Home » Aguglie fritte

Aguglie fritte

by Ada Parisi
5 min read
Aguglie fritte: un pesce della tradizione siciliana dalla meravigliosa lisca color verde mare

Aguglie fritte: conoscete le aguglie? In Sicilia l’aguglia è un pesce molto comune, soprattutto nel periodo estivo. E la ricetta delle aguglie fritte (o alla brace) è un must delle serate estive. Quando ero piccola restavo incantata davanti a una delle caratteristiche delle aguglie: la lisca color verde azzurro, una vera rarità. E quel color mare all’interno di un pesce mi incanta ancora oggi.

L’aguglia, pesce azzurro economico e sano

L’aguglia (nome scientifico: Belone belone), è un pesce azzurro molto elegante, con il suo corpo snello e color argento. E’ diffuso nel mar Mediterraneo (ma anche nel mar Adriatico) ed è ancora oggi molto economico: lo Stretto di Messina, da sempre, ne è pieno. Lo si riconosce dal corpo sottile e dal becco allungato: come tutto il pesce azzurro, contiene quantità elevate di acidi grassi essenziali fondamentali per l’uomo, come gli Omega 3, oltre a sali minerali e vitamina A. E’ un pesce magro e ha un ottimo apporto proteico. Il risvolto negativo delle aguglie, se così si può dire, è che hanno molte spine.

E, visto che si tratta di pesce azzurro tipico della Sicilia, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE e a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURROIn Sicilia, le aguglie preparano normalmente alla brace, al forno cosparse di pangrattato o in umido, in padella con i pomodorini, ma solo se sono di taglia medio grande. Invece, quando le aguglie sono di taglia medio piccola, come queste, il modo perfetto per cucinare le aguglie è la frittura: semplicemente tagliate a pezzi, impanate nella semola di grano duro e immerse in olio bollente. Le aguglie fritte sono deliziose, mangiate calde con le mani. Buona giornata!

Aguglie fritte: un pesce della tradizione siciliana dalla meravigliosa lisca color verde mare

AGUGLIE FRITTE (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

4 aguglie

semola rimacinata di grano duro, quanto basta

sale fino, quanto basta

olio di semi di arachide o di girasole (alto oleico), quanto basta

2 limoni biologici

Procedimento

Aguglie fritte, ricetta siciliana

Aguglie fritte

Se non avete fatto pulire le aguglie dal pescivendolo, dovete farlo voi. Non preoccupatevi perché è facilissimo: praticate una incisione con un coltello affilato o una forbice dalla testa alla pancia. Eviscerate le aguglie, eliminando le interiora. Tagliare anche la testa e la coda. Dividere il corpo delle aguglie in parti uguali (solitamente io le divido in tre pezzi) e lavare con cura i pezzi di aguglie sotto l'acqua corrente. Mettere le aguglie sulla carta assorbente e tamponarle con cura.

In un piatto, mettere la semola di grano duro (abbondante), aggiungere il sale. Impanare le aguglie nella semola, pressando bene e facendo in modo che la semola aderisca in ogni punto.

In un tegame (vi suggerisco un wok, se ne avete uno) scaldare l'olio di semi di arachide oppure l'olio di girasole (della tipologia alto oleico, più resistente alle alte temperature). Quando l'olio sarà arrivato a 160 gradi (continuo a suggerirvi l'acquisto di un economico ma indispensabile termometro da cucina), immergere le aguglie in pezzi. Friggere il pesce fino a doratura, per circa 5 minuti.

Una volta fritte, mettere le aguglie sulla carta assorbente per fare assorbire l'eventuale olio in eccesso. Servire le aguglie fritte immediatamente, guarnendo il piatto con spicchi di limone. Il contorno perfetto, almeno per me, è una insalata di pomodori con cipolla di Tropea e origano fresco. Il gusto della mia estate. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Firriato "Quater vitis" bianco, ottenuto dal un blend di selezionate uve autoctone provenienti da diverse zone della Sicilia: Carricante dell'Etna, Catarratto, Inzolia e Zibibbo. Al naso è intenso, con sentori che vanno dai fiori di zagara alla frutta bianca e alla frutta esotica (ananas e mango). Al palato è complesso, fresco e di buon corpo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Gisella 6 Settembre 2021 - 12:32

Ciao, mi hanno regalato delle aguglie ancora da pulire e mi piacerebbe farle fritte, ma non ho capito se devo squamarle o se si possono mangiare così..
Grazie mille

Reply
Ada Parisi 6 Settembre 2021 - 12:37

Ciao Gisella, ti rispondo subito così fai in tempo per pranzo: le aguglie non hanno squame, sono pesci a pelle liscia, come la spatola o le costardelle. Non deve quindi squamarle ma semplicemente aprirle, togliere le interiora e eliminare la testa (lo spadino è tagliente!). Poi infarini leggermente e friggi a 170 gradi, in immersione e non troppo a lungo, in modo che non si asciughino. Un caro saluto, Ada

Reply
Gisella 6 Settembre 2021 - 15:19

Grazie mille Ada, sei stata super veloce!!!!
Mi arriveranno questa sera, ma troppo tardi per la cena, quindi le pulirò e le metterò in freezer … ma non vedo l’ora di assaggiarle!
Ciao e grazie!

Reply
elisabetta corbetta 30 Agosto 2018 - 08:44

Super gustose

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.