Oggi vi porto in Sardegna, una regione dove il Carnevale è molto sentito, per fare insieme gli arrubiòlus, castagnole sarde di ricotta e zafferano, tipiche del periodo del Carnevale. Il nome “is arrubiòlus” (rujolus nel nord Sardegna), deriva da “arrùbiu” che in sardo vuol dire rosso. Questo perché queste frittelle, fatte tradizionalmente a forma di polpettina, hanno all’interno dell’impasto tuorli d’uovo, scorza di arancia e zafferano, che danno alla frittella un colore rossiccio. Gli arrubiòlus (chiamati anche “brugnolus de arrescottu”), di cui sono golosissima, sono davvero facili da preparare. La ricetta è di mia suocera, quindi ben sperimentata, come tutte le ricette della CUCINA SARDA che pubblico e che mi sono fatta dare da lei o da chef sardi.
Vi ricordo che l’Italia è ricchissima di dolci che si preparano tradizionalmente per Carnevale. Se date una occhiata al mio articolo sulle RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE, sono certa che troverete ispirazione trastruffoli, chiacchiere, castagnole, acciuleddos, frittelle di mele, ravioli siciliani di ricotta e tanto altro.
I miei consigli per arrubiolus perfetti
Veniamo ad alcune piccole notazioni: per fare gli arrubiòlus vi serve la ricotta di pecora, ben asciutta. Lasciatela scolare per una notte in frigorifero. In Sardegna, per preparare queste frittelle di Carnevale, insieme alla ricotta si usa anche un formaggio fresco leggermente inacidito, il ‘casu axedu’, che è impossibile da trovare fuori dall’isola. Ancora, non lesinate nella scorza di agrumi e nello zafferano, fondamentali per il gusto. Infine, nella zona del Sarrabus queste frittelle, una volta cotte, sono glassate nel miele caldo con la scorza di arancia (come gli struffoli). Ma nel cagliaritano più spesso si trovano cosparse di zucchero semolato (come le castagnole). Io ho optato per quest’ultima soluzione e ho usato uno zucchero di canna, ma la prossima volta proverò a glassarli al miele perché secondo me devono essere strepitosi. Mi sembra di avervi detto tutto, quindi, buona frittura e buona giornata!
6 commenti
Con Te la certezza di non sbagliare: oggi pranzo con il tuo sugo di polpo in rosso e queste ottime castagnole (con il miele sono davvero buonissime!!) Sempre grazie per il lavoro e i consigli. Buona domenica dal profondo nord…
Marina
Sono felice che tutto ti sia venuto bene e che tutto sia piaciuto. Grazie per le tue parole, che sono la migliore motivazione dell’esistenza di questo blog. Un caro saluto a te e a tutto il profondo nord. Ada
Super buone con lo zafferano
Grazie
Un bacione
Grazie! Si, lo zafferano nei dolci è una tradizione tipica sarda. Un caro saluto, Ada
Cara Ada, buongiorno!
Che belli questi dolcetti, immagine ideale per cominciare la giornata!
Che dire? Buon carnevale a tutti 8-)
Un saluto! Antonella
Ciao Antonella, buongiorno! Dovrete sopportare ancora un paio di dolcetti carnevaleschi e poi è finita, lo prometto! Un abbraccio, Ada