Baccalà al pomodoro, con olive e capperi. Spero che il baccalà vi piaccia! Il baccalà altro non è che il merluzzo nordico Gadus Morhua messo sotto sale e stagionato. La salagione mantiene le carni sode e bianche e ovviamente, prima di essere consumato deve essere dissalato in ammollo in acqua. Spesso, però, lo si trova già ammollato e quindi dissalato.
Sul mio canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo del baccalà al pomodoro con olive e capperi, e potete guardarla anche in fondo alla ricetta. Ricordate che la parte fondamentale della ricetta è quella dell’appassimento della cipolla, che non deve bruciare e non deve attaccarsi ma caramellare leggermente. E se vi interessa capire meglio la differenza tra baccalà e pesce stocco potete leggere il mio articolo BACCALA’ E PESCESTOCCO: DIFFERENZE, PROPRIETA’ e 14 RICETTE DA PROVARE.
Visto che il sale praticamente ne cuoce le carni, il baccalà si può consumare anche all’insalata con cipolle di Tropea e pomodori, mentre in cottura richiede pochissimi minuti: si può preparare al vapore o semplicemente sbollentato in acqua o latte, o con un sugo ricco e saporito. E’ così che ve lo propongo io, cotto brevemente in un intingolo di cipolla, capperi, olive nere e pomodoro.
Questo piatto mediterraneo, sano, economico e davvero gustoso, si prepara in meno di 30 minuti e non potrà non piacervi. D’altra parte il baccalà è così versatile che lo si può sfruttare in innumerevoli ricette, e quindi non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA‘. Buona giornata.
2 commenti
Complimenti per questa ricetta! Da quando l’ho scoperta la preparo con frequenza. È sempre molto apprezzata.
Grazie infinite per avermelo detto. Un caro saluto, Ada