Home » Arancini di mare al nero di seppia

Arancini di mare al nero di seppia

by Ada Parisi
5 min read
Arancini di mare al nero di seppia

Oggi arancini ma di mare fatti con il nero di seppia e farciti con un sugo di pesce spada e pomodori secchi. Con un breve VIDEO TUTORIAL su come farli. E, sempre con un breve VIDEO faccio anche entrare nel giardino della mia casa al mare per un APERITIVO A BASE DI ARANCINI AL NERO DI SEPPIA.  Gli arancini di mare sono una variante ormai abbastanza diffusa delle tradizionali ARANCINE AL RAGU’ o AL BURRO. La prima volta che li ho mangiati ero a Capo D’Orlando, poi a Milazzo e alle Isole Eolie: questo tipo di arancino è ovviamente diffuso lungo le coste. E non a caso il suo colore nero ricorda lo Stromboli. Ne  parlo al maschile perché hanno la stessa forma a piramide degli ARANCINI MESSINESI, e per noi della Sicilia orientale l’arancino è maschio. Come avrete capito, la querele sul sesso degli arancini/arancine non mi appassiona e lascio che ciascuno segua le proprie tradizioni. A un patto: che gli arancini e le arancine siano buone. Le mie lo sono (modestia a parte) e vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie varianti sul tema ARANCINI DI RISO SICILIANI: troverete sicuramente qualcosa che vi ispira.

Come fare il riso al nero di seppia

Per preparare gli arancini di mare al nero di seppia ho preparato un risotto al nero di seppia. Ora, la scelta migliore è preparare  il SUGO AL NERO DI SEPPIA con le seppie fresche, ma se non è stagione di seppie o non riuscite a trovarle, potete usare un nero di seppia pronto. Solitamente lo trovate in bustine o in piccoli barattoli: ha decisamente meno sapore di quello fresco, ma ha il vantaggio di un colore più profondo.

Il ripieno è velocissimo: capperi e pomodori secchi tritati saltati con pesce spada a tocchetti e sfumato con poco vino bianco. Nient’altro, per lasciare intatto il gusto del mare. Un dadino di formaggio, vi consiglio una scamorza fresca o comunque qualsiasi formaggi che si sciolga facilmente, come l’Asiago Dop fresco.

Se non siete esperti, anziché dare agli arancini di mare al nero di seppia una forma piramidale (seguite questo breve VIDEO TUTORIAL per vedere come faccio io) potete farli di forma rotonda, seguendo la VIDEO RICETTA DEGLI ARANCINI AL RAGU’.

Arancini di mare al nero di seppia

ARANCINI DI MARE AL NERO DI SEPPIA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

PER IL RISOTTO AL NERO DI SEPPIA:

500 grammi di riso Carnaroli

olio extra vergine di oliva, quanto basta

un pezzetto di cipolla

sugo alnero di seppia, quanto basta (oppure nero di seppia liquido in bustine o barattolo)

80 grammi di  pecorino Dop grattugiato

40 grammi di burro

sale e pepe, quanto basta

PER IL RIPIENO:

200 grammi di pesce spada in una sola fetta

pomodori secchi, quanto basta

capperi sotto sale, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

poco vino bianco

E ANCORA:

150 grammi di scamorza morbida o altro formaggio non stagionato

farina (anche di riso Venere) per la panatura, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta

4 uova intere

sale, quanto basta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

 

Procedimento

Arancini di mare al nero di seppia

Prima di iniziare date una occhiata a questo brevissimo VIDEO TUTORIAL.

PER IL RISOTTO AL NERO DI SEPPIA: tritare finemente la cipolla e rosolarla in un tegame basso e ampio con olio extravergine di oliva e acqua finché non sarà diventata traslucida. Aggiungere il riso, mescolare e tostarlo per qualche minuto. Sfumare con poco vino bianco e iniziare la cottura del risotto unendo via via acqua bollente leggermente salata.

Quando il risotto sarà a metà cottura (ricordate che deve essere molto al dente, per evitare che gli arancini risultino scotti, dovete cuocerlo circa la metà del tempo indicato per un risotto normale) unire il sugo al nero di seppia o il preparato al nero di seppia. Il risultato deve essere un bel risotto nero scuro. Regolare di sale e mantecate con il burro e il pecorino grattugiato. Versare il risotto in un piatto da portata in uno strato sottile e coprirlo con pellicola per alimenti a contatto. Lasciare raffreddare e poi conservare in frigorifero per almeno 2-3 ore.

Per il sugo al pesce spada, tritare finemente capperi e pomodori secchi e tagliare il pesce spada a tocchetti non troppo piccoli. Saltare in olio extravergine di oliva prima il trito di capperi e pomodori secchi, poi unire lo spada a fuoco alto e rosolare. Sfumare con pochissimo vino bianco, regolare di sale e pepe. Mettere da parte.

Per la formatura degli arancini mettere un po' di risotto al nero di seppia sul palmo della mano come vedete nel VIDEO TUTORIAL, schiacciarlo in uno strato sottile e farcire con il pesce spada e uno o due cubetti di formaggio. Coprire con altro riso e, pressando bene ma con delicatezza, dare all'arancino la sua forma. Piramidale o rotonda, come preferite. Una volta fatti tutti gli arancini, metterli in frigorifero per un paio di ore.

Preparare un piatto con la farina, anche di riso nero, uno con le uova sbattute e leggermente salate e uno con il pangrattato, anch'esso leggermente salato. Passare prima gli arancini nella farina, poi nelle uova sbattute in modo che siano ricoperte di uovo in modo uniforme e infine nel pane grattugiato. Friggere gli arancini in abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico a 170 gradi. Lasciare raffreddare per qualche minuto e servire immediatamente!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.