Oggi un piatto sfizioso preparato con la mia amata carne di maiale: arrotolato di filetto di maiale con carciofi e speck. Un piatto facilissimo da preparare, economico, gustoso e bellissimo da vedere. Arricchito con una vellutata di patate o, se preferite, un purè più consistente e con il suo fondo di cottura è veramente squisito. Trovo che gli arrotolati abbiano sempre una eleganza d’altri tempi: a me piacciono moltissimo anche l’ARROTOLATO DI CONIGLIO e il FALSOMAGRO ALLA PALERMITANA.
La cosa importante è avere un bravo macellaio che sia in grado di preparare la carne nel modo giusto. Dovete chiedergli di aprire a libro il filetto, in modo da ottenere una sola fetta. Poi battetelo voi con un batticarne, avvolgendolo tra due fogli di carta forno, fino a uno spessore di mezzo centimetro circa. Potete guardare il procedimento nella VIDEO RICETTA DEL FALSOMAGRO ALLA PALERMITANA: la tipologia di carne è diversa, perché si tratta di manzo, ma il procedimento è lo stesso. Tra l’altro, siamo nel pieno della stagione dei carciofi, dunque approfittiamone. Vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA CARNE DI MAIALE e alle mie RICETTE CON I CARCIOFI.
4 commenti
Buonoooooo! Ho i carciofi, oggi compro il filetto di maiale e lo preparo per domani. Ho sempre un pò di timore per la carne di maiale, perchè è un po stopposa. Voglio provare.
Grazie per aver condivo la ricetta e coplimenti per il blog.
Buona giornata Anna
Ciao Anna, benvenuta sul mio blog! In questo modo il maiale sarà tenerissimo: il segreto è cuocerlo il giusto, perché la carne è sottile e all’interno è già tutto cotto. E mi raccomando, usa il suo sughetto che è buonissimo! Buona giornata a te e fammi sapere! Ada
Ciao Ada, vorrei sapere se secondo te può andar bene preparare l’arrotolato tagliarlo e poi il giorno successivo comporre riscaldarlo (come ? al forno ?) e comporre il piatto?
Francesca
Ciao Francesca, allora lo puoi preparare tranquillamente il giorno precedente, anzi così si ‘assesteranno’ meglio sia i sapori sia la forma. Ti consiglio però di non tagliarlo prima ma di tagliarlo il giorno stesso, altrimenti riscaldando le fette tagliate rischi di seccarle un poco. Io farei così: lo scalderei a fuoco basso nel tegame con un pochino di burro e il suo sugo (magari aggiungendo anche un po’ di brodo vegetale se il sugo non fosse abbastanza), poi lo farei intiepidire leggermente e lo taglierei. Infine scalderei bene il sugo e lo verserei sopra bollente. Fammi sapere come va. Ada