Oggi vi lascio 15 ricette di pesto tutte da provare: perché non esiste solo il pesto di basilico. Le ricette di pesto, sia con ingredienti a crudo sia appena sbollentati, sono tantissime. Il pesto è un vero jolly in cucina: si prepara velocemente, si può conservare in frigorifero per diversi giorni, è perfetto per condire primi piatti caldi ma anche insalate di pasta. Soprattutto ora che andiamo incontro alla bella stagione.
I pesti sono solitamente a base di una verdura (quasi sempre cruda, ma talvolta anche sbollentata) da pestare al mortaio o frullare. A questa base si uniscono olio extravergine di oliva, solitamente della frutta secca (che nel pesto di pistacchio diventa invece protagonista) e del formaggio grattugiato. Quasi ogni tipo di pesto si può congelare: è importante, però, metterlo in vasetti di vetro chiusi ermeticamente e ricoprirne la superficie con olio extravergine di oliva in modo che il pesto non si ossidi. Quindi, qualsiasi scegliate delle 15 ricette di pesto che vi suggerisco, seguite questo piccolo consiglio per conservare il vostro pesto nel modo migliore possibile.
- Ovviamente, la prima ricetta che viene in mente quando si parla di pesto è il PESTO ALLA GENOVESE. In un certo senso è il re di tutti i pesti: la ricetta tradizionale è quella del Consorzio del pesto ligure e prevede solo 7 ingredienti. Il basilico genovese Dop a foglia piccola, l’olio extravergine di oliva, il Parmigiano Reggiano Dop, il Pecorino Dop (il Pecorino Fiore Sardo non affumicato o il Pecorino Sardo Dop maturo) e poi pinoli, aglio e sale. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA.
- Tra i pesti che si preparano ‘a crudo’ c’è il delicatissimo PESTO CRUDO DI ZUCCHINE E MANDORLE, cremoso e fresco. Personalizzabile anche usando altri tipi di frutta secca.
- Tra le ricette di pesto che preferisco c’è il PESTO DI FOGLIE DI RAVANELLI: una ricetta di pesto di riciclo, fatta con gli scarti dei ravanelli. Ovvero le foglie, che normalmente vengono gettate via ma che invece sono ricchissime di vitamine, fibre e proprietà anti ossidanti. Questo pesto è verdissimo e si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Si prepara a crudo anche lo sfizioso PESTO DI RUCOLA, NOCCIOLE E CACIOCAVALLO: questa ricetta di pesto è davvero molto saporita ed è perfetta per condire insalate di pasta corta. Anche usando la fantasia e aggiungendo altri ingredienti come pomodorini o tonno sott’olio.
- Continuiamo con i pesti che si preparano senza cottura con il PESTO DI CAVOLO NERO CON MANDORLE E PINOLI: un concentrato di vitamine, antiossidanti, sali minerali. Buonissimo e sano.
- Ancora a crudo e a base di verdure ecco il PESTO CRUDO DI BIETOLE, NOCI E PECORINO: pronto in 5 minuti, cremoso e con un retrogusto erbaceo che lo rende perfetto per condire primi piatti caldi ma anche freddi.
- Insolito e perfetto per insalate di pasta o di riso è il PESTO DI SPINACI. Preparato a crudo con spinaci freschi, mandorle e succo di limone, che lo rende piacevolmente acidulo. A me piace usarlo per preparare insalate di riso rosso ricche di fibra.
- Tra i pesti che richiedono, invece, delle cotture pur se brevissime, c”è il PESTO DI ASPARAGI E MANDORLE. In questo caso è necessario sbollentare i gambi pelati degli asparagi per ottenere un pesto cremosissimo e delicato.
- Simbolo della primavera, il PESTO DI PISELLI E PISTACCHIO si può preparare a crudo utilizzano i piselli surgelati, oppure con i piselli freschi sbollentandoli leggermente prima di frullarli. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA.
- I siciliani conosceranno sicuramente il PESTO ALLA TRAPANESE: anche questo è un pesto crudo che si prepara al mortaio. Profumato, sapido e sano, è a base di aglio, pomodori e mandorle. E sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA. Da provare anche sulle PIZZETTE DI MELANZANE. Gustato in vacanza, davanti alle saline di Trapani, ha un gusto ancora migliore: leggete il mio ITINERARIO DI VIAGGIO SU TRAPANI, TRA VENTO E SALINE.
- Ora arrivano i pesti di ispirazione siciliana che preferisco: uno su tutti il PESTO ROSSO DI POMODORI SECCHI E RICOTTA. Uno dei pesti più veloci e saporiti del mondo, perfetto anche per condire le bruschette.
- Sicuramente uno dei pesti siciliani più amati è il PESTO DI PISTACCHIO VERDE DI BRONTE DOP: il pistacchio di Bronte sembra essere diventato di moda da qualche anno. E questo pesto cremoso e saporito è perfetto per essere abbinato a primi piatti, ma anche bruschette o panini gourmet.
- Aromatico e delizioso anche il PESTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO: visto che il finocchietto selvatico è indispensabile anche per ricette come la PASTA CON LE SARDE, ricordate di raccoglierne o acquistare grandi quantità. Perché una volta sbollentato è possibile congelarlo in vasetti immerso nella sua acqua di bollitura. Così ne avrete sempre una scorta.
- Forse vi sorprenderà, ma dovreste provare almeno una volta nella vita il PESTO DI ALICI, AGRUMI E PISTACCHIO. Profumato, e agrumato, a base di pesce azzurro, è davvero squisito. E dà il suo meglio con la pasta corta, anche fatta in casa come i MACCHERONI AL FERRETTO.
- Infine, un pesto che pesto è solo in parte: il PESTO DI MELANZANE CON POMODORI SECCHI E MANDORLE. Fatto con la polpa delle melanzane cotte al forno e un trito di pomodori secchi e mandorle. E’ vegano e davvero saporito. Provare per credere.