Cosa c’è di meglio di una morbida bavarese al caffè, per concludere degnamente un buon pasto? Questa bavarese al caffè è anche senza uova, ancora più semplice da preparare: è necessario avere cura di mescolare con attenzione sia lo zucchero sia la gelatina affinché si sciolgano alla perfezione. Il mio consiglio è di preparare la bavarese al caffè il giorno prima, perché più sta in frigorifero a rassodare più è buona. Io ho voluto preparare la bavarese al caffè nello stampo di Nordic Ware che uso per i ciambelloni, ma se non siete esperti nello sformare dolci morbidi, vi consiglio di scegliere preferibilmente gli stampini piccoli in alluminio, quelli individuali: si sformano molto meglio. Prima di versare sulla bavarese al caffè la ganache al cioccolato, vi suggerisco di mettere il dolce in congelatore per almeno 15 minuti. Il cioccolato fuso, a contatto con la superficie fredda della bavarese, rassoderà immediatamente e non si creerà quella colata semiliquida ed antiestetica alla base del dolce Vi suggerisco anche di scaldare leggermente la salsa al cioccolato per guarnire il piatto: il contrasto caldo-freddo è piacevolissimo. Buona giornata!
Bavarese al caffè (senza uova)

23,2K