Home » Banana bread (con uvetta e nocciole)

Banana bread (con uvetta e nocciole)

Dolce semplice per la colazione

by Ada Parisi
5 min read
Banana bread, ricetta originale americana

Banana bread con uvetta e nocciole. Oggi vi porto in America per un dolce tanto semplice quanto gustoso: il banana bread. Letteralmente banana bread si traduce con “pane alle banane”, ma in effetti è un plumcake sofficissimo a base di banane schiacciate.

Per un buon banana bread servono banane molto mature

Per preparare un banana bread perfetto la cosa fondamentale è che le banane siano molto, molto mature. Avete presente quelle banane piene di macchie scure sulla buccia, che emanano un profumo intenso? Ecco, proprio queste banane che magari avevamo dimenticato di mangiare, possono essere riciclate per preparare questo dolce delizioso che a me piace arricchire con nocciole tritate e uva passa. La mia ricetta preferita è quella del sito “Live well, bake often”.

Quando preparo dolci con le banane uso sempre solo zucchero di canna, ma se volete potete usare in parte o in toto lo zucchero semolato. Questo plumcake alla frutta si prepara in un attimo e dura a lungo soffice e umido, basta avere l’accortezza di avvolgere il dolce in pellicola per alimenti. Il banana bread è ottimo così com’è a colazione, ma anche accompagnato da burro e marmellata. Potete anche arricchirlo con gelato, panna montata o crema inglese e offrirlo come dessert ai vostri ospiti alla fine di una cena informale. Provate anche il plumcake semplice e goloso con le gocce di cioccolato oppure quello al limone e lamponi, alle pere e cannella o il pane d’arancia. O, per avere un colpo d’occhio più ampio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE. Buona giornata!

Banana bread, ricetta originale americana

BANANA BREAD (ricetta americana), dosi per uno stampo standard da plumcake

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

250 grammi di farina 00
5 grammi di lievito per dolci
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
cannella in polvere
un cucchiaio di estratto di vaniglia Bourbon o i semi di una bacca intera
un pizzico abbondante di sale fino
120 grammi di burro a temperatura ambiente
150 grammi di zucchero di canna fine
120 grammi di uova (2 uova grandi, ma pesatele)
4 grandi banane molto molto mature
80 grammi di nocciole tritate grossolanamente
40 grammi di uva passa

Procedimento

Banana bread, ricetta originale americana

Per preparare il banana bread dovete preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake. Schiacciare bene le banane con una forchetta, in modo da ottenere una poltiglia. In alternativa, potete anche frullarle nel mixer: nel primo caso otterrete un banana bread con qualche pezzetto di banana all'interno, nel secondo caso una consistenza uniforme e più soffice.

Setacciare la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola, poi aggiungere la cannella e il sale.

Mettere l'uva passa a bagno in acqua calda per 15 minuti, poi scolare e asciugare con cura.

Mettere in una ciotola il burro morbido e lo zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso (ci vorranno circa 5 minuti, se il burro è abbastanza morbido). Aggiungere l'estratto (o i semini) di vaniglia. Poi unire al composto prima un uovo, continuando a montare con le fruste finché non sarà perfettamente incorporato, poi il secondo. Quanto il composto per il plumcake avrà assorbito entrambe le uova, aggiungere le banane schiacciate e incorporarle alla massa.

Infine, aggiungere piano piano gli ingredienti secchi (farina, lievito, sale e cannella) e mescolare velocemente e non troppo a lungo con un cucchiaio, finché non si saranno amalgamati.

Aggiungere all'impasto del banana bread le nocciole tritate grossolanamente e l'uva passa leggermente infarinata (in questo modo si distribuirà meglio nell'impasto).

Versare il composto nello stampo e livellarlo. Cuocere per 60 minuti o finché, infilando uno stuzzicadenti al centro del banana bread, non ne uscirà completamente asciutto. Se, a metà cottura, doveste accorgervi che il banana bread sta diventando troppo scuro in superficie, coprite la superficie del dolce con un foglio di carta alluminio. Quando il banana bread sarà cotto, sfornate e lasciate raffreddare per 30 minuti nello stampo, poi sformare il dolce e lasciarlo raffreddare su una gratella. Potete gustare il banana bread da solo o con burro e marmellata a colazione, oppure servirlo accompagnato da una crema inglese (come quella che trovate qui nella ricetta delle mele ripiene al forno) per cena. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

adrien 10 Maggio 2019 - 16:35

Bonjour Ada,
super recette ! Voilà j’espère que cela à pu vous aider en français.
Mais déjà félicitation pour votre français exceptionnel ! Continuez comme ça !

Reply
Ada Parisi 13 Maggio 2019 - 11:59

Adrien thank you twice. I’m manually correcting the Google translation based on your directions. Thank you again. Merci. Ada

Reply
elisabetta corbetta 5 Ottobre 2018 - 08:41

E’ un dolce che volevo preparare in questi giorni.
Grazie molte per la tua ricetta
Un bacione

Reply
Ada Parisi 5 Ottobre 2018 - 12:23

grazie a te e fammi sapere

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.