Home » Arancini di riso alla Norma

Arancini di riso alla Norma

by Ada Parisi
5 min read
Arancini siciliani di riso alla Norma

Arancini di riso alla Norma con le melanzane fritte nel ripieno: variazione personale della tradizionale ricetta degli arancini siciliani. LI ho conditi come la famosissima pasta alla Norma catanese. Questa probabilmente è l’ultima ricetta a base di melanzane per quest’anno. E non potevo che scegliere gli arancini per concludere l’estate 2021 in bellezza. Ho applicato agli arancini le regole della PASTA ALLA NORMA catanese: un risotto al pomodoro mantecato con un po’ di ricotta salata, un ripieno di melanzane fritte, basilico e scamorza filante. Semplici e deliziosi. E potete vedere anche un brevissimo video tutorial sul mio canale YouTube.

Come fare gli arancini alla Norma

Il procedimento è davvero semplicissimo, forse sono gli arancini più semplici che io abbia mai preparato. Ma ovviamente dovete comunque eseguire la formatura dell’arancino, o in forma tonda (più semplice) o piramidale se siete più esperti. Vi invito a guardare questo VIDEO per capire come si formano correttamente.

Per preparare gli arancini di riso alla Norma vi consiglio di fare un risotto in bianco, utilizzando acqua anziché brodo, e aggiungere un’ottima passata di pomodoro, meglio se una passata di POMODORO SICCAGNO, già cotta e ristretta. Tagliate le melanzane a tocchetti piccoli. E, una volta fritte, conditele con abbondante basilico. Se volete preparare un aperitivo sfizioso o semplicemente provare un nuovo tipo di arancino siciliano, vi suggerisco di salvare la ricetta. Buona giornata!

Altre ricette di arancini di riso siciliani

Così aggiungo un altro tassello alla mia collezione di arancini-arancine:

Arancini siciliani di riso alla Norma

ARANCINI DI RISO ALLA NORMA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER IL RISOTTO

500 grammi di riso Carnaroli

olio extra vergine di oliva, quanto basta

mezzo scalogno

30 grammi di pecorino siciliano grattugiato

30 grammi di ricotta salata siciliana grattugiata (facoltativo)

60 millilitri di vino bianco

30 grammi di burro

sale e pepe, quanto basta

acqua, quanto basta

250 grammi di passata di pomodoro ben ristretta (cotta con olio extravergine e basilico)

PER IL RIPIENO

1 melanzana violetta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

basilico fresco, quanto basta

200 grammi di scamorza o formaggio non stagionato

PER LA PANATURA

farina, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta

3 uova

sale, quanto basta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

Arancini di riso alla Norma

Arancini di riso alla Norma

PER LA SALSA DI POMODORO: cuocere la passata di pomodoro con olio extravergine di oliva, basilico e sale. Potete aggiungere a piacere anche un pezzetto di cipolla o uno spicchio di aglio. La passata deve risultare molto ristretta, per non rendere troppo morbido e acquoso il risotto.

PER IL RISOTTO: tritare finemente la cipolla, rosolarla in olio extravergine di oliva e poca acqua finché non sarà appassita. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare la parte alcolica. Poi aggiungere via via l'acqua calda iniziando la cottura del risotto. Regolare di sale. Il riso deve cuocere molto meno di un normale risotto, circa 12-15 minuti complessivi.

Dosate l'acqua con cura, perché il risotto non deve risultare acquoso e deve essere molto al dente. Quando sarà a tre quarti di cottura, aggiungete la passata di pomodoro ristretta, mescolate e portate a cottura. Aggiungere il burro e mantecare bene, poi il pecorino e la ricotta salata. Se non trovate la ricotta salata, aumentate la quantità di pecorino.

Stendere il risotto in un piatto largo e basso e livellarlo il più sottile possibile. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare raffreddare completamente. Conservare se necessario in frigorifero.

PER LA FARCITURA DEGLI ARANCINI: tagliare la melanzana a tocchetti piuttosto piccoli, salare e lasciare in uno scolapasta per 30 minuti in modo da eliminare un po' dell'acqua di vegetazione. Friggere le melanzane in olio vergine di oliva o in olio di semi di arachide. Metterle su carta assorbente in modo da eliminare l'olio in eccesso, quindi condire con pepe nero e abbondante basilico. Tagliare il formaggio a dadini.

Quando il risotto per gli arancini sarà freddo, metterne un piccolo quantitativo sul palmo della mano e schiacciare come vedete nella VIDEO RICETTA degli arancini al ragù. Mettere al centro del riso un po' di melanzane fritte con basilico e qualche dadino di formaggio. Coprire con altro riso e compattare l'arancino tra le mani, premendo delicatamente, in modo che non fuoriesca ripieno e che l'arancino risulti compatto all'esterno.

Una volta formati tutti gli arancini, conservateli per almeno 3-4 ore in frigorifero. Potete anche lasciarli in frigorifero per tutta la notte.

PANATURA DEGLI ARANCINI: Mettere in tre piatti larghi la farina con un pizzico di sale, il pane grattugiato e le uova sbattute con un cucchiaio o due di acqua e un pizzico di sale. Impanare gli arancini di riso alla Norma prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pane grattugiato, pressando delicatamente in modo che aderisca bene.

Friggere gli arancini in abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico, alla corretta temperatura di 165-170 gradi, per  circa 5 minuti, in modo che il formaggio all'interno si sciolga. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.