Gli arancini di riso al pistacchio fatti in casa sono una ricetta tradizionale siciliana e, per la precisione, catanese. Fa infatti parte della provincia di Catania la piccola cittadina di Bronte, sull’Etna, territorio di produzione del famoso pistacchio verde di Bronte Dop. A Bronte, ogni anno, si svolge la sagra del pistacchio di Bronte, dove è possibile assaggiare tante ricette siciliane che hanno il pistacchio come protagonista. Tra queste ricette, gli arancini al pistacchio sono una delle più amate. E sono davvero molto semplici da fare, come potete vedere nella VIDEO RICETTA.
Oggi le si trova ovunque a Catania, ma anche nel resto della Sicilia. Ricordo ancora a Messina i vassoi di arancini differenziati dal gusto e dalla forma: tondi e grandi i tradizionali ARANCINI AL RAGU’ , tondi ma più piccoli gli ARANCINI AL BURRO, piramidali gli ARANCINI ALLA MESSINESE e ovali gli arancini al pistacchio.
E’ vero che ormai siamo tutti in cerca di RICETTE E MENU NATALIZI, ma ho voluto interpretare gli arancini di riso al pistacchio a modo mio per celebrare Santa Lucia, che si festeggia il 13 dicembre. In questa data in Sicilia non si mangiano cibi a base di farina, ma solo di riso, farina di ceci (e quindi PANELLE ) e grano cotto: la ricetta tipica dei festeggiamenti di Santa Lucia è la CUCCIA SICILIANA (se vi incuriosisce la storia di Santa Lucia la trovate nella ricetta della cuccìa), un tipico dolce siciliano a base di ricotta, zucchero, canditi e grano cotto che altrove nell’isola ha anche una versione salata come minestra di grano cotto e verdura.
Pistacchio o pistacchio di Bronte?
Come avrete ormai capito amo molto il pistacchio. Oggi sembra che tutto il pistacchio in giro sia di Bronte Dop, ma ovviamente così non è. Ci sono infatti tanti pistacchi di ottima qualità, come quello di Stigliano, in Basilicata. Bisogna considerare che non tutto il pistacchio di Bronte è a Denominazione di origine protetta (Dop). Perché lo sia deve essere denominato “pistacchio verde di Bronte Dop” e riportare sulla confezione il marchio di protezione europeo Dop. Mentre se è “pistacchio di Bronte” vuol dire o che il produttore non ha rivendicato la Dop oppure, più spesso, che si tratta di pistacchi di altra provenienza ma lavorati a Bronte.
Ora, ho interpretato gli arancini al pistacchio facendo un risotto al pistacchio, con crema e granella, condito con formaggio grattugiato e burro. Per la farcitura ho scelto un cremosissimo stracchino e cubetti di mortadella, a mio parere uno dei migliori abbinamenti con il pistacchio. Ho creato degli arancini ovali, ma se volete potete farli semplicemente rotondi. A questo punto vi lascio alla ricetta: date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PISTACCHIO, come le LASAGNE AL PISTACCHIO, facili, veloci e buone, da salvare per i menu natalizi. E a tutte le mie RICETTE DI ARANCINI e alle RICETTE SICILIANE. Buona giornata e buona Santa Lucia!
2 commenti
bonjour, merci pour ces recettes.
En fait , pour l’anecdote , c’est en cherchant des recettes d’arancini ( suite au feuilleton du commissaire Montalbano ! … ) que j’ai découvert ton blog.
Depuis je m’en inspire beaucoup.
toutes mes amitiés Maïté
Bonjour Maité, merci à toi. Si tu veut trouver encore inspiration avec Montalbano tu doit prouver la recette de la “Pasta incasciata alla Messinese”, qui tu trouve dans le blog.