Home » Bignè salati

Bignè salati

Con tante idee per le farciture

by Ada Parisi
5 min read
Bignè salati al formaggio e salame

Bignè salati al formaggio e salame: morbidi e golosi, sono perfetti come antipasto o aperitivo, ma anche per un buffet. Semplici da fare, hanno illimitate possibilità di farcitura. Io ho scelto una crema a base di formaggio spalmabile e robiola, salame italiano alla Cacciatora e fettine di ravanello. Strategiche per rendere il tutto più fresco e saporito.  Sul mio canale YouTube trovate anche la video ricetta.

La pasta choux è uno dei pilastri della cucina, e prepararla in casa è molto più semplici di quanto si possa pensare. Se, però, non avete tempo o voglia di mettervi alla prova, ci sono anche i bignè già pronti. Sia al supermercato sia in panetteria. Quindi non avete scuse. Anzi, se fate i bignè, preparatene qualcun in più e provate i miei bignè al gorgonzola dolce Dop e pere con salsa al passito. Oppure, se amate i dolci, il bianco e nero messinese.

I bignè salati sono un vero jolly ed erano attesissimi alle feste di quando ero piccola. Le farciture, come vi dicevo, sono illimitate: ricotta e prosciutto, mousse di mortadella e pistacchio, formaggio e speck, mousse al tonno, olive e capperi, gamberetti con la maionese. Insomma, basta usare un po’ di fantasia. Questi bignè salati al formaggio e salame sono davvero semplici e golosi, salvate la ricetta. E i panini ripieni di ricotta e salame con l’impasto siciliano da rosticceria li avete già provati?

Bignè salati al formaggio e salame

BIGNE' SALATI AL FORMAGGIO E SALAME

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

125 millilitri di latte
125 millilitri di acqua
100 grammi di burro
3 grammi di sale fino
10 grammi di zucchero semolato
150 grammi di farina doppio zero
4 uova grandi
300 grammi di formaggio cremoso (tipo ricotta, robiola, Philadelphia)
un Salame Cacciatore Italiano
qualche ravanello
granella di pistacchio leggermente tostata

Procedimento

Bignè salati al formaggio e salame

Prima di cominciare, guardate la video ricetta sul  mio canale YouTube.

Per la pasta choux necessaria per preparare i bignè, mettere in una casseruola l’acqua e il latte con il burro tagliato a dadini, il sale e lo zucchero. Portare a ebollizione, poi versare a pioggia la farina nel liquido mescolando velocemente. Dovete ottenere una polentina liscia. Cuocere l’impasto per un minuto a fuoco basso, sempre mescolando. Versare l’impasto in una ciotola, lavorarlo fino a raffreddamento. E' importante che l'impasto non sia troppo caldo, perché altrimenti le uova si cuocerebbero. Poi, aggiungere le uova, una per volta, fino ad ottenere un impasto giallo vivo, liscio, omogeneo. Potete lavorare l'impasto sia in planetaria sia a mano, utilizzando un semplice cucchiaio di legno. Ci vorranno un po' più di tempo e fatica, ma è il metodo che io preferisco.

Preriscaldare il forno statico a 180 gradi, mettere l'impasto per i bignè in una sacca da pasticceria. Rivestire una teglia con la carta foro e distribuire i bignè in mucchietti grandi quanto una noce, ben distanziati gli uni dagli altri. Infornare e cuocere per 15-20 minuti. I bignè dovranno essere gonfi e asciutti, perfettamente cavi all'interno.

Mentre i bignè cuociono, lavorare il formaggio fino a renderlo una crema. Io ho mescolato robiola e Philadelphia.  Aggiungete se vi piace un po' di pepe nero macinato fresco. Tagliare il salame a fettine e, in parte, a cubetti e unirli alla crema di formaggio. Tagliare i bignè a metà, farcirli con la crema di formaggio e salame, decorare con qualche fettina di ravanello e di Salame e completare con la granella di pistacchio leggermente tostata. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.