Home » Biscotti morbidi di San Martino con ricotta

Biscotti morbidi di San Martino con ricotta

Versione moderna del biscotto tradizionale siciliano

by Ada Parisi
5 min read
Biscotti di San Martino morbidi con ricotta

Biscotti siciliani di San Martino morbidi con ricotta: ricetta assolutamente da provare se amate la tradizione. In questo caso la tradizione siciliana, visto che questa è una ricetta tipica palermitana. Variante più moderna della ricetta originale, ovvero i biscotti siciliani di San Martino duri e friabili, profumati con semi di anice. Chiamati anche “Sammartinelli“ o, in questo caso, Sammartinelli morbidi. Si fanno nei giorni attorno all’estate di San Martino, l’11 novembre. Vi lascio anche un breve video tutorial sulla formatura dei biscotti.

L’unica differenza con i biscotti tradizionali è la cottura, molto più breve, perché questi non devo seccare in forno. Il ripieno è il classico ripieno dei dolci siciliani, dalla cassata ai cannoli, fino ai sospiri di monaca. Crema di ricotta, rigorosamente di pecora, con gocce di cioccolato, zucchero e cannella. Sono buonissimi e particolari, perché i semi di anice contenuti nell’impasto rendono il gusto molto fresco e inconsueto. Soprattutto in abbinamento con la crema di ricotta.

Consiglio personale: i Sammartinelli si servono con il vino nuovo o, meglio, con il vino dolce. Quando faccio i Biscotti di San Martino morbidi bagno con un po’ di vino dolce le due parti del biscotto prima di farcirlo. Questa bagna rende il dolce più umido e goloso. Se non amate l’alcol, potete usare una bagna fatta solo con acqua e zucchero.

Per fare i biscotti siciliani di San Martino morbidi con ricotta ci vuole solo un po’ di pazienza, e mantenere una bella tradizione non ha prezzo. Che ne dite? Buona giornata.

Biscotti di San Martino morbidi con ricotta

BISCOTTI SICILIANI MORBIDI DI SAN MARTINO, CON RICOTTA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • PER LA BIGA:

75 grammi di farina 00

35 millilitri di acqua a temperatura ambiente

2 grammi di lievito di birra secco

  • PER L'IMPASTO:

tutta la biga

250 grammi di farina 00

100 grammi di zucchero

50 grammi di strutto

100 millilitri di acqua a temperatura ambiente

cannella in polvere, quanto basta

un pizzico abbondante di sale

1 cucchiaio colmo di semi di anice

  • PER IL RIPIENO:

500 grammi di ricotta di pecora

150 grammi di zucchero a velo

cioccolato fondente

cannella

un pizzico di sale

Procedimento

Biscotti di San Martino morbidi con ricotta

Per la biga, mettere sulla spianatoia la farina e il lievito, poi unire l'acqua a temperatura ambiente e impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettere l'impasto in una ciotola leggermente unta di olio e lasciare lievitare fino al raddoppio in luogo caldo. Ci vorranno almeno 3-4 ore. Ovviamente, se volete ridurre i tempi di lievitazione, potete aumentare la quantità di lievito: io ve lo sconsiglio, altrimenti i biscotti avranno un retrogusto di lievito.

Trascorso il tempo di lievitazione della biga, potete fare l'impasto. L'impasto dei biscotti di San Martino è abbastanza duro e poco idratato, quindi potete farlo sia in planetaria sia a mano. Io, ad esempio, lo faccio a mano quando ne preparo piccole quantità.

In entrambi i casi, prima mettere in planetaria o sul tavolo da lavoro la farina, poi il sale, la cannella e lo zucchero, mescolando bene. Aggiungere a questo punto la biga a pezzettini e l'acqua. Iniziare ad impastare fino ad ottenere un impasto grossolano e finché l'acqua non sia assorbita. Aggiungere i semi di anice e lo strutto a pezzetti e poco per volta, sempre continuando ad impastare.

Dovrete ottenere un impasto liscio, omogeneo, piuttosto asciutto e facilmente modellabile con le mani. Formare una palla e mettere l'impasto in una ciotola, coperto da pellicola per alimenti a contatto, e lasciarlo lievitare in luogo caldo e asciutto per 3 ore circa. Alla fine del riposto l'impasto dovrà risultare visibilmente aumentato di volume.

Dividere l'impasto in pezzetti da 40 grammi l'uno. Pesateli, perché è importante che abbiano tutti la stessa dimensione. Ricavare da ogni pezzetto di impasto un cordoncino e arrotolarli su se stessi come il guscio di una chiocciola, come vedete in questo VIDEO TUTORIAL. Mettere i biscotti di San Martino in una teglia da forno ricoperta di carta forno e coprire con pellicola per alimenti a contatto. Lasciare lievitare in luogo caldo e asciutto (forno con lucina accesa) fino al raddoppio.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico e cuocere i biscotti di San Martino per 20-25 minuti circa. In questo caso i biscotti devono essere dorato ma morbidi, simili alla consistenza di una brioche.

Per il ripieno, lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema. Unire la cannella e il cioccolato fondente tritato. Dividere i biscotti a metà. Se vi piace, potete bagnare un po' i biscotti con del Passito o del Moscato. Farcire i biscotti con la ricotta e richiuderli. Lasciare insaporire per almeno 30 minuti prima di gustare, in questo modo l'umidità della ricotta penetrerà nel biscotto e sarà tutto più buono. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Silvia 13 Novembre 2022 - 19:53

Se non si dispone dello strutto, è possibile sostituirlo con il burro o olio? in che quantità? Grazie

Reply
Ada Parisi 14 Novembre 2022 - 15:39

Buongiorno Silvia, puoi usare il burro, nella stessa quantità. Cambieranno un po’ sapore e consistenza, ma saranno ugualmente buoni. Fammi sapere, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.