Home » Anelletti allo zafferano con verdure primaverili

Anelletti allo zafferano con verdure primaverili

by Ada Parisi
5 min read
Anelletti con verdure primaverili

Pasta con lo zafferano e verdure primaverili. Una pasta ‘furba’ e amica della linea, fatta con tante verdure primaverili, asparagi, piselli e fave, e con gli ultimi carciofi. Lo zafferano la rende colorata e dolcemente aromatica, e la menta la rinfresca. Io ho usato un formato tipicamente siciliano, gli anelletti. La pasta è semplicemente lessata e condita con un po’ di burro e tanta acqua di cottura e poi mantecata con il pecorino: l’ho adagiata su un letto di carciofi, così se ne mangia anche un po’ meno, e condita con tutte le altre verdure. Un modo per restare leggeri senza accorgersene.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 300 grammi di anelletti
  • 6 carciofi
  • 12 asparagi
  • 600 grammi di fave da sgranare
  • 350 grammi di piselli da sgranare
  • una bustina di zafferano o una manciata di pistilli di zafferano
  • 40 grammi di burro
  • 60 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • una manciata di menta fresca

Lavare e pulire bene i carciofi, lasciando solo il cuore e metterli a bagno in acqua acidulata con succo di limone per 10 minuti. Tagliare i cuori di carciofo a metà e poi a fettine e stufarli in una padella antiaderente con un filo di olio di oliva e poca acqua tiepida.

Salare e fare cuocere per 8-10 minuti, in modo che restino croccanti. Metterli da parte. Sgranare le fave e i piselli e saltare anche queste verdure in padella con la stessa procedura dei carciofi: un filo di olio, acqua tiepida, sale e pepe. Pulire gli asparagi tagliando a pezzetti il gambo e lasciando intatte le punte e saltare in padella anche gli asparagi, sia i gambi a pezzetti sia le punte, che una volta cotte metterete da parte per guarnire i piatti.

Lessare gli anelletti in abbondante acqua salata nella quale avrete messo lo zafferano: prenderanno un bellissimo colore giallo intenso. Scolare gli anelletti al dente mettendo da parte un bicchiere di acqua di cottura e saltarli in padella con il burro e l’acqua di cottura: unire le fave, i piselli e i gambi degli asparagi e mantecare con abbondante pecorino.

Servire la pasta aiutandovi con un coppapasta: fate uno strato di carciofi, poi uno di pasta, guarnite con le punte di asparagi e spolverate ancora con un po’ di pecorino e pepe nero macinato fresco.

L’ABBINAMENTO: con questo primo piatto dai sapori primaverili vi consigliamo una Vitovska, vino tratta dal vitigno coltivato nei vigneti del Carso che restituisce un bianco elegante, dal colore paglierino, profumi di fiori, con un sapore secco e retrogusto lievemente amarognolo che ricorda la mandorla.

Hai già visto queste ricette?

7 commenti

Paola 24 Marzo 2015 - 11:01

Posso preparare il sughetto il giorno prima? – La pasta può essere fresca (tipo maltagliati o troffiette?)

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Marzo 2015 - 12:07

Certo! Fai il sughetto il giorno prima lasciandolo un po’ più liquido, in modo che quando lo riscaldi non si asciughi troppo, e cuocilo un po’ meno perché mentre raffredda proseguirà la cottura. usa la pasta che preferisci, le trofiette sono perfette. Ada

Reply
Paola 24 Marzo 2015 - 15:18

grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Marzo 2015 - 15:40

paola grazie a te per la fiducia!

Reply
maria 9 Giugno 2013 - 13:30

Ho trovato questo blog su google, sto leggendo con gusto tutti i post che riesco… il blog e’ semplicemente fantastico, complimenti.

Reply
giusy 4 Giugno 2013 - 10:34

Brava! Mi piace questa rivisitazione moderna dei tradizionali anelletti.

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:45

Ciao Giusy, grazie. E’ un formato di pasta che adoro…l’hai provata con i piselli e tanto parmigiano? OGni pisello si infila nell’anelletto….paradisiaco…

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.