Oggi ancora una variazione sul tema arancini di riso: dopo gli ARANCINI ALLA MESSINESE e quelli AL PISTACCHIO ecco gli arancini siciliani di riso al sugo di polpette. Una sorta di arancino al ragù ma con un peccato di gola in più: al suo interno l’arancino racchiude piccole e morbide polpettine cotte nel sugo di pomodoro. Ho condito il risotto con il sugo e aggiunto al ripieno di polpette anche formaggio filante e piselli. Ed ecco i miei arancini di riso per questo Natale.
Arancini di riso e menu siciliani per Natale
A Natale, infatti, in Sicilia la tradizione vuole che si mangino gli arancini, ovviamente in aggiunta a pantagruelici menu che vi racconto nel mio articolo NATALE IN SICILIA, CRONACA SEMISERIA DI UNA ABBUFFATA. Mia nonna diceva che il riso porta soldi. Io posso dire con certezza che non è vero, perché io ne mangio tanto ma ho guadagnato solo qualche chilo. Ma mi piace rispettare la tradizione e così li preparo ogni anno in una versione diversa. Tra tutte le mie RICETTE DI ARANCINI troverete sicuramente una ricetta di arancini di riso che vi ispiri. So che li state facendo in tanti, e ne sono felice. E, in generale, potete sbirciare tra le RICETTE E MENU NATALIZI per trovare idee e ispirazioni per le prossime festività, che si annunciano così diverse dal solito.
Anzi, se volete, potete inserire uno o due tipi di arancini nei menu siciliani che ho elaborato per Natale: date una occhiata al menu del Natale 2018 e a quello del 2019.
Gli arancini di riso al sugo di polpette sono solo leggermente più laboriosi di quelli tradizionali al ragù
perché dovete preparare tante polpette davvero piccole, grandi quando una nocciola. Una volta fritte le polpette, bisogna cuocerle nel sugo di pomodoro. Anche il risotto è al pomodoro, perché dopo una iniziale cottura nel brodo, si aggiunge il sugo delle polpette.
Il risultato, però, vi ripagherà di queste piccole fatiche: questi arancini sono golosissimi, un trionfo di gusto e tutti li ameranno, credetemi. Come sempre, vi suggerisco di preparare sugo e risotto con qualche ora di anticipo, in modo che siano ben freddi quando dovrete formare gli arancini. Potete anche fare gli arancini e lasciarli tutta la notte in frigorifero. Il giorno dopo la fase finale, quella della impanatura, non vi darà alcun problema.
E se avete ancora dubbi su come fare un arancino perfetto, date una occhiata alla VIDEO RICETTA passo passo e vedrete che non è poi così difficile. E ora vi auguro buona giornata.