Home » Alici fritte con cipollata agrodolce

Alici fritte con cipollata agrodolce

by Ada Parisi
5 min read

Alici fritte con cipolle in agrodolce, ricetta tradizionale siciliana. Le cipolle vengono cotte lentamente in padella con pochissimo olio, aceto, zucchero, uvetta, pinoli, cannella e menta. Un gusto molto particolare che si sposa benissimo con la grassezza della frittura e della carne dell’alice (se le trovate potete usare anche le sarde, che sono ancora più carnose e grassottelle). La cannella e la menta danno alla cipolla un tocco speziato del quale, personalmente, mi sono innamorata. Il mio consiglio è di preparare il piatto con largo anticipo, disponendo sulle alici fritte il condimento a base di cipolla in modo che il pesce si insaporisca al meglio. Potete servirlo come antipasto o come secondo piatto. Se amate questo tipo di ricette, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!


ALICI FRITTE CON CIPOLLATA IN AGRODOLCE (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LE ALICI FRITTE:

600 grammi di alici fresche (peso netto)
semola rimacinata, quanto basta
sale, quanto basta
olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

PER LA CIPOLLA IN AGRODOLCE:

6 cipolle bianche o dorate
40 grammi di uvetta appassita
40 grammi di pinoli
un pizzico di cannella
2 cucchiai di zucchero
sale, quanto basta
60 millilitri di aceto di mele o di vino bianco
una manciata di foglie di menta fresca
2 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Procedimento

Pulire le alici: togliere la testa, aprire le alici a libro e asportare le interiora, la lisca interna e la piccola lisca sulla schiena. Lavare tutto il pesce e metterlo sulla carta assorbente, tamponando bene finché non sarà asciutto. Mettere in un piatto abbondante semola di grano duro, salare (non troppo) e passarvi una per una le acciughe premendo bene in modo che vengano ben ricoperte dalla semola da entrambi i lati. S

caldare in una ampia casseruola (io consiglio il wok) abbondante olio di semi di arachide: le alici vanno fritte in immersione e l'olio deve ricoprirle interamente e essere a una temperatura di 180 gradi, ideale per la frittura. Mettere poco pesce per volta nell'olio bollente e friggerlo per un minuto e mezzo o due: non appena diventeranno dorate, saranno pronte. Metterle da parte su un piatto da portata.

Per le cipolle speziate, affettare le cipolle non troppo sottili e metterle in una padella anti aderente con 2 cucchiai di olio extravergine. Salare, coprire e farle cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Nel frattempo, tostare i pinoli in una padella e fare ammorbidire l'uvetta in una tazza di acqua calda. Quando vedrete che le cipolle sono appassite, aggiungere i pinoli, l'uvetta ben strizzata e un pizzico di cannella, secondo il vostro gusto. Fare cuocere ancora 10 minuti.

Infine, alzare il fuoco e versare sulle cipolle l'aceto nel quale avrete mescolato fino a scioglimento lo zucchero. Fare sfumare, abbassare il fuoco, unire la menta, coprire e fare cuocere ancora 10 minuti. Le cipolle devono prendere un bel colore marroncino e lucido, come quelle che vedete nella fotografia.

Versare le cipolle in agrodolce sulle alici fritte e fare riposare il piatto un paio di ore. Si mangia a temperatura ambiente, ben insaporito e guarnito con qualche foglia di menta fresca.

L'ABBINAMENTO: Anche se il gusto agrodolce è di difficile abbinamento con il vino, suggeriamo di gustare questo piatto accompagnandolo a un bianco aromatico e morbido. Abbiamo scelto il Gewurztraminer Windegg dell'azienda Brigl, che si trova ad Appiano, in provincia di Bolzano, e che fa parte del Consorzio vini Alto Adige. E' un vino dal gusto rotondo e secco, dai profumi floreali (rose) e speziati (chiodi di garofano).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Albalù 24 Maggio 2018 - 16:35

Le alici sono il nettare degli Dei! 🙂

Reply
Ada Parisi 24 Maggio 2018 - 22:23

Concordo!

Reply
Igi 2 Settembre 2013 - 13:55

Bella ricetta!
Queste cipolle speziate cos’altro potrebbero accompagnare?
Grazie grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Settembre 2013 - 14:03

ciao Iginia, benvenuta sul blog. Le cipolle in agrodolce le abbinerei non solo ai pesci ma anche a dei buoni brasati o a degli spezzatini di manzo. Grazie e un saluto. Ada

Reply
Semplicemente Cucinando 26 Agosto 2013 - 15:57

Senti, questa mi è piaciuta in modo particolare…la gusto solo a leggere il procedimento.
Un bacio

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Agosto 2013 - 16:00

mi raccomando prova a farla. garantisco io 😉

Reply
giusy 25 Agosto 2013 - 12:25

Che buone devono essere queste cipolle speziate! Complimenti per l’idea sicuramente da copiare al primo acquisto di alici. Un abbraccio!

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Agosto 2013 - 21:17

Ciao Giusy, copia e incolla, mi raccomando 🙂

Reply
luisa 25 Agosto 2013 - 09:08

mamma mia.. questa non è tentazione è attentatooo!!
stupendo questo piatto… ricco, ma decisamente dai sapori forti e tutti del sud!
stupendo

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Agosto 2013 - 21:16

grazie luisa, provalo appena puoi…. saluti Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.