Arista di maiale al latte: se siete amanti del maiale, questa è la vostra ricetta. La lonza di maiale al latte è un secondo di carne perfetto per il pranzo della domenica o per occasioni speciali. Un piatto facilissimo da preparare, saporito, elegante da portare in tavola ed è ottimo anche l’indomani, anche se è difficile che avanzi. L’arista di maiale al latte è uno dei secondi di carne più semplici e tradizionali della cucina italiana anche grazie alla sua velocità di esecuzione. La carne resta morbida e succosa e la salsa è deliziosa.
La video ricetta dell’arista di maiale al latte
Sul mio canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo per un risultato perfetto, con una carne morbida e un sughetto delizioso. A mio parere il contorno di elezione per questo ricco piatto di carne sono le patate lessate e ripassate con un po’ di burro, pepe e altro rosmarino. O le semplici patate al forno.
Se volete, potete aggiungere al la lonza di maiale al latte in cottura alcune verdure, come sedano e carote, e poi frullarle insieme alla salsa, ma io preferisco preparare questo piatto come faceva mia nonna: vedrete che ha un gusto molto più delicato e particolare. L’arista di maiale al latte è una ricetta a prova di principiante, ma vi farà sembrare un grande chef. Se amate gli arrosti di maiale, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA CARNE DI MAIALE, come la lonza di maiale con mele cotogne. Vi auguro una buona giornata!
4 commenti
volevo pubblicare lo stesso commento sull’altro sito ma non mi e stato possibile.. mah..
comunque non e necessario pubblicare il mio precedente commento, semplicemente da amante della cucina e quasi cuoco e con la passione di inventarne di nuove mi da fastidio vedere la stessa ricetta proposta in siti diversi.
E… da brianzolo amante della sicilia trapiantato nelle filippine mi viene spontaneo credere a te, siciliana che mostri gli occhi, che non a una mano che regge un frozen margherita.
sono probabilmente l’unico in questo lontano paese che prepara qusasi ogni domenica arancini(e), sarde alla beccafico ecc.
se hai voglia dai un occhiata su trip advisor a La Luna Beach Resort. Con simpatia
Giovanni Pietro “Giampo” Brambilla (eh si, purtroppo…)
Ciao Giovanni, non credo sia necessario esplorare ulteriormente la questione arista sia perché la mia ricetta è precedente di almeno un anno quella del blog che citi, sia perché non copierei mai una ricetta qualunque (figuriamoci un’arista al latte che è di una semplicità imbarazzante). Piuttosto, trovo molto più interessate il tuo essere un brianzolo che ama la Sicilia e vive nelle Filippine. Come prepari gli arancini? E poi, sei uno chef o solo un appassionato della cucina? Curioso volentieri su Tripadvisor… sei il primo Brambilla in carne e ossa che conosco, anche se solo virtualmente. A presto, Ada
beh..io proverò a farla domani…speriamo che venga bene visto che ho ospiti!!
La cosa importante è cuocere l’arista il giusto in base al peso (considera che, oltre la rosolatura che deve essere fatta per bene e da tutti i lati, deve cuocere 30 minuti per chilo di peso circa) e poi toglierla e, se serve, fare restringere il sugo fino a raggiungere la densità desiderata. E’ una ricetta veramente molto semplice. Usa latte intero perché coagula meglio e non metterne troppo. Meglio poco che troppo. Fammi sapere, Ada