Home » Biscotti al caramello salato

Biscotti al caramello salato

by Ada Parisi
5 min read

Biscotti al caramello. E già questo sarebbe un ottimo motivo per provarli. Ma ce ne è anche un altro: il caramello è di zucchero grezzo e zucchero muscovado (uno zucchero di canna soffice, non raffinato, con un forte sapore di melassa, che rende i dolci molto aromatici), ed il sapore di questi biscotti è veramente eccezionale. La ricetta è di Montersino ma io ho aggiunto un pizzico (abbondante) di sale perché adoro il caramello salato. Vi do le dosi per appena 20 biscotti, perché una volta assaggiati finirete per mangiare tutti i biscotti che avrete preparato, e non voglio essere colpevole di una indigestione.

Ingredienti per 20 biscotti circa: 

  •  90 grammi di zucchero grezzo di canna
  • 25 grammi di panna liquida fresca
  • 175 grammi di burro morbido
  • 25 grammi di zucchero muscovado (zucchero soffice di canna)
  • un pizzico di sale
  • zucchero di canna per decorare i biscotti
  • 275 grammi di farina del tipo doppio zero

Preparare il caramello sciogliendo in una casseruola a fuoco basso lo zucchero, mettendone poco alla volta, finché diventa liquido e di un colore biondo scuro. Scaldare la panna e unirla a filo al caramello e, sbattendo con una frusta, portare il tutto a ebollizione. Poi unire il sale e,  piano piano, il burro a pezzetti fino a ottenere un caramello scuro, senza grumi e denso. Metterlo in una ciotola e farlo raffreddare completamente. Mettere in una ciotola la farina e lo zucchero muscovado e versarvi il caramello, amalgamando il tutto fino a ottenere un panetto sodo e liscio. Metterlo in frigorifero per almeno cinque ore, finché non si è ben rassodato.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Quando il composto sarà sodo, stendere con il mattarello il composto sul piano di lavoro ben infarinato e ricavare dei biscotti spessi circa mezzo centimetro.  Spolverizzare i biscotti con lo zucchero di canna e infornare per 13 minuti.

 

Hai già visto queste ricette?

16 commenti

Emmevale 14 Marzo 2020 - 08:51

Buongiorno Ada, ebbene sì in questo tempo di quarantena ho ceduto alla tentazione di questi biscotti che mi hanno sempre fatto soggezione a causa della preparazione del caramello che mi sembra un’impresa impossibile e infatti, come già in passato mi era successo, ho fatto un pasticcio ma non capisco dove ho sbagliato perché ho seguito passo passo la tua spiegazione: in pratica dopo essersi sciolto lo zucchero appena ho messo la panna calda si è rappreso e per quanto sia andata di frusta sono rimasti tanti grumi anche dopo aver aggiunto il burro e a quel punto non sapevo più come rimediare! Che tragedia! Aiutami almeno a capire se mai ci volessi riprovare. Grazie infinite….

Reply
Ada Parisi 15 Marzo 2020 - 11:31

Ciao! Il caramello è una delle preparazioni più difficili, se poi si devono aggiungere a una massa calda fusa ingredienti freddi è davvero complesso. Devi solo lasciarlo cuocere a fuoco bassissimo e sempre mescolando finché non si scioglie nuovamente e non si amalgama. Il tempo di cottura dipende dalla quantità di grumi che si sono formati. Fammi sapere, riprova. ada

Reply
emmevale 16 Marzo 2020 - 06:57

grazie, come sempre, della tua solerte risposta…credo di aver dato troppo poco peso all’indicazione “fuoco bassissimo” e forse, avendo un pentolino dal fondo spesso che trattiene molto il calore, ho accelerato troppo il processo. riproverò con più pazienza. Comunque alla fine non ho rinunciato a preparare i biscotti: ho cercato di rendere più piccoli possibile i grumi e ho impastato tutto lo stesso, certo all’assaggio ogni tanto scricchiolano sotto i denti ma il sapore godurioso la fa da padrone!!! il problema è che creano dipendenza

Reply
Ada Parisi 16 Marzo 2020 - 11:11

Ah menomale! Mi sento così in colpa quando a qualcuno non riesce una mia ricetta… mi hai sollevato il morale! Si nel caramello le temperature sono fondamentali, il fuoco deve essere bassissimo altrimenti il caramello brucia e quando inserisci gli altri ingredienti aggruma. Lo so, sono troppo buoni, e poi io mangerei caramello a cucchiaiate…

Reply
pina 16 Dicembre 2013 - 09:29

Vorrei provare a farli stamattina, ma non ci sono uova ? Aspetto una vostra risposta. Mi puoi cortesemente mandare qualche ricetta di biscotti con la farina di cocco? Grazie tante

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Dicembre 2013 - 13:30

Ciao Pina, no non ci sono uova. E’ una ricetta con pochissimi ingredienti: l’importante è che tu faccia raffreddare a lungo l’impasto in frigorifero perché è molto morbido e grasso. Con la farina di cocco non ne ho ancora fatti, ma controllo tra le ricette a casa e se trovo qualcosa di buono te la mando via mail. A presto, Ada

Reply
Michela 27 Novembre 2013 - 00:04

Mi hai convinta! Devo assolutamente provarli.
Ma lo zucchero muscovado dove si trova?

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Novembre 2013 - 12:15

Ciao Michela e benvenuta nel mio blog! Lo trovi nei supermercati molto grandi o nelle buone drogherie. Se non lo trovi, usa solo il comune zucchero di canna. Un caro saluto, Ada

Reply
Sonia 26 Novembre 2013 - 16:46

oh si! li conosco e sono fantastici! tu li hai riprodotti alla perfezione! sei davvero brava carissima!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Novembre 2013 - 17:37

Lo sapevo che tu li conoscevi, da esperta pasticcera quale sei! Un abbraccio cara!

Reply
simona 26 Novembre 2013 - 13:40

Questi biscotti devono avere un profumo ed un sapore fantastico!!!!!:) bravissima come sempre! Un bacione!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Novembre 2013 - 13:44

Ciao Simona! Diciamo che il merito non è mio ma di Montersino, io ho fatto solo la piccola variazione della punta di sale nel caramello… Ma sono l’ideale da sgranocchiare in una giornata fredda con un bel tè caldo! Un abbraccio, Ada

Reply
Simona 26 Novembre 2013 - 10:25

Buoni!Quanta farina occorre?

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Novembre 2013 - 11:27

275 grammi di farina del tipo doppio zero.
avevo in effetti dimenticato di inserirla.
mi scuso e grazie per la segnalazione

Reply
anna 26 Novembre 2013 - 08:18

Scusa, ma manca la dose di farina?

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Novembre 2013 - 11:28

pardon: 275 grammi di farina doppio zero.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.