Home » Arancini di riso al sugo di polpette

Arancini di riso al sugo di polpette

by Ada Parisi
5 min read
Arancini di riso ripieni di polpette

Oggi ancora una variazione sul tema arancini di riso: dopo gli ARANCINI ALLA MESSINESE e quelli AL PISTACCHIO ecco gli arancini siciliani di riso al sugo di polpette. Una sorta di arancino al ragù ma con un peccato di gola in più: al suo interno l’arancino racchiude piccole e morbide polpettine cotte nel sugo di pomodoro. Ho condito il risotto con il sugo e aggiunto al ripieno di polpette anche formaggio filante e piselli. Ed ecco i miei arancini di riso per questo Natale.

Arancini di riso e menu siciliani per Natale

A Natale, infatti, in Sicilia la tradizione vuole che si mangino gli arancini, ovviamente in aggiunta a pantagruelici menu che vi racconto nel mio articolo NATALE IN SICILIA, CRONACA SEMISERIA DI UNA ABBUFFATA. Mia nonna diceva che il riso porta soldi. Io posso dire con certezza che non è vero, perché io ne mangio tanto ma ho guadagnato solo qualche chilo. Ma mi piace rispettare la tradizione e così li preparo ogni anno in una versione diversa. Tra tutte le mie RICETTE DI ARANCINI troverete sicuramente una ricetta di arancini di riso che vi ispiri. So che li state facendo in tanti, e ne sono felice. E, in generale, potete sbirciare tra le RICETTE E MENU NATALIZI per trovare idee e ispirazioni per le prossime festività, che si annunciano così diverse dal solito.

Anzi, se volete, potete inserire uno o due tipi di arancini nei menu siciliani che ho elaborato per Natale: date una occhiata al menu del Natale 2018 e a quello del 2019.

Gli arancini di riso al sugo di polpette sono solo leggermente più laboriosi di quelli tradizionali al ragù
perché dovete preparare tante polpette davvero piccole, grandi quando una nocciola. Una volta fritte le polpette, bisogna cuocerle nel sugo di pomodoro. Anche il risotto è al pomodoro, perché dopo una iniziale cottura nel brodo, si aggiunge il sugo delle polpette.

Il risultato, però, vi ripagherà di queste piccole fatiche: questi arancini sono golosissimi, un trionfo di gusto e tutti li ameranno, credetemi. Come sempre, vi suggerisco di preparare sugo e risotto con qualche ora di anticipo, in modo che siano ben freddi quando dovrete formare gli arancini. Potete anche fare gli arancini e lasciarli tutta la notte in frigorifero. Il giorno dopo la fase finale, quella della impanatura, non vi darà alcun problema.

E se avete ancora dubbi su come fare un arancino perfetto, date una occhiata alla VIDEO RICETTA passo passo e vedrete che non è poi così difficile. E ora vi auguro buona giornata.

Arancini di riso ripieni di polpette

Arancini di riso ripieni di polpette

ARANCINI DI RISO AL SUGO DI POLPETTE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LE POLPETTE AL SUGO

100 grammi di carne macinata di manzo

100 grammi di carne macinata di vitello

100 grammi di carne macinata di maiale

mezzo uovo sbattuto

un pezzetto di pane raffermo o un cucchiaio di pane grattugiato

mezza cipolla

qualche foglia di prezzemolo

uno spicchio di aglio

750 millilitri di passata di pomodoro

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

un pezzetto di peperoncino (facoltativo)

PER IL RIPIENO

100 grammi di piselli già lessati in acqua salata

150 grammi di taleggio o altro formaggio morbido

PER IL RISOTTO

500 grammi di riso Carnaroli

olio extra vergine di oliva, quanto basta

mezzo scalogno100 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

30 grammi di pecorino siciliano grattugiato

60 millilitri di vino bianco

60 grammi di burro

sale e pepe, quanto basta

brodo vegetale, quanto basta

il sugo delle polpettine, quanto basta

PER LA PANATURA

farina, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta

3 uova

sale, quanto basta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

PER LE POLPETTE AL SUGO: prima di preparare gli arancini di riso al sugo di polpette dovete preparare le polpette al sugo. Il procedimento è semplicissimo: mettere in una ciotola la carne macinata, il pane bagnato in acqua e ben strizzato, l'uovo sbattuto, poco prezzemolo tritato, un cucchiaio di parmigiano reggiano, sale e pepe e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare tante polpettine piccolissime (vi basterà un pizzico appena di carne) e passare nel pane grattugiato. Friggere le polpettine in olio di semi di arachide ben caldo (pochi secondi saranno sufficienti), scolarle e metterle da parte.

Per il sugo di pomodoro, tritare finemente la cipolla, rosolarla in un tegame in olio extravergine di oliva insieme al peperoncino e aggiungere il sugo di pomodoro. Salare e cuocere coperto per 15 minuti, poi unire le polpette fritte, coprire e cuocere per altri 20-30 minuti circa.

Una volta che le polpette al sugo sono pronte, potete preparare il risotto. Vi suggerisco di prepararlo con qualche ora di anticipo e conservarlo in frigorifero. Potete anche conservare gli arancini, già formati, in frigorifero per una notte in modo che sia più semplice impanarli il giorno seguente.

PER IL RISOTTO: tritare finemente la cipolla, rosolarla in olio extravergine di oliva e poca acqua finché non sarà appassita. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare la parte alcolica. Poi aggiungere parte del brodo caldo e un po' di sale e proseguire la cottura come se fosse un normale risotto. Assorbito la prima parte di brodo, aggiungete un po' del sugo delle polpette. Proseguite la cottura aggiungendo sugo e poco brodo, fino ad ottenere un risotto denso ed estremamente al dente: per ottenere il riso che resti al dente all'interno degli arancini, dovrete cuocere il risotto circa la metà del tempo consueto.

Quando il riso sarà pronto, a fuoco spento unire il burro e il parmigiano , aggiustare di sale se necessario e mescolare bene.  Versare il risotto in due piatti da portata e stenderlo il più sottile possibile. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare raffreddare completamente. Conservare se necessario in frigorifero.
Arancini di riso ripieni di polpette

Quando il risotto per gli arancini sarà freddo, metterne un piccolo quantitativo sul palmo della mano e schiacciare come vedete nella VIDEO RICETTA degli arancini al ragù. Mettere al centro del riso 3-4 polpettine con il loro sugo, i piselli e il formaggio tagliato a dadini piccoli. Coprire con altro riso e compattare l'arancino tra le mani, premendo delicatamente, in modo che non fuoriesca ripieno e che l'arancino risulti compatto all'esterno.

Una volta formati tutti gli arancini, conservateli per almeno 3-4 ore in frigorifero. Potete anche lasciarli in frigorifero per tutta la notte, così impanarli sarà molto più facile. Mettere in tre piatti larghi la farina con un pizzico di sale, il pane grattugiato e le uova sbattute con un cucchiaio o due di acqua e un pizzico di sale. Impanare gli arancini di riso ripieni al sugo di polpette prima nella farina, poi in modo uniforme nelle uova sbattute e infine nel pane grattugiato, pressando delicatamente in modo che aderisca bene.

Friggere gli arancini in abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico, alla corretta temperatura di 165-170 gradi (vi serve il solito termometro da cucina, o lo avete già comprato?) in modo che gli arancini cuociano lentamente, in circa 5 minuti, per dare il tempo al formaggio di sciogliersi. Gustare gli arancini  di riso ripieni di polpette caldissimi (ma son buoni anche freddi), e buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Le Sabbie dell'Etna bianco, Etna Doc di Cantina Firriato. Un bianco vivace e minerale, ottenuto da uve Carricante e Catarratto, che sono le varietà simbolo della viticoltura etnea. Un vino di grande freschezza e allo stesso tempo profondo, ideale per accompagnare i fritti e abbastanza strutturato da sostenere una ricetta complessa come gli arancini al sugo. Da servire a una temperatura attorno ai 10 gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.