina doppio zero

150 grammi di burro a temperatura ambiente

150 grammi di zucchero di canna o muscovado

200 grammi di melassa

un uovo grande

estratto di vaniglia biologico, quanto basta

un cucchiaino da tè raso di bicarbonato, lievito o cremor tartaro

un pizzico abbondante di sale

un pizzico di noce moscata

un cucchiaio da tavola di zenzero in polvere

un cucchiaio da tavola di cannella in polvere

5 chiodi di garofano pestati finemente

PER LA GLASSA:

30 grammi di albume

150 grammi di zucchero a velo

1 cucchiaino da caffè di succo di limone

se preferite potete usare la Royal Icing già pronta seguendo le istruzioni sulla
confezione

colorante alimentare

Procedimento

La ricetta dei biscotti natalizi di pan di zenzero è molto semplice. Potete preparare l'impasto in un robot da cucina o anche a mano. Fondamentale il riposo in frigorifero di almeno 6 ore: io vi suggerisco di preparare l'impasto per i biscotti con un giorno di anticipo e lasciarlo in frigorifero per tutta la notte. Come vedete dalle foto, in metà dei biscotti ho messo la melassa, nell'altra metà il miele. Le dosi complessive  e il resto degli ingredienti non cambiano.

Innanzitutto mettere in una ciotola capiente la farina setacciata con il lievito, la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano pestati. Mescolare bene. In un'altra ciotola, lavorare con le fruste elettriche il burro morbido finché non diventa morbido e spumoso. Aggiungere lo zucchero di canna e la melassa (o il  miele) e continuare a lavorare a bassa velocità fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Infine, aggiungere l'uovo intero e la vaniglia. Non preoccupatevi se il composto dovesse avere un aspetto poco omogeneo, è normale.

Aggiungere piano il composto a base di burro alla farina con le spezie, impastando fino ad ottenere un impasto lucido, denso e leggermente appiccicoso. Se lo fate nel robot da cucina sarà facilissimo, se invece lavorate a mano dovrete avere un po' più di pazienza perché all'inizio l'impasto sarà molto appiccicoso. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, appiattirlo  il più possibile e avvolgerlo nella pellicola per alimenti. Riporlo in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio per tutta la notte. Visto che questo impasto è un po' appiccicoso a causa della melassa

Una volta che l'impasto sarà ben freddo, stenderlo velocemente sul piano di lavoro leggermente infarinato, a uno spessore di mezzo centimetro circa. Ritagliare i biscotti con le formine che preferite: il classico omino di pan di zenzero, alberi di Natale, stelle, fiocchi di neve, pupazzi di neve, foglie, renne, casette. Disporre i biscotti ben distanziati su teglie da forno ricoperte di carta forno e riporre nuovamente in frigorifero per 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato per 10 minuti circa, poi lasciare raffreddare completamente i biscotti su una gratella.

Man mano che stenderete l'impasto, questo si riscalderà e diventerà meno lavorabile. Vi suggerisco di stenderlo in una sfoglia di mezzo centimetro, avvolgerla nella pellicola per alimenti e metterlo nuovamente in frigorifero per 30 minuti, o anche in congelatore per 15 minuti, prima di ritagliare i biscotti.

Biscotti natalizi di pan di zenzero (Gingerbread cookies)

PER LA GHIACCIA REALE, se utilizzate una ghiaccia pronta dovrete solo diluirla con acqua bollita e raffreddata nelle proporzioni indicate sulla confezione per ottenere una glassa più o meno fluida a secondo del tipo di decorazione che intendete realizzare.

Se fate la ghiaccia reale in casa, mettere l'albume in una ciotola e cuocerlo a bagnomaria frullando con le fruste elettriche a bassa velocità. Per la cottura a bagnomaria, la ciotola con l'albume deve essere contenuta in un pentolino con acqua in ebollizione, stando attenti che l'acqua non tocchi il fondo della ciotola con l'albume. Mentre montate l'albume, aggiungete piano piano lo zucchero a velo setacciato. Il composto deve diventare bianco, lucido, denso e soprattutto deve raggiungere una temperatura di 65 gradi e non oltre, altrimenti l'albume cuocerà. Se avete fatto tutto nel modo giusto, otterrete una glassa resistente, lucida e facilmente lavorabile.

A questo punto non vi resta che mettere la glassa nella sacca da pasticceria e iniziare a decorare i vostri biscotti. Potete anche colorare la glassa con i coloranti alimentari. Una volta decorati i biscotti, lasciateli asciugare per un paio d'ore. I biscotti natalizi di pan di zenzero si conservano molto a lungo, fino a 10 giorni, se conservati in una scatola di latta e in luogo fresco e asciutto. Buon Natale!

 

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.