Baccalà con salsa al prezzemolo e verdure autunnali. Oggi una ricetta facile facile, che si prepara in tre mosse: il pesce, la salsa e le verdure al forno. E’ una ricetta davvero leggera ma gustosissima, e facilmente personalizzabile in base ai vostri gusti: io ho usato verdure autunnali come rape bianche, rape rosse, cavolfiore e patate dolci, ma potete usare quello che preferite, il metodo di cottura resta sempre lo stesso.
Potete anche lasciare stare le verdure e preparare solo il baccalà con la salsa verde e accompagnarlo a una insalata mista. Il baccalà, ovviamente già ammollato, è cotto per pochi minuti in tegame con un filo d’olio su lato della pelle, che diventa croccantissima. Per saperne di più sul baccalà, come si ammolla e come si usa in cucina, leggete il mio articolo BACCALA’ E STOCCAFISSO: PROPRIETA’, DIFFERENZE E USO IN CUCINA.
La salsa che accompagna il baccalà è una sorta di salsa verde con prezzemolo, capperi, limone e alici, tutto frullato a crudo. Le verdure cuociono in forno in 20 minuti, basta tagliarle a pezzi piccoli. Se vi piace il baccalà provate questa ricetta: io l’ho ideata per la mia dieta, perché non riesco a punire il palato più di tanto, altrimenti la dieta la reggo due giorni e poi mi mangio la cucina intera. vi assicuro che il baccalà con salsa al prezzemolo e verdure autunnali non penalizza affatto il gusto. Anzi. A questo punto vi suggerisco semplicemente di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA’ e alla VIDEO RICETTA DEL BACCALA’ AL POMODORO, una delle più viste di sempre, e vi auguro buona giornata.
4 commenti
Un’altra bellissima ricetta, grazie. Ho gente a cena fra qualche giorno e voila’, menu e’ fatto! Visto che e’ un pasto così’ leggero, magari 2 fili di pasta come primo…… 🙂
Ieri sera abbiamo provato i tuoi calamari ripieni col sugo di pomodoro; davvero fantastici. Sono stati un lavoraccio a riempire; li ho fatti con i calamari surgelati e per sbaglio avevo comprato quelli minuscoli- ce ne saranno stati più’ di 30 in 1 kilo! Li ho dovuti riempire con le mani- sembravano finger food, erano talmente piccini!!! Ne e’ valsa la pena comunque, perché’ erano carinissimi e buonissimi- ognuno era 2 bocconi al massimo. La prossima volta li faro’ con i calamari normali e sara’ una cosa velocissima. Grazie di nuovo (io continuo a ringraziarti per tutte queste meravigliose ricette-!!) e abbracci,
Maja
Grazia Maja! Si direi che due fili di pasta ci stanno proprio bene, altrimenti rischi che la cena lasci i tuoi ospiti affamati! Pensi di fare un primo di pesce? Quanto ai calamari, ho capito quelli di cui parli, immagino la fatica per riempirli, io di solito prendo quelli belli grandi! Sono felice in ogni caso che ti siano piaciuti! Non ringraziarmi più. Io mi diverto a cucinare e il fatto che tu provi le mie ricette è un ringraziamento più che sufficiente! Ti abbraccio, Ada
Buon giorno Ada. Amo il baccalà cucinato in tutti i modi. La tua ricetta di oggi la trovo delicata ma allo stesso tempo gustosa. Da provare.Brava. Un caro saluto. Salvatore
Buongiorno Salvatore. Anche io amo il baccalà in ogni modo. Ho già pronta un’altra ricetta 🙂 Grazie di cuore e un caro saluto a te. Ada