Il baccalà fritto è uno dei piatti più amati del sud Italia: oggi vi presento la ricetta del baccalà fritto alla napoletana, che in realtà prepariamo in modo identico anche in Sicilia. Due soltanto gli ingredienti: baccalà e farina. Oltre, ovviamente, all’olio per friggere. Il nome “baccalà alla napoletana” deriva dal fatto che a Napoli si tratta di un cibo da strada, uno street food, estremamente popolare e venduto ovunque per strada nei caratteristici ‘cuoppi’. I ‘cuoppi’ sono dei cartocci da passeggio: è bellissimo mangiare la frittura di pesce bollente, sia essa mista o solo di baccalà, mentre si passeggia sul lungomare di Mergellina guardando il Vesuvio. A Napoli, ma in genere in tutto il Sud Italia, Sicilia compresa, sulle tavole delle feste il baccalà fritto è uno dei piatti che non possono mancare assolutamente. Anzi, avete già sbirciato tra i miei MENU DI NATALE?
La farina e l’olio, i miei consigli
La farina 00 va benissimo per preparare il baccalà fritto alla napoletana. Ma se volete raggiungere davvero la perfezione, vi consiglio di utilizzare la farina di riso, che è naturalmente senza glutine: otterrete una frittura ancora più croccante e asciutta. Ancora, la mancanza del sale tra gli ingredienti non è una dimenticanza: sia che acquistiate il baccalà già ammollato, sia che lo ammolliate in casa (dovete tenerlo per 3 giorni in acqua fredda cambiando l’acqua 3 volte al giorno), resterà sempre un residuo salino. Quindi niente sale nella farina, o ve ne pentirete.
Quanto all’olio per friggere, tre le principali alternative: olio vergine di oliva (mi raccomando, non olio d’oliva. Sul perché scriverò un articolo di approfondimento a breve), olio di semi di arachide oppure olio di girasole alto oleico. Non usate olio di semi misti né olio di girasole semplice perché hanno un punto di fumo non adatto alle fritture. Potete gustare il baccalà fritto alla napoletana con una spruzzata di succo di limone, esalta il gusto del pesce, ma non è obbligatorio. Anzi, io a dire il vero il limone non lo uso.
Se amate il baccalà, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA’ e vi auguro buona giornata.