Se vi piacciono le mandorle e le nocciole, la ricetta di questi biscotti (le fettine langarole) fa decisamente per voi. E’ uno dei più buoni che io abbia mai mangiato. La ricetta è di Montersino, ma io ho aggiunto anche la granella di nocciole all’interno: sono burrosi, croccanti, friabili… somigliano più a un pasticcino che a un biscotto. In Piemonte si chiamano anche “fettine langarole”. Vi suggerisco di prepararli tra i biscotti che volete provare per Natale: serviteli agli amici con il caffè a fine pasto e fare un figurone quando direte che li avete fatti voi. Oppure, visto che sono così buoni, teneteli tutti per voi …
Ingredienti per 40 biscotti circa:
- 200 grammi di burro morbido
- 80 grammi di zucchero a velo
- 35 millilitri di panna liquida
- 240 grammi di farina 00
- 60 grammi di mandorle tostate in scaglie
- 40 grammi di granella di nocciole tostate
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
In una ciotola montare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia, fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungere a filo la panna e poi, piano piano, la farina setacciata. Quando il composto sarà liscio, unire le mandorle e le nocciole tostate. Rivestire una teglia rettangolare piccola o un quadro in acciaio con la carta forno e versarvi l’impasto in modo da ottenere un rettangolo da cui poi potrete affettare delle fettine di circa 6 centimetri per 4 e spesse mezzo centimetro.
Potete anche stendere il composto in una teglia a una altezza di mezzo centimetro e ricavarne poi dei biscotti ritagliandoli con un coltello o con il coppapasta. Fare raffreddare l’impasto nel frigorifero per almeno 2 ore, finché non si sarà rassodato.
Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Tagliare l’impasto a fette o ritagliare i biscotti con un coppapasta, disporli su una placca da forno rivestita di carta forno e infornare per 15 minuti.
8 commenti
Ciao Ada, ieri ho fatto questi biscotti per il compleanno di un’amica che è un tuo alter ego ( siciliana a Roma fidanzata con un sardo, grande cuoca e grande golosa!) e sono venuti ottimi ma troppo friabili. Credo di aver sbagliato qualche passaggio!:/ Non sono brava con i dolci!! Sarà una domanda ingenua ma ho un dubbio: per panna liquida intendiamo la panna da cucina o la panna fresca?!
Ciao Elisa! Auguri alla mia omologa! Quanto alla panna si intende quella liquida fresca che trovi nel banco frigo. Il suo apporto in grassi sostiene la consistenza del biscotto che resta pero’ friabile. Tienimi aggiornata! Ada
ciao mi attirano molto e vorrei provarli…poi ti dirò ma sono senza uova?
grazie ed a presto!!!
Ciao Albertina, benvenuta! Sì, sono senza uova: come legante ci sono la panna e il burro. La cosa fondamentale è fare raffreddare moltissimo l’impasto prima di tagliarlo a fette o copparlo per ricavare i biscotti, perché vista la quantità di burro è molto friabile. Ma proprio per questo è buonissimo. Fammi sapere. Ada
ciaoooo dire che sono spettacolari è dire poco!!!! sono finiti in un attimo e devo rifarli xkè continuano a richiederli. Grazie per la ricetta e augurissimi!!!
Ohhhh che gioia!!!! Io li ho rifatti tre giorni fa e anche qui sono finiti subito! Grazie mille e buone feste, buon anno nuovo!!!! Ada
Buonissimi Ada!!!! Adoro la frutta secca specialmente le mandorle!!!:) un bacione e buona settimana!!
A chi lo dici…. un abbraccio, Ada