Ecco i biscotti ai fichi settembrini. Benvenuto settembre, con le tue temperature più miti, le serate fresche, le foglie che iniziano ad ingiallire e i fichi più dolci di sempre. I settembrini hanno una frolla morbida che racchiude un ripieno cremoso, profumato, ricco di fichi freschi e frutta secca. Ovviamente vi ricorderanno i biscotti Settembrini del Mulino Bianco Barilla, che celebrano proprio i fichi di questo periodo, piccoli e dolcissimi.
In effetti, fichi e uva ci introducono all’autunno con la loro dolcezza e ci promettono ancora un mese di bontà e di tepore ancora estivo. Approfittate, quindi, per dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, come la morbidissima TORTA CON FICHI E MANDORLE o le CROSTATINE DI CREMA COTTA E FICHI, e a tutte le mie RICETTE CON L’UVA. Vi suggerisco di usare i fichi freschi, neri o bianchi o anche le due tipologie insieme. Potete usare anche la confettura di fichi in un altro periodo dell’anno, ma i biscotti risulteranno molto più dolci (per me un po’ stucchevoli) e il rischio che la confettura (più morbida dei fichi freschi) fuoriesca in cottura c’è, non posso negarlo.
La ricetta è di facilissima esecuzione, ma dovete rispettare i tempi di riposo in congelatore, che renderanno l’impasto più duro. In questo modo, potrete sia tagliarlo più agevolmente, sia avere la certezza che in cottura i biscotti mantengano la forma che gli avete dato. Questi biscotti sono semplici da preparare e si conservano a lungo, fino a una settimana, sempre morbidi e buoni. Allieteranno le vostre colazione di settembre, in vista dei primi freddi. Buona giornata!
2 commenti
Ciao! Ora i biscotti si stanno raffreddando prima di essere infornati… Ma ho come l’impressione che il ripieno, seppur denso, uscirà durante la cottura. Suggerimenti?
Ciao Nicoletta, ti avevo risposto sui social che così sembrava anche a me, ma poi non ho avuto problemi. Come è andata?