Home » Alici ripiene al forno, con pomodori

Alici ripiene al forno, con pomodori

by Ada Parisi
5 min read

Alici ripiene al forno, con tanti pomodori ed erbe aromatiche. Una ricetta tradizionale della cucina di pesce siciliana e del sud Italia in genere: un piatto povero per un palato ricco. Questa ricetta è preparata usando un pesce umile, ma ricco di proteine e Omega 3 come le alici (avete letto il  mio articolo sulla DIFFERENZA TRA ALICI, ACCIUGHE E SARDE e su come utilizzarle in cucina?) , un ripieno semplice fatto di pane grattugiato, aromi e pecorino, e un tripudio di pomodori ed erbe aromatiche. Da questi ingredienti nasce un piatto da re, almeno per i miei gusti, che vi consiglio di gustare sia tiepido sia freddo il giorno dopo. Sarà ancora più saporito.

Per preparare questi involtini io ho usato le alici, ma potete usare anche le sarde, e vi garantisco che non vi pentirete di averlo preparato. E’ un piatto facile e rapido da preparare, cuoce in pochissimo tempo ed è gustoso ma al contempo leggero. Se volete, potete preparare le alici ripiene al forno a strati anziché a involtini, alternando alici, il composto di pane e aromi, i pomodori a dadini, olio e sale. Non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

ALICI RIPIENI AL FORNO, CON POMODORINI (ricetta siciliana)

Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

600 grammi di alici o sarde (peso netto)
100 grammi di pane raffermo grattugiato
poco prezzemolo tritato
una manciata di capperi dissalati
olio extravergine di oliva, quanto basta
60 grammi di pecorino Dop grattugiato
una manciata di uvetta passa e pinoli
50 grammi di provola, provolone o formaggio "Vastedda del Belice" a dadini piccoli
sale e pepe, quanto basta
400 grammi di pomodori Piccadilly o Pachino
origano, timo e basilico freschi quanto basta

Procedimento

Prima di iniziare a preparare le alici ripiene al forno con pomodori ed erbe aromatiche, preriscaldare il forno ventilato a 200 gradi.

Mentre il forno si riscalda, lavare i pomodori, tagliarli a metà e rimuovere i semi e l'acqua di vegetazione: conservate quest'ultima perché servirà per ammorbidire la farcia. Condire i pomodori con sale, olio extravergine, origano, basilico e timo freschi.

Pulire e lavare bene le alici (o le sarde), rimuovere le teste e le lische aprendo le alici a libro e asciugarle con la carta assorbente. In una ciotola mescolare il pane grattugiato, il prezzemolo, un po' di basilico, il pecorino, l'uvetta, i pinoli, il formaggio a dadini e i capperi tritati.

Poi, aggiungere l'acqua di vegetazione dei pomodori e tanto olio quanto necessario a ottenere un composto morbido (io aggiungo anche un paio di cucchiaiate di acqua tiepida per mettere un po' meno olio e l'impasto viene benissimo comunque), infine regolare di sale e pepe. Ungere abbondantemente una teglia da forno e disporvi un primo strato di alici, mettere su ogni alice un mucchietto abbondante di ripieno, compattandolo leggermente con le dita, e coprire con un'altra alice. Procedere così fino al riempimento della teglia.

Versare i pomodori sulle alici ripiene e irrorare con un filo di olio, quindi infornare per 15-20 minuti. Lasciare intiepidire le alici ripiene al forno con pomodorini e servire. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Con questa ricetta, suggeriamo l'accostamento con un vino rosé. Lo abbiamo scelto tra quelli siciliani della provincia di Trapani: in particolare, abbiamo scelto "Aprile", prodotto dalla Cantina Fondo Antico. E' un vino prodotto con il vitigno Nero d'Avola, e appartiene alla denominazione "Doc Sicilia": profumi delicati di ciliegia e melograno, con un gusto morbido, di buon equilibrio al palato (grado alcolico 12,5% vol.).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Federica 7 Maggio 2020 - 20:25

Non ho capito quando usare la provola? E manca la temperatura del forno

Reply
Ada Parisi 7 Maggio 2020 - 21:10

Ciao Federica, la temperatura del forno c’è, nelle prime righe, ed è 200 gradi. La provola a dadini va nel ripieno, l’ho aggiunto e mi scuso per la mancanza. Buona serata, Ada

Reply
MGio' 10 Settembre 2014 - 16:10

Super! !! Bravissima Ada 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Settembre 2014 - 23:59

alleggerendo un po’ le ricette tradizionali non si sbaglia mai. a presto. Ada 😉

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.