Home » Arancini di riso al pistacchio

Arancini di riso al pistacchio

Con mortadella e formaggio filante

by Ada Parisi
5 min read
Arancini di riso al pistacchio

Gli arancini di riso al pistacchio fatti in casa sono una ricetta tradizionale siciliana e, per la precisione, catanese. Fa infatti parte della provincia di Catania la piccola cittadina di Bronte, sull’Etna, territorio di produzione del famoso pistacchio verde di Bronte Dop. A Bronte, ogni anno, si svolge la sagra del pistacchio di Bronte, dove è possibile assaggiare tante ricette siciliane che hanno il pistacchio come protagonista. Tra queste ricette, gli arancini al pistacchio sono una delle più amate. E sono davvero molto semplici da fare, come potete vedere nella VIDEO RICETTA.

Oggi le si trova ovunque a Catania, ma anche nel resto della Sicilia. Ricordo ancora a Messina i vassoi di arancini differenziati dal gusto e dalla forma: tondi e grandi i tradizionali ARANCINI AL RAGU’ , tondi ma più piccoli gli ARANCINI AL BURRO, piramidali gli ARANCINI ALLA MESSINESE e ovali gli arancini al pistacchio.

E’ vero che ormai siamo tutti in cerca di RICETTE E MENU NATALIZI, ma ho voluto interpretare gli arancini di riso al pistacchio a modo mio per celebrare Santa Lucia, che si festeggia il 13 dicembre. In questa data in Sicilia non si mangiano cibi a base di farina, ma solo di riso, farina di ceci (e quindi PANELLE ) e grano cotto: la ricetta tipica dei festeggiamenti di Santa Lucia è la CUCCIA SICILIANA (se vi incuriosisce la storia di Santa Lucia la trovate nella ricetta della cuccìa), un tipico dolce siciliano a base di ricotta, zucchero, canditi e grano cotto che altrove nell’isola ha anche una versione salata come minestra di grano cotto e verdura.

Pistacchio o pistacchio di Bronte?

Come avrete ormai capito amo molto il pistacchio. Oggi sembra che tutto il pistacchio in giro sia di Bronte Dop, ma ovviamente così non è. Ci sono infatti tanti pistacchi di ottima qualità, come quello di Stigliano, in Basilicata. Bisogna considerare che non tutto il pistacchio di Bronte è a Denominazione di origine protetta (Dop). Perché lo sia deve essere denominato “pistacchio verde di Bronte Dop” e riportare sulla confezione il marchio di protezione europeo Dop. Mentre se è “pistacchio di Bronte” vuol dire o che il produttore non ha rivendicato la Dop oppure, più spesso, che si tratta di pistacchi di altra provenienza ma lavorati a Bronte.

Ora, ho interpretato gli arancini al pistacchio facendo un risotto al pistacchio, con crema e granella, condito con formaggio grattugiato e burro. Per la farcitura ho scelto un cremosissimo stracchino e cubetti di mortadella, a mio parere uno dei migliori abbinamenti con il pistacchio. Ho creato degli arancini ovali, ma se volete potete farli semplicemente rotondi. A questo punto vi lascio alla ricetta: date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PISTACCHIO, come le LASAGNE AL PISTACCHIO, facili, veloci e buone, da salvare per i menu natalizi. E a tutte le mie RICETTE DI ARANCINI e alle  RICETTE SICILIANE. Buona giornata e buona Santa Lucia!
Arancini di riso al pistacchio

Arancini di riso al pistacchio

ARANCINI DI RISO AL PISTACCHIO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.4/5
( 9 voted )

Ingredienti

DOSI PER 12 ARANCINI CIRCA:
600 grammi di riso Carnaroli
uno scalogno
olio extravergine di oliva, quanto basta
100 millilitri di Prosecco Docg
sale e pepe, quanto basta
brodo vegetale, quanto basta
50 grammi di burro
100 grammi di parmigiano e/o pecorino grattugiato
100 grammi di pistacchi non salati o di pasta pura di pistacchio
50 grammi di granella di pistacchio
200 grammi di mortadella a cubetti
250 grammi di stracchino o formaggio morbido
PER LA PANATURA:
pane grattugiato, quanto basta
farina doppio zero, quanto basta
4 uova intere
un pizzico di sale
olio di semi di arachide o di girasole alto oleico per friggere, quanto basta

Procedimento

Per preparare gli arancini di riso al pistacchio dovete iniziare con il risotto al pistacchio. Vi suggerisco di preparare il risotto con qualche ora di anticipo e conservarlo in frigorifero. Potete anche conservare gli arancini, già formati, in frigorifero per una notte in modo che sia più semplice impanarli il giorno seguente.

PER IL RISOTTO: tritare finemente la cipolla, rosolarla in olio extravergine di oliva e poca acqua finché non sarà appassita. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Sfumare con il Prosecco Docg o un altri vino spumante e lasciare evaporare la parte alcolica. Poi aggiungere parte del brodo caldo e un po' di sale e proseguire la cottura come se fosse un normale risotto, aggiungendo il brodo via via. Ricordate, però, che per ottenere un riso che resti al dente all'interno degli arancini, dovrete cuocerlo circa la metà del tempo consueto.

Quando il riso sarà ancora molto al dente e ben denso, fermate la cottura. A fuoco spento, aggiungere la pasta neutra di pistacchio e la granella, il burro e il formaggio grattugiato. Mantecare e poi aggiustare eventualmente di sale. Versare il risotto in due piatti da portata e stenderlo il più sottile possibile, in modo che il calore si disperda. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare raffreddare completamente. Conservare se necessario in frigorifero.

Quando il riso sarà freddo, metterne un piccolo quantitativo sul palmo della mano e schiacciare bene come vedete nella VIDEO RICETTA degli arancini al ragù. Mettere al centro del riso un abbondante cucchiaino di stracchino, diversi cubetti di mortadella, un pizzico di pepe nero e un po' di granella di pistacchio. Coprire con altro riso e compattare l'arancino tra le mani, premendo delicatamente, in modo che non fuoriesca ripieno e che l'arancino risulti esternamente un muro compatto di riso.

Completati tutti gli arancini, vi suggerisco di metterli per qualche ora, o anche per tutta la notte. Una volta freddi, mettere in tre piatti larghi la farina con un pizzico di sale, il pane grattugiato e le uova sbattute con un cucchiaio o due di acqua e un pizzico di sale. Impanare con cura gli arancini di riso al pistacchio prima nella farina, poi nelle uova sbattute (controllate che siano completamente ricoperti di uovo) e infine nel pane grattugiato, pressando delicatamente in modo che aderisca bene.

 

Friggere gli arancini di riso al pistacchio in abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico, alla corretta temperatura di 165-170 gradi (vi serve il solito termometro da cucina che vi raccomando da ere geologiche di acquistare) in modo che gli arancini cuociano lentamente, in circa 5 minuti, per dare il tempo al formaggio di sciogliersi. Gustare gli arancini immediatamente, e buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

maite la basque 3 Agosto 2021 - 12:44

bonjour, merci pour ces recettes.
En fait , pour l’anecdote , c’est en cherchant des recettes d’arancini ( suite au feuilleton du commissaire Montalbano ! … ) que j’ai découvert ton blog.
Depuis je m’en inspire beaucoup.
toutes mes amitiés Maïté

Reply
Ada Parisi 21 Agosto 2021 - 17:01

Bonjour Maité, merci à toi. Si tu veut trouver encore inspiration avec Montalbano tu doit prouver la recette de la “Pasta incasciata alla Messinese”, qui tu trouve dans le blog.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.