Oggi vi porto in America per un dolce tanto semplice quanto gustoso: il banana bread. Letteralmente banana bread si traduce con “pane alle banane”, ma in effetti è un plumcake sofficissimo a base di banane schiacciate. La cosa fondamentale è che le banane siano molto, molto mature: avete presente quelle banane piene di macchie scure sulla buccia, che emanano un profumo intenso? Ecco, proprio queste banane che magari avevamo dimenticato di mangiare, possono essere riciclate per preparare il banana bread, un dolce delizioso che a me piace arricchire con nocciole tritate e uva passa. La mia ricetta preferita è quella del sito “Live well, bake often”.
Uso sempre solo zucchero di canna, ma se volete potete usare in parte o in toto lo zucchero semolato. Il banana bread è un plumcake che si prepara in un attimo e dura a lungo soffice e umido, basta avere l’accortezza di avvolgere il dolce in pellicola per alimenti. E’ ottimo così com’è a colazione, ma anche accompagnato da burro e marmellata, o potete arricchirlo congelato o crema inglese e offrirlo come dessert a cena ai vostri ospiti. Provate anche il plumcake semplice e goloso con le gocce di cioccolato oppure quello al limone e lamponi, alle pere e cannella o il pane d’arancia. O, per avere un colpo d’occhio più ampio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE. Buona giornata!
4 commenti
Bonjour Ada,
super recette ! Voilà j’espère que cela à pu vous aider en français.
Mais déjà félicitation pour votre français exceptionnel ! Continuez comme ça !
Adrien thank you twice. I’m manually correcting the Google translation based on your directions. Thank you again. Merci. Ada
E’ un dolce che volevo preparare in questi giorni.
Grazie molte per la tua ricetta
Un bacione
grazie a te e fammi sapere