Home » Biscotti ai fichi settembrini

Biscotti ai fichi settembrini

by Ada Parisi
5 min read
Biscotti ai fichi settembrini

Ecco i biscotti ai fichi settembrini. Benvenuto settembre, con le tue temperature più miti, le serate fresche, le foglie che iniziano ad ingiallire e i fichi più dolci di sempre. I settembrini hanno una frolla morbida che racchiude un ripieno cremoso, profumato, ricco di fichi freschi e frutta secca. Ovviamente vi ricorderanno i biscotti Settembrini del Mulino Bianco Barilla, che celebrano proprio i fichi di questo periodo, piccoli e dolcissimi.

In effetti, fichi e uva ci introducono all’autunno con la loro dolcezza e ci promettono ancora un mese di bontà e di tepore ancora estivo. Approfittate, quindi, per dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, come la morbidissima TORTA CON FICHI E MANDORLE o le CROSTATINE DI CREMA COTTA E FICHI, e a tutte le mie RICETTE CON L’UVA. Vi suggerisco di usare i fichi freschi, neri o bianchi o anche le due tipologie insieme. Potete usare anche la confettura di fichi in un altro periodo dell’anno, ma i biscotti risulteranno molto più dolci (per me un po’ stucchevoli) e il rischio che la confettura (più morbida dei fichi freschi) fuoriesca in cottura c’è, non posso negarlo.

La ricetta è di facilissima esecuzione, ma dovete rispettare i tempi di riposo in congelatore, che renderanno l’impasto più duro. In questo  modo, potrete sia tagliarlo più agevolmente, sia avere la certezza che in cottura i biscotti mantengano la forma che gli avete dato. Questi biscotti sono semplici da preparare e si conservano a lungo, fino a una settimana, sempre morbidi e buoni. Allieteranno le vostre colazione di settembre, in vista dei primi freddi. Buona giornata!

Biscotti ai fichi settembrini

BISCOTTI AI FICHI SETTEMBRINI

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 4 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:

300 grammi di farina 00

1 uovo intero

4 grammi di lievito per dolci

un pizzico di cannella

100 grammi di zucchero

un cucchiaino di scorza di limone grattugiataun pizzico abbondante di sale

150 grammi di burro

PER IL RIPIENO AI FICHI:

400 grammi di fichi freschi

2 cucchiai di miele millefiori

un pizzico di sale

poca scorza di limone

un pizzico di cannella

un pizzico di pepe nero (facoltativo)

60 grammi di mandorle e nocciole tostate

zucchero a velo, quanto basta.

Procedimento

I biscotti ai fichi settembrini sono molto facili da preparare. Potete usare anche la confettura di fichi, ma visto che siamo in stagione vi consiglio di usare i fichi settembrini, particolarmente dolci.

PER IL RIPIENO: sbucciate i fichi, fateli a pezzi e metteteli in un tegame con il miele, la scorza di limone, il sale, il pepe se vi piace. Tritate la frutta secca in granella e aggiungetela ai fichi. Cuocere la composta di fichi per 10 o 15 minuti, finché non sarà diventata consistente e densa. Mettete la composta in una ciotola e lasciatela raffreddare completamente. Quando sarà a temperatura ambiente, mettetela in congelatore per 10 minuti.

PER LA PASTA FROLLA: mettere sul piano di lavoro farina, zucchero, sale, l'uovo intero, la cannella, il lievito per dolci e la scorza di limone. Lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto grossolano, poi unire il burro. Lavorare la frolla fino ad ottenere un composto omogeneo. Qualora risultasse un po' secca e sabbiosa, aggiungete un cucchiaio di latte. Avvolgere il panetto  nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero per 30  minuti.

Quando pasta frolla e ripieno saranno freddi, potrete preparare i biscotti ai fichi settembrini. Tirare la pasta frolla in una sfoglia sottile di forma rettangolare (per maneggiarla più facilmente potete fare anche due rettangoli) spessa mezzo centimetro. Rifilare i bordi con un coltello, come vedete nelle foto. Disporre il ripieno di fichi e frutta secca al centro dei rettangoli e, come vedete nelle foto, ripiegare sul ripieno prima un lato e poi l'altro. Avvolgere il rotolo di fichi nella pellicola per alimenti e conservarlo in congelatore per almeno 15-20 minuti. Una volta che il rotolo si sarà indurito, potrete tagliarlo più agevolmente. Tagliatelo a pezzi spessi 2,5 centimetri e disponete ogni biscotto sulla carta forno. Metteteli nuovamente in congelatore per 10 minuti.

Biscotti ai fichi settembrini

Mentre i biscotti si raffreddano, preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Cuocere i biscotti ai fichi settembrini per 20 minuti o finché non saranno leggermente dorati. Lasciare raffreddare completamente prima di cospargere i biscotti con lo zucchero a velo.

I biscotti settembrini ai fichi si conservano, morbidi e saporiti, fino a una settimana. Teneteli in una scatola di latta a chiusura ermetica e gustateli a colazione o quando preferite. Sono buoni in ogni momento della giornata. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Nicoletta 7 Settembre 2020 - 18:41

Ciao! Ora i biscotti si stanno raffreddando prima di essere infornati… Ma ho come l’impressione che il ripieno, seppur denso, uscirà durante la cottura. Suggerimenti?

Reply
Ada Parisi 10 Settembre 2020 - 15:35

Ciao Nicoletta, ti avevo risposto sui social che così sembrava anche a me, ma poi non ho avuto problemi. Come è andata?

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.