Home » Arancini dolci al cioccolato e crema inglese

Arancini dolci al cioccolato e crema inglese

by Ada Parisi
5 min read

Arancini dolci al cioccolato, frutta secca e crema inglese. Amo il riso, adoro i risotti, ho iniziato a sperimentare la farina di riso per fare pasta e ravioli e, essendo siciliana, adoro le arancine. Per tutti questi motivi, ho creato questa ricetta: gli arancini di risotto dolci al cioccolato fondente e frutta secca sorprenderanno tutti. Se poi volete esagerare, accompagnateli con la crema inglese: diventeranno un dessert elegante e davvero speciale. Ve li propongo anche come idea per un dolce fritto per Carnevale diverso dal solito (e non perdete le altre RICETTE DI CARNEVALE). Come sempre, ho utilizzato un riso Carnaroli (va benissimo anche il Vialone Nano) e, esattamente come per gli arancini siciliani di riso tradizionali, l’ho trattato come un risotto. Cioè tostato nel burro di cacao (va bene anche il burro normale) e poi l’ho sfumato con un goccio di grappa di Nosiola e cotto con latte, panna, cannella e anice stellato.

All’interno degli arancini dolci al cioccolato fondente, ci sono anche pistacchi di Bronte, nocciole caramellate e mandorle. Ho impanato gli arancini in una pastella di farina di riso e acqua e poi nel panko, lo straordinario pane grattugiato giapponese che, quanto a croccantezza, non ha uguali. E’ stato un esperimento di successo: ne ho fatti sei, avrei dovuto triplicare. Certo, gli arancini dolci non sono un dolce usuale, ma se volete stupire gli ospiti è da provare: non fatevi spaventare dalla lista degli ingredienti, si mettono tutti insieme e via. Ovviamente non perdete tutte le mie RICETTE DI ARANCINI  e tutte le mie RICETTE SICILIANE. E degli arancini siciliani tradizionali, quelli salati, trovate anche la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Buona giornata!

Arancini dolci con cioccolato, frutta secca e crema inglese

ARANCINI SICILIANI DOLCI AL CIOCCOLATO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Ingredienti per 6 mini arancine: 
PER IL RISOTTO DOLCE

10 grammi di burro di cacao o burro chiarificato
150 grammi di riso Vialone Nano
250 millilitri di latte intero fresco
60 millilitri di panna liquida fresca
50 grammi di zucchero semolato
un cucchiaino raso di cannella
una bacca di anice stellato
20 millilitri di grappa di Nosiola (io uso quella grappa Trentina)

PER LA FARCITURA

nocciole caramellate quanto basta
pistacchi di Bronte quanto basta
mandorle a filetti quanto basta
60 grammi di cioccolato fondente tritato grossolanamente

PER L'IMPANATURA

150 grammi di farina di riso
100 millilitri di acqua
panko o pane grattugiato raffermo quanto basta

PER LA CREMA INGLESE

 75 millilitri di panna liquida fresca
175 millilitri di latte intero
3 tuorli
35 grammi di zucchero
un cucchiaio di estratto di vaniglia

Procedimento

Preparare il risotto dolce: mettere in una casseruola il burro di cacao, farlo sciogliere, unire il riso e tostarlo come per un risotto normale. Sfumare con la grappa, fare evaporare la parte alcolica e unire il latte e la panna, poi lo zucchero, la cannella e l'anice stellato e fare cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché il riso non avrà assorbito il liquido di cottura. Deve restare al dente. Quando il riso sarà cremoso, versarlo in un piatto stendendolo bene e farlo raffreddare.

Nel frattempo, tritare grossolanamente la frutta secca. Preparare le arancine raccogliendo nell'incavo di una mano un pugnetto di riso, mettervi dentro il cioccolato e la frutta secca e coprire con altro riso, compattando bene il tutto con le mani in modo da formare delle palline non grandi, avendo cura di non fare formare crepe nella superficie. Mettere da parte e procedere così con il resto del riso.

Una volta formate tutte le mini arancine, impanarle in 50 grammi di farina di riso, poi preparare una pastella con i rimanenti 100 grammi di farina di riso e i 100 millilitri di acqua, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto denso e liscio. Passarvi con cura una arancina per volta, in modo che sia uniformemente ricoperta di pastella, e poi impanarlo nel panko o nel pane grattugiato raffermo. Fare riposare per 15 minuti e friggere le arancine in abbondate olio di semi di arachide finché non saranno dorate e croccanti.

Mentre le arancine friggono, preparare la crema inglese, che a me piace servire tiepida. Mescolare con una frusta a mano i tuorli con la vaniglia e lo zucchero, senza montarli. Mettere la panna e il latte in una casseruola e portare a ebollizione, quindi versare il liquido bollente sui tuorli con lo zucchero, sempre sbattendo con la frusta a mano. Filtrare in un colino e rimettere il composto sul fuoco e, sempre sbattendo con la frusta, portarlo a 84 gradi (e' assolutamente necessario un termometro da cucina, altrimenti rischiate di fare uova strapazzate invece che crema inglese). A questo punto la crema si sarà addensata. Filtrarla nuovamente con un colino o al chinoise e mettere da parte.

Servire le arancine dolci calde, accompagnate dalla crema inglese tiepida, guarnendo il piatto con un po' di frutta secca.

L'ABBINAMENTO: Un vino bianco fresco e dolce è la nostra scelta per questo dessert a base di riso. Abbiamo scelto "Nes", un vino Passito di Pantelleria prodotto dalle storiche cantine siciliane Carlo Pellegrino. Profuma di miele, fichi secchi e albicocche; il suo gusto è pieno e rotondo. Va servito a una temperatura intorno ai dieci gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

velia de angelis 7 Marzo 2014 - 23:29

siete sempre bravissimi….i miei complimenti per la vs grande originalità e voglia di seguire la tradizione

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Marzo 2014 - 10:51

Grazie Velia! Ci si prova!!! Un abbraccio! Ada

Reply
Mela 4 Marzo 2014 - 20:46

Non sono solo bellissimi, sono geniali!!
Non voglio neanche immaginare che bontà… complimenti per l’idea, originale e golosa davvero!

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Marzo 2014 - 23:02

Oddio, geniali è troppo!!! Però grazie del complimento e ti giuro che sono buoni! Grazie e benvenuta nel mio blog Mela (bellissimo nome). Ada

Reply
Spencer 4 Marzo 2014 - 19:54

Maravilhoso! Thank you

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Marzo 2014 - 23:02

Thanks you Spencer, and welcome on my blog! Ada

Reply
Isabel 4 Marzo 2014 - 10:25

Grande! Mi piace tantissimo questo arancino dolce!! Per me sei la vincitrice!! Questi arancini nascondono un ripeno golosissimo!
Brava!!
Ciao
Isabel

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Marzo 2014 - 12:46

Ciao Isabel, grazie! Come avrai capito ho una ossessione per gli arancini e ne ho in programma alcuni abbastanza ‘particolari’. Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.