Bavarese al pistacchio verde di Bronte Igp, un dolce al cucchiaio ispirato alla pasticceria siciiana, che ha nel pistacchio uno dei suoi ingredienti fondamentali. Io l’ho arricchita con un crumble di croccante al pistacchio e una leggera crema di cioccolato fondente, che contrasta con il pistacchio in modo molto piacevole. Le bavaresi sono dolci semplici da preparare ma molto eleganti. L’ingrediente principale è la panna e potete prepararle con o senza uova, come ad esempio la BAVARESE AL CAFFE’ , davvero semplicissima da realizzare.
Non è necessario che io vi dica che elemento fondamentale per la bavarese al pistacchio è che i pistacchi siano di prima qualità, questa è l’unica raccomandazione che vi faccio. Per trovare altri spunti date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO e, se vi piace il pistacchio, a tutte le RICETTE CON IL PISTACCHIO sia dolci sia salate.
Frullare i pistacchi con un mixer fino a ridurli in pasta (se siete pigri potete usare la pasta alimentare al pistacchio, stessa quantità). Mettere la gelatina a bagno in acqua fredda per 15 minuti e nel frattempo mettere in una casseruola il latte e portarlo a ebollizione. Mescolare vigorosamente in una ciotola i tuorli con lo zucchero, unire la pasta di pistacchi e versare il latte a filo, sempre sbattendo con una frusta. Mettere poi il tutto di nuovo sul fuoco e portare quasi a ebollizione, unire quindi la gelatina ben strizzata e mescolare attentamente. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Intanto montare la panna e unirla piano al composto, con un movimento dall’alto verso il basso per incorporare più aria possibile. Versare il composto negli stampini e lasciare riposare la bavarese in frigorifero per almeno 4 ore. Per il croccante di pistacchio, mettere in una padella lo zucchero e qualche goccia di limone: lasciare fondere lo zucchero e, quando diventa biondo, unire i pistacchi tritati grossolanamente. Inumidire un foglio di carta forno con qualche altra goccia di succo di limone e versarvi il composto. Lasciarlo raffreddare completamente (anche con un breve passaggio nel congelatore se avete fretta) e poi tritarlo al coltello. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirvi il liquore. Una volta che la bavarese sarà pronta, sformatela e, usando il cucchiaio di Spoon Decor, decorate il piatto seguendo la vostra fantasia. Poi guarnite il tutto con i frammenti di croccante al pistacchio e servite.BAVARESE AL PISTACCHIO (ricetta facile)
Print This
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO

10 comments
Che bella, deve essere buonissima, anche la foto è meravigliosa! Voglio provare a farla e vedere come mi viene! Ottima ricetta davvero!
Ciao e grazie mille! Provala e dimmi, se ami il pistacchio è il dolce che fa per te! Un caro saluto, Ada
Che meraviglia questa bavarese al pistacchi Ada! Devo segnarmi la ricetta! E’ bellissime perfetta !
Grazie Vaty, perfetta non è ma il pistacchio è uno dei miei cibi preferiti e con il cioccolato fondente lo esalta! Baci, Ada
Così decorato lo hai reso anche tanto carino. Complimenti, buona serata.
Ciao Giovanna, ma sai che è divertente disegnare con le creme? Io amo il disegno e unirlo a una ganache… non ha prezzo!!! Baci, Ada
Spettacolo…Sembra un decoro barocco! La bavarese al pistacchio…di Bronte s’intende, è una delle mie preferite.
Buona serata
Silvia
Ciao Silva, di Bronte ora e sempre!!! Un abbraccio, Ada
bellissima la bavarese, e lo spoon decor sembra essere davvero utile, mi sa che lo metto nella lista della spesa
Ciao Lara e benvenuta! Sì, trovo che lo spoon decor sia veramente utile, disegnare qualunque cosa sul piatto diventa semplice e divertente (e non costa neanche tanto), cari saluti, Ada