Home » Pasta al sugo piccante di calamari e olive

Pasta al sugo piccante di calamari e olive

Un primo di pesce saporito e veloce da preparare

by Ada Parisi
5 min read
Pasta al sugo di calamari e olive nere. Piccante e squisita. Ricetta facile per un primo piatto di mare dal gusto intenso.

Pasta con sugo piccante di calamari al pomodoro e olive nere. Trovo che gli anelli, o la calamarata, sia una pasta bellissima  e non vedevo l’ora di abbinarla proprio ai calamari, per creare confusione nel piatto. Detto fatto. Oggi quindi vi presento un piatto semplice e saporito. Ovviamente ho affondato a piene mani nella tradizione di pesce della Sicilia, ma le olive sono quelle di Gaeta, omaggio al Lazio che mi ospita ormai da sei anni. Io ho usato la calamarata, ma questo piatto così ricco di sugo denso viene benissimo anche con le linguine o un altro tipo di pasta lunga.

Ricordate che i calamari, come anche i totani, richiedono o una cottura velocissima, o una cottura prolungata. In questo caso, visto che volevo fare un sugo saporito e denso, ho scelto di cuocerli a lungo nel sugo piccante di pomodoro. Ovviamente, potete usare i calamari avanzati come secondo piatto, magari aggiungendo delle patate, oppure usarli per creare sfiziose e originali bruschette al sugo di calamari.

Date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CALAMARI, tra cui gli SPAGHETTI AL RAGU’ DI CALAMARI E MANDORLE. Oltre alla ricetta dei CALAMARI RIPIENI AL SUGO che trovate anche sul mio canale YouTube in VIDEO RICETTA e di quelli in UMIDO CON PATATE: sono spettacolari ed entrambe le ricette sono siciliane. Ovviamente, non perdete le tante RICETTE SICILIANE che trovate sul blog. Buona giornata!

 

Pasta al sugo di calamari e olive nere. Piccante e squisita. Ricetta facile per un primo piatto di mare dal gusto intenso.

PASTA AL SUGO PICCANTE DI CALAMARI E OLIVE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

4 00 grammi di calamari

360 grammi di anelli o calamarata o la pasta corta che preferite

500 grammi di polpa di pomodoro

un cucchiaio di concentrato di pomodoro

uno spicchio di aglio

20 olive nere

prezzemolo

sale

un peperoncino

olio di oliva extravergine

60 millilitri di vino bianco

Procedimento

Pulire i calamari e lavarli con cura. Tritare le codine e tagliare il resto ad anelli dello spessore di circa 2,5 centimetri. Tritare finemente il prezzemolo e l'aglio e denocciolare le olive di Gaeta, tagliandole a pezzetti.

Soffriggere nell'olio, a fuoco bassissimo, l'aglio tritato e il peperoncino: unire le codine e gli anelli di calamaro e rosolarli a fuoco alto per due minuti, poi sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare la parte alcolica. Aggiungere il concentrato di pomodoro e la polpa di pomodoro, quindi la metà del prezzemolo tritato.

Regolare di sale e fare cuocere a fuoco medio per 40 minuti, finché il sugo non sarà denso e i calamari teneri. Al termine della cottura, unire le olive e mescolare bene.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte poca acqua di cottura. Mantecare gli anelli con il sugo di calamari, aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura, e spolverizzare il piatto con un po' di prezzemolo tritato. Buon appetito!

 

Note

L'ABBINAMENTO: Consigliamo un vino rosso, ma non troppo aggressivo, per questo primo piatto che unisce terra e mare. La piccantezza del sugo, che va contrastata con un buon grado alcolico (14,5%), ci fa scegliere un Montepulciano d'Abruzzo e, in particolare, quello prodotto dall'azienda Fattoria Teatina: Jamè, questo il nome del vino, si distingue per il profumo fresco, per il sapore rotondo che richiama i frutti rossi, e una lieve acidità nel finale.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

vaty 29 Dicembre 2013 - 17:48

addocchiati su fb e già mi erano piaciuti!!
ti faccio gia gli auguri di buon anno carissima Ada! felicissima di averti incontrata quest’anno ^_^
con affetto,
vaty

Reply
Siciliani creativi in cucina 29 Dicembre 2013 - 22:28

Ciao Vaty! Grazie di avere trovato il tempo di passare qui a me! Felicissima anche io di averti incontrata! Un abbraccio grande grande, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.