Home » Biscotti ai fichi freschi e noci

Biscotti ai fichi freschi e noci

by Ada Parisi
5 min read
Biscotti ai fichi freschi e noci

Se avete amato i BISCOTTI AI FICHI SETTEMBRINI, adorerete anche questi, che sono ancora più semplici da realizzare: biscotti ai fichi freschi e noci. I biscotti settembrini avevano una farcitura a base di fichi freschi, mandorle e nocciole, mentre questi hanno una fine granella di noci nell’impasto della frolla, burrosa al punto giusto, gocce di cioccolato e sono guarniti da una fetta di fico e mezzo gheriglio di noce. Sono estremamente semplici da preparare, basta fare la frolla, darle la forma di un cilindro e lasciarla raffreddare in congelatore. Poi, una volta fredda, affettarla e decorare i biscotti. La frolla contiene un pizzico di lievito, che la rende un po’ più morbida, scorza di limone e cannella per dare un profumo speziato.

Potete usare sia i fichi bianchi sia quelli neri: a settembre entrambe le tipologie sono più piccole ma più dolci. Questi biscotti si conservano a lungo e sono quasi più simili a golosi pasticcini che a biscotti per la prima colazione. Se non amate le noci, potete usare lo stesso quantitativo di farina di mandorle e una mandorla intera per decorare.

Se volete usare al meglio i fichi settembrini nelle vostre preparazioni dolci e salate,  non dimenticate di sbirciare tra tutte le mie RICETTE CON I FICHI, come la  TORTA CON FICHI E MANDORLE, e CROSTATINE DI CREMA COTTA E FICHI. Oppure, per chi ama il salato, la QUICHE DI FICHI E BRIE, la CREME BRULEE SALATA DI PECORINO E FICHI  o, visto che fa ancora caldo, la mia interpretazione dell’abbinamento PROSCIUTTO FICHI E MELONE. Buona giornata!

Biscotti ai fichi freschi e noci

BISCOTTI AI FICHI FRESCHI E NOCI

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:
220 grammi di farina 00
80 grammi di farina di noci o mandorle (o di granella finissima)
1 uovo intero
2 grammi di lievito per dolci
cannella, quanto basta
100 grammi di zucchero
50 grammi di cioccolato fondente (potete anche ometterlo se preferite)
un cucchiaino di scorza di limone grattugiata
un pizzico abbondante di sale
150 grammi di burro
6-8 fichi bianchi e neri
2 cucchiai di zucchero semolato o di canna
gherigli di noce, quanto basta

Procedimento

 

Biscotti ai fichi freschi e noci

La preparazione dei biscotti ai fichi freschi e noci è semplice e veloce. Innanzitutto dovete preparare la pasta frolla: mettere sul piano di lavoro la farina, la farina o la granella di noci, un pizzico di lievito, il sale, lo zucchero, la cannella, la scorza di limone e l'uovo. Impastare grossolanamente, poi unire il burro morbido e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Unire le gocce di cioccolato (io vi consiglio di usare un cioccolato al 72% minimo di cacao e tritarlo grossolanamente, il gusto ne guadagna e parecchio) e lavorare ancora la pasta frolla con la punta delle dita finché il cioccolato non sarà distribuito uniformemente nell'impasto.

Formare con l'impasto un cilindro del diametro di circa 5 centimetri (come se fosse un salame di cioccolato), avvolgerlo nella pellicola per alimenti e conservare in frigorifero o nel congelatore finché la frolla non sarà ben fredda. In questo modo sarà più semplice affettare i vostri biscotti.

Quando la frolla sarà fredda, affettare l'impasto a fette spesse un centimetro e schiacciarle leggermente con il palmo della mano, dando una forma regolare. Dovete ottenere dei 'biscottoni' rustici e abbastanza spessi. Affettare i fichi e posizionare su ogni biscotto una fetta di fico fresco. Spolverizzare le fette di fico con poco zucchero semolato e mettere al centro di ognuna mezzo gheriglio di noce, pressando in modo da farlo aderire all'impasto.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Cuocere i biscotti ai fichi freschi e noci per 20 minuti o finché i biscotti non saranno leggermente dorati e i fichi appassiti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di gustare. Buon appetito!

Note

I biscotti ai fichi freschi e noci si conservano a lungo in una latta o contenitore in vetro chiuso ermeticamente e posto in un luogo non umido. Con il passare dei giorni diventeranno via via più morbidi: è normale.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.