La ricetta delle arancine di riso siciliane al burro, una delle due versioni più amate e tradizionali di questo cibo da strada, diventato uno dei simboli della cucina siciliana nel mondo. Più delicate degli ARANCINI DI RISO AL RAGU’, queste arancine di riso racchiudono un morbido ripieno fatto di besciamelle, formaggio filante, piselli e prosciutto cotto. Mia nonna, palermitana, al posto del prosciutto cotto metteva spesso carne agglassata (ossia cotta con vino bianco e cipolle) sfilacciata.
Gli ingredienti degli arancini siciliani al burro
Ora, come vedete ho chiamato questa ricetta “arancine siciliane”. Ma per me che sono messinese sono e saranno sempre “arancini siciliani”. Sul sesso di questa ricetta simbolo della tradizione gastronomica siciliana si combattono aspre battaglie, ma io sono per il vivi e lascia vivere. Metà Sicilia le chiama e le chiamerà sempre in un modo e l’altra metà in un altro. Nel caso degli arancini siciliani di riso al burro, il risotto è un risotto alla parmigiana, ben condito con burro e abbondante formaggio grattugiato.
Potete usare un caciocavallo Ragusano Dop se amate i sapori forti o un più delicato Parmigiano Reggiano Dop se preferite quelli più morbidi. Molti le chiamano ‘arancine bianche’ e in Sicilia sono molto apprezzate. Sul mio canale You Tube, trovate la VIDEO RICETTA passo passo degli arancini di riso tradizionali al ragù con tutto il procedimento da seguire anche nel caso di quelle al burro.
Come sempre: nel risotto non metto le uova come legante, perché il riso Carnaroli (l’unica tipologia di riso che vi consiglio di usare, anche se molti usano riso Arborio o Roma) rilascia amido. E il burro e il formaggio grattugiati lo legano perfettamente. Ma se volete sentirvi più sicuri, potete aggiungere al risotto due tuorli mescolando vigorosamente e poi procedere secondo la ricetta.
Per quanto riguarda la panatura, io seguo l’antica tradizione di usare uova, farina e pane grattugiato. Molti preferiscono evitare le uova e usano una pastella a base di acqua e farina, per poi impanare le arancine nel pangrattato. Lo dico sempre, ormai lo avrete a noia: a me questo metodo non piace. Ma siete liberi di fare quello che preferite.
Oltre alle arancine di riso siciliane al burro, per essere perfettamente “sicilian style” vi consiglio di provare anche gli strepitosi ARANCINI DI RISO TRADIZIONALI ALLA MESSINESE nella tipica forma piramidale, con la mortadella nella farcia e il sugo all’interno del risotto. E date una occhiata, ovviamente, a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.